Prezzo di Bitcoin a 90.000 o 140.000 dollari? L’opinione di due analisti 

bitcoin Bitcoin Hyper Previsioni
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Laura Di Maria
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

Il prezzo di Bitcoin si trova attualmente in una fase di alta tensione, alimentata da fattori tecnici e macroeconomici. In questo contesto, due figure di spicco nel settore crypto, Peter Brandt e Arthur Hayes, si mostrano divisi: il primo prevede un’impennata a 140.000 dollari, il secondo un ritracciamento a 90.000.

La previsione di Peter Brandt: Bitcoin verso i 140.000 dollari?

Il famoso analista Peter Brandt ha pubblicato un grafico interessante che ha subito attirato l’attenzione della community crypto. Si tratta di un grafico invertito di Bitcoin, una tecnica spesso usata dai trader per osservare i pattern da una prospettiva diversa.

In questo caso, Brandt ha evidenziato la formazione di una “bear flag”, ovvero una bandiera ribassista, una figura tecnica che solitamente anticipa un calo dei prezzi.

Ma qui arriva il dato interessante: secondo Brandt, questa figura è “troppo scontata per essere vera”, suggerendo che potrebbe trattarsi di un falso segnale ribassista. In altre parole, quello che a molti potrebbe sembrare l’inizio di un crollo potrebbe rivelarsi il preludio a un movimento al rialzo.

Brandt invita quindi a non fidarsi ciecamente delle figure tecniche, soprattutto quando sono tanto evidenti da attirare l’attenzione di tutti: spesso, in questi casi, il mercato si comporta in maniera opposta.

Grafico Peter Brandt sull’andamento del Bitcoin su TradingView

La sua proiezione colloca il prossimo target di BTC a 140.000 dollari, un livello supportato anche dalla recente espansione della massa monetaria globale M2, che ha raggiunto i 55.480 miliardi di dollari. Storicamente, Bitcoin ha mostrato una correlazione positiva con l’andamento della liquidità globale, e la sua traiettoria confermerebbe questa dinamica.

Questa visione trova ulteriore supporto nella possibilità di una politica monetaria più accomodante da parte della Federal Reserve, con i mercati che già scontano un possibile taglio dei tassi nella riunione FOMC di luglio.

In questo scenario, un ambiente di tassi reali bassi favorirebbe asset come Bitcoin, consolidandone la funzione di riserva di valore e copertura contro l’inflazione.

Arthur Hayes e la previsione ribassista: Bitcoin a 90.000 dollari prima del simposio di Jackson Hole

Una visione opposta a quella di Brandt è quella presentata da Arthur Hayes, fondatore ed ex CEO di BitMEX e attuale Chief Investment Officer del fondo Maelstrom. Hayes ha espresso preoccupazioni per la dinamica di liquidità, in vista del simposio della Federal Reserve a Jackson Hole, previsto per agosto.

Secondo Hayes, la necessità di rifinanziare il Treasury General Account (TGA) potrebbe ridurre significativamente la liquidità nel sistema, influenzando negativamente la domanda di asset rischiosi come il Bitcoin. Il suo scenario base prevede un movimento laterale o leggermente ribassista per BTC, con un’oscillazione nella fascia tra i 90.000 e i 95.000 dollari.

Nella sua ultima analisi di mercato, Hayes ha utilizzato un linguaggio fortemente critico nei confronti delle decisioni della Fed, definendo l’attuale politica monetaria poco coerente rispetto alle esigenze del mercato. Per proteggere il capitale del fondo, Maelstrom ha già liquidato le posizioni in altcoin illiquide e valuta un’ulteriore riduzione dell’esposizione in BTC.

Bitcoin Hyper: la meme coin che punta a rivoluzionare l’ecosistema di BTC

Mentre le grandi previsioni macroeconomiche su Bitcoin occupano la scena, un progetto sta guadagnando l’attenzione degli investitori retail e degli esperti del settore: Bitcoin Hyper, un ecosistema emergente che si propone come Layer-2 di Bitcoin, pur essendo costruito sulla Solana Virtual Machine (SVM).

Bitcoin Hyper nasce con l’obiettivo di unire la solidità della rete Bitcoin alla velocità e flessibilità di Solana, offrendo un’infrastruttura pensata per supportare applicazioni DeFi, NFT e Web3. Al centro del progetto c’è il token HYPER con una promessa ben chiara: rendere Bitcoin finalmente utilizzabile anche in contesti ad alta intensità operativa, senza rinunciare alla sicurezza. La rete Hyper, infatti, consente di gestire oltre 60.000 transazioni al secondo a costi estremamente ridotti, aprendo la strada a un uso più dinamico e accessibile di BTC.

Uno degli aspetti tecnici più interessanti è rappresentato dal sistema di wrapping chiamato Canonical Bridge, che permette di trasferire Bitcoin sulla rete Hyper in modo sicuro e senza intermediari. A questo si aggiunge la possibilità di accedere a meccanismi di staking con APY attuale del 418%, il che rende il progetto attraente non solo per tecnici e sviluppatori, ma anche per investitori alla ricerca di nuove opportunità di guadagno.

Il riscontro del pubblico non si è fatto attendere: la prevendita del token HYPER, attualmente venduto a $0.012125 ha già raccolto oltre 1,8 milioni di dollari, catalizzando l’interesse di una community in forte crescita e attirando l’attenzione di numerosi influencer e youtuber del settore.

Questo entusiasmo dimostra come il progetto stia intercettando un’esigenza reale nel mercato: quella di una rete capace di estendere le potenzialità di Bitcoin senza comprometterne l’essenza.

Logo

Perché puoi fidarti di noi

2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo
editors
Altri Autori

Le Migliori Presale

Le migliori crypto in prevendita

Uno sguardo al mercato

  • 7 giorni
  • 1 mese
  • 1 anno
Capitalizzazione di Mercato
$3,829,024,767,294
9.74

Altri articoli in evidenza

Approfondimenti
Perché Bitcoin è crollato dopo il record?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-07-15 19:00:00
Blockchain News
Arcadia Finance sotto attacco: hacker rubano 2,5 milioni su Base Blockchain
Laura Di Maria
Laura Di Maria
2025-07-15 17:30:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo