Quale criptovaluta avrà un potenziale 100x quest’anno?
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Il mercato delle criptovalute ha guadagnato il 7% nelle ultime 24 ore e il suo capitale totale è salito a 1,124 trilioni di dollari, in quanto la crisi bancaria in corso sembra aumentare la domanda degli investitori per Bitcoin e altri token. Sebbene il mercato nel suo complesso sia in crescita, alcune monete hanno registrato performance migliori e altre ancora promettono di registrare guadagni superiori alla media nel corso dell’anno. Questo articolo esamina tutte le criptovalute che hanno il potenziale per battere il mercato nel 2023 e oltre.
Love Hate Inu (LHINU)
Love Hate Inu è una nuova piattaforma di sondaggi che ha lanciato la sua prevendita la scorsa settimana e ha già raccolto più di 500.000 dollari.
Il lancio è previsto per la seconda metà dell’anno. Love Hate Inu consentirà agli utenti di partecipare a una serie di sondaggi e inchieste e di ricevere ricompense basate sui token.
Love Hate Inu ha unito il fascino dei sondaggi in stile Twitter con quello delle meme coin, sperando di sfruttare entrambi per lanciare una piattaforma di successo e popolare. A giudicare dalla rapidità con cui la prevendita ha raccolto mezzo milione di dollari, sembra che la piattaforma possa realmente decollare una volta lanciata.
La prevendita è costituita da otto fasi in totale; nella prima fase, tutt’ora in corso, il token nativo LHINU viene venduto al prezzo di 0,000085 dollari, ma nella fase finale raggiungerà 0,000145 dollari, il che rappresenta un aumento del 70,6% rispetto al prezzo della prima fase.
Una volta che il token sarà quotato in borsa, però, potrebbe subire aumenti di prezzo ancora più consistenti, come è successo con diverse prevendite lo scorso anno.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Terra Luna Classic (LUNC)
LUNC è aumentata del 4% oggi, raggiungendo 0,00013278 dollari nelle ultime 24 ore.
Fonte: TradingView
Nonostante il rialzo di oggi, LUNC è ancora in calo del 9% nell’ultima settimana e del 21% negli ultimi 30 giorni, con l’altcoin in calo del 9% dall’inizio dell’anno. Tuttavia, questi ribassi fanno sì che LUNC sia pronta per grandi guadagni in un futuro non troppo lontano, con la comunità di Terra Luna Classic che si sta riunendo intorno a una proposta accettata di ricollocare la stablecoin sorella USTC a 1 dollaro.
Questo piano di re-peg comporterebbe probabilmente la combustione su larga scala di LUNC, contribuendo a ridurne l’offerta al punto da farle registrare un massiccio aumento di prezzo.
🚨BREAKING: $LUNC Proposal 11324 to Re-Peg USTC from Duncan Day has passed! Bullish for $LUNC 🔥🔥🔥 pic.twitter.com/7heV2GylKm
— WSB Trader Rocko 🚀🚀🚀 (@traderrocko) February 2, 2023
Pertanto, una volta messo in atto questo piano, LUNC potrebbe registrare guadagni di 10 volte o più entro il 2023.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Dash 2 Trade (D2T)
D2T è in rialzo dello 0,5% nelle ultime 24 ore, mentre il suo prezzo di 0,03431861 dollare segna un enorme aumento: il 185% negli ultimi 30 giorni.
Fonte: TradingView
Con un valore appena inferiore a 50, l’indice di forza relativa di D2T (linea viola) è in una posizione in cui la moneta potrebbe facilmente registrare ulteriori guadagni nei prossimi giorni e settimane.
In effetti, ci sono molti motivi per essere ottimisti su D2T, che è il token nativo della piattaforma di trading intelligence Dash 2 Trade.
🚀 Our #D2T platform is here to take your #cryptotrading to the next level! 💰
📈 Get access to actionable #trading signals, on-chain analysis, and advanced trading tools. 🔍
👉 Visit our website to learn more: https://t.co/ExvBBjKIU6 pic.twitter.com/uZrHyVseCh
— Dash 2 Trade (@dash2_trade) March 14, 2023
Lanciata in versione beta all’inizio di quest’anno, Dash 2 Trade offre ai trader una gamma completa di strumenti di investimento, dai segnali di acquisto e vendita ai dati sulla catena fino alle metriche sociali.
Il D2T viene utilizzato per pagare gli abbonamenti mensili alla piattaforma Dash 2 Trade, il che gli conferisce un forte caso d’uso che lo farà aumentare di prezzo man mano che Dash 2 Trade diventerà più popolare.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Dogecoin (DOGE)
A 0,072637 dollari, DOGE è salito del 5% nelle ultime 24 ore, anche se il token meme è sceso del 3% nell’ultima settimana e del 12% negli ultimi 30 giorni.
Fonte: TradingView
Gli indicatori di DOGE puntano a ulteriori guadagni nei prossimi giorni, mentre i suoi fondamentali suggeriscono che potrebbe fare un grande balzo in avanti nel corso dell’anno.
Infatti, si prevede che Twitter introdurrà i pagamenti basati su DOGE o le mance in un futuro non troppo lontano.
Twitter payments coming soon. @elonmusk #Dogecoin pic.twitter.com/Bq6jZ2mJTa
— Teslaconomics (@Teslaconomics) March 11, 2023
Dato che Elon Musk, proprietario di Twitter, rimane un grande sostenitore di DOGE, c’è una reale possibilità che questo accada, anche se non è certo garantito.
E se dovesse accadere, ci sono pochi dubbi sul fatto che DOGE esploderà.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
C+Charge (CCHG)
C+Charge (CCHG) è una rete di pagamento peer-to-peer per le stazioni di ricarica dei veicoli elettrici (EV), la cui prevendita ha raccolto oltre 2,8 milioni di dollari.
Il lancio è previsto per la fine dell’anno e utilizzerà la blockchain per democratizzare l’accesso ai crediti di carbonio, che verranno rilasciati agli utenti sotto forma di token non fungibili (NFT).
🚨Attention C+Charge community!
🎉We've raised $2.8 million so far🎉
Only one day left until the end of Presale Stage 6 – Get involved before the price goes up!
Join our #presale now!⬇️https://t.co/ixe18bPqzI#ReFi #Crypto #Blockchain pic.twitter.com/eDoPKD6hbG
— C+Charge (@C_Charge_Token) March 14, 2023
C+Charge consentirà agli automobilisti di utilizzare il token CCHG per pagare la ricarica dei loro veicoli elettrici. Nel frattempo, le compensazioni basate su NFT che riceveranno come ricompensa potranno essere vendute e scambiate, incentivando così le persone a passare alle auto elettriche e aderire alla piattaforma.
Inoltre, C+Charge ha recentemente iniziato a bruciare i token CCHG non venduti in ogni fase della sua prevendita, il che significa che la sua offerta fissa di 1 miliardo sta già diminuendo. Questo potrebbe rendere la moneta deflazionistica, mentre l’aumento della domanda di CCHG per pagare la ricarica dei veicoli elettrici potrebbe portare il token a registrare guadagni sostanziali nel corso dell’anno.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Leggi anche:
- Che cos’è e come funziona CryptoGPT? – La crypto che ti fa guadagnare con i dati!
- Ethereum (ETH) in rialzo del 9% grazie all’acquisto di una balena: ecco cosa c’è da sapere