Previsioni prezzo BTC: La fine dell’accordo tra USA e Arabia favorisce Bitcoin
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
La recente cessazione dell’accordo tra Stati Uniti e Arabia Saudita sul petrodollaro segna un punto di svolta che potrebbe influenzare in modo significativo la traiettoria finanziaria di Bitcoin.
Questo sviluppo sconvolge uno standard economico che durava da decenni e introduce il potenziale per una maggiore diversificazione delle valute a livello globale.
Poiché nazioni come l’Arabia Saudita esplorano alternative al dollaro USA, tra cui varie valute principali e potenzialmente anche valute digitali come Bitcoin, le implicazioni per i mercati delle criptovalute sono profonde.
Si tratta di un cambiamento che potrebbe portare a un aumento dell’inflazione e a una minore dipendenza dalle valute tradizionali, posizionando Bitcoin come un’alternativa vantaggiosa.
Questo panorama in evoluzione crea un ambiente favorevole alle previsioni sui prezzi di Bitcoin, in quanto gli investitori potrebbero considerarlo sempre più come una copertura contro l’inflazione e la svalutazione monetaria.
Come la fine dell’accordo USA-Saudita sul petrodollaro avvantaggia Bitcoin
L’accordo USA-Saudita sul petrodollaro è scaduto il 9 giugno 2024. Questo evento segna un cambiamento significativo nelle dinamiche finanziarie globali, con potenziali benefici per Bitcoin (BTC).
L’accordo, che aveva stabilito il dollaro USA come valuta principale per gli scambi di petrolio con l’Arabia Saudita, è stato una pietra miliare della finanza globale dal 1972 fino a oggi.
La sua cessazione consente adesso all’Arabia Saudita di diversificare le proprie opzioni commerciali, tra cui la possibilità di utilizzare diverse valute come il renminbi cinese, l’euro o lo yen giapponese, e di esplorare anche valute digitali come Bitcoin.
Cambiamento nelle dinamiche valutarie globali
La transizione dal dollaro statunitense potrebbe accelerare il passaggio ad altre valute e agli asset digitali.
In particolare, l’Arabia Saudita ha aderito al progetto di valuta digitale mBridge (Multiple CDBC Bridge), insieme all’Istituto di ricerca sulla valuta digitale della Banca popolare cinese (PBC DCI), l’Autorità monetaria di Hong Kong (HKMA), La Bank of Thailandia (BoT) e il Centro di innovazione Hub di Hong Kong (BISIH).
Dear @SaudiEmbassyUK, please would you give us an update on the (8 June 1974) US-Saudi petrodollar deal, which ended this weekend, after you gave 180 days notice last Dec. I appreciate that to complete @NEOM, you need a much higher oil price via the new gold-backed digital yuan. pic.twitter.com/cOSnEPv7l4
— The Young Pretender (@Dioclet54046121) June 8, 2024
Questo progetto mira a creare una piattaforma in grado facilitare le transazioni transfrontaliere utilizzando le valute digitali CBDC ed è compatibile con la Ethereum Virtual Machine, suggerendo un’ulteriore integrazione delle valute digitali nella finanza tradizionale.
I potenziali guadagni di Bitcoin
Il passaggio dal petrodollaro a una nuova valuta da definire potrebbe portare a un aumento della stampa di dollari USA per controbilanciare la perdita del monopolio del commercio petrolifero mondiale.
Questa eventualità causerebbe potenzialmente un incremento dell’inflazione e una conseguente diminuzione del valore delle valute fiat, rendendo più appetibili gli asset digitali come Bitcoin.
L’offerta fissa e la natura decentralizzata di Bitcoin lo rendono una valida alternativa in caso di incertezze economiche. Ecco come la principale criptovaluta potrebbe aumentare di valore:
- Copertura dall’inflazione: Poiché le valute tradizionali si svalutano potenzialmente a causa dell’inflazione, Bitcoin potrebbe essere adottato come copertura contro l’inflazione.
- Spostamento degli investimenti: L’inflazione prevista potrebbe spingere gli investitori verso asset alternativi come Bitcoin, aumentandone il valore.
- Apprezzamento a lungo termine: Nonostante i timori che la gente comune non investa in Bitcoin durante i picchi di inflazione, le dinamiche di mercato potrebbero comunque favorire un aumento del valore di Bitcoin a lungo termine.
In conclusione, la fine dell’accordo petrodollaro USA-Saudita potrebbe segnare l’inizio di un’economia globale più diversificata e digitale, con Bitcoin pronto a beneficiare di questi cambiamenti fondamentali.
Ciò potrebbe inaugurare una fase rialzista per Bitcoin, che diventerà una componente ancora più critica dei portafogli finanziari a livello globale.
Previsione del prezzo di Bitcoin: 10 giugno 2024
L’analisi tecnica mostrata nel grafico sottostante di TradingView è stata effettuata durante la stesura di questo articolo, quando Bitcoin (BTC) era scambiato ancora a 71.000 dollari segnando un rialzo dello 0,48% sul grafico a quattro ore.
Tuttavia, Bitcoin (BTC/USD) sta attualmente vivendo una sessione incerta, e al momento della pubblicazione del nostro articolo viene scambiato a 69.440 dollari.
Fino a questo momento, il punto cardine si trova a 69.100 dollari e fornisce anche una linea di supporto cruciale per i trader. La chiusura delle candele al di sopra di questo livello sta supportando l’attuale previsione rialzista del prezzo di Bitcoin.
I livelli di resistenza sono strettamente fissati, con quello immediato a 70.100 dollari, seguito da 71.100 e 71.900 dollari. Al ribasso, invece, i livelli di supporto sono identificati a 68.400 dollari, 67.600 dollari e 66.600 dollari.

L’indice di forza relativa (RSI) è neutro a 47, il che suggerisce l’assenza di un forte slancio in entrambe le direzioni. La media mobile esponenziale (EMA) a 50 giorni di 69.600 dollari è molto vicina al prezzo attuale. Alla luce di queste configurazioni tecniche, Bitcoin rimane rialzista al di sopra di 69.100 dollari, ma la rottura al di sotto di questa soglia potrebbe portare a significative svendite.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Una nuova memecoin promettente per grandi guadagni estivi
La principale criptovaluta rimane il primo concorrente tra i principali token, ma non è l’unico con un significativo potenziale di guadagno. Una varietà di nuove memecoin sta guadagnando slancio nelle prevendite; una delle più promettenti è Sealana (SEAL), una memecoin su rete Solana che finora ha raccolto più di 3 milioni di dollari nella sua prevendita.
Sealana adotta come mascotte una foca sostenitrice di Trump, e ha l’obiettivo di diventare la prossima grande memecoin basata su Solana.
#Sealana, making #Memecoins great again! 🇺🇸
Manifesto
1⃣ No Frogs 🐸
2⃣ Less Hats 🧢
3⃣ Many Whales 🐳
4⃣ Zero Rugs 📉
5⃣ More $SEAL 🦭 pic.twitter.com/FEImgpWxWz— Sealana (@Sealana_Token) May 7, 2024
Il progetto ha riscosso un notevole interesse e il suo account ufficiale su X vanta ora più di 8.000 follower. Questa crescente comunità online è un forte indicatore del futuro sostegno e dei potenziali guadagni dopo la quotazione.
È interessante notare che Sealana ha lanciato anche una versione Ethereum del suo token, migliorando così la sua applicabilità alle due maggiori reti Layer-1. Gli investitori possono partecipare alla prevendita attraverso il sito ufficiale di Sealana, dove i token SEAL sono disponibili al prezzo unitario di 0,022 dollari.
Si prevede che questo prezzo aumenterà significativamente una volta che il token sarà quotato sugli exchange, rendendolo potenzialmente uno dei più performanti dell’anno.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Leggi anche:
- L’Irlanda è la nuova destinazione preferita delle società crypto?
- Donald Trump promette di diventare il “Presidente delle Criptovalute”






