L’Irlanda è la nuova destinazione preferita delle società crypto?

Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Gaia Tommasi
Informazioni sull'autore

Laureata in Scienze dell'Architettura a Firenze ha collaborato con diversi studi famosi del settore prima di immergersi nel mondo della fotografia e dell'illustrazione. Incuriosita dalla tecnologia...

Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Irlanda

L’azienda britannica di infrastrutture per crypto Ramp Network ha scelto l’Irlanda come sede europea. La società non è la sola. Un numero sempre maggiore di società vede nel Paese l’ambiente ideale per il loro sviluppo.

A spingerle verso l’Irlanda sono diversi fattori, come un ecosistema normativo favorevole e un dialogo costruttivo con le autorità di regolamentazione, oltre che le basse aliquote fiscali.

In un’intervista con il media Irish Independent pubblicata domenica scorsa, Steven Eisenhauer, responsabile dei rischi e della conformità presso Ramp, ha spiegato che l’Irlanda è diventata la destinazione preferita per le società crypto, mentre attendono un quadro normativo per la supervisione del settore. Si tratta di un notevole cambiamento per il settore che tendeva a puntare più all’Europa orientale per l’approvazione delle normative.

Eisenhauer ha dichiarato:

“Costruire la fiducia dei consumatori è la cosa più importante per noi, perché purtroppo è stata danneggiata in questo settore”. L’Irlanda, nonostante le sue dimensioni, è diventata un operatore rilevante con circa 12 fornitori di servizi di asset virtuali registrati.

“Stimerei che la metà delle società crypto che stanno cercando di stabilirsi prima del MICA [il regolamento dell’UE sui mercati dei crypto-asset] stiano guardando all’Irlanda. In realtà si tratta di Irlanda, Francia, in parte la Germania e forse il Belgio”.

“Ci sono state storie sensazionalistiche che sono diventate ottimi documentari su Netflix, ma noi non abbiamo intenzione di essere una di quelle”.

Un rapporto collaborativo con la Banca Centrale d’Irlanda (CBI)

Irlanda

Ramp Network è una startup fintech britannica che mira a colmare il divario tra asset crypto e valute fiat, consentendo agli utenti di convertire i loro euro, dollari e altre valute fiat in diversi asset crypto in oltre 150 Paesi e territori.

Si è assicurata la registrazione in Irlanda come fornitore di servizi di asset virtuali in modo da poter stabilire dei circuiti di pagamento in quel Paese. E la scelta dell’Irlanda non è stata dettata dalla ricerca di scappatoie normative, ma piuttosto dalla volontà di cercare dei veri regolatori.

“Scegliere l’Irlanda come sede dell’UE è stato per noi un modo per andare verso i veri regolatori piuttosto che scappare dai regolatori”, ha affermato Steven Eisenhauer.

Inoltre l’azienda ha elogiato l‘approccio positivo e collaborativo della Banca Centrale d’Irlanda (CBI), riconoscendo la sua capacità unica nel trovare un equilibrio tra il sostegno alle imprese e la tutela dell’integrità del sistema. Un approccio che garantisce che la registrazione come fornitore di servizi sia un processo rigoroso e legittimo.

Inoltre ha sottolineato che la CBI, tradizionalmente percepita come più rigorosa rispetto ad altri organismi di regolamentazione, si è impegnata a reclutare personale qualificato con esperienza diretta nel settore crypto. Secondo Eisenhauer, questa scelta ha portato ad una migliore comprensione degli asset crypto da parte della CBI. A differenza di altri enti regolatori, ha assunto esperti in grado di cogliere le sottili sfumature del settore.

“C’è sicuramente la sensazione che la CBI abbia fatto un passo avanti in termini di conoscenza delle criptovalute”, ha aggiunto Eisenhauer. “Non tutte le autorità di regolamentazione hanno assunto talenti in grado di parlare la stessa lingua”.

Circle lascia l’Irlanda e punta agli Stati Uniti

Irlanda

Ma non tutte le società crypto condividono questo sentiment. Ad esempio, l’emittente di stablecoin Circle ha annunciato il suo trasferimento della propria sede legale dall’Irlanda agli Stati Uniti. Secondo un portavoce, la controllante di Circle aveva presentato la documentazione necessaria all’Alta Corte della Repubblica d’Irlanda per il trasferimento della società negli Stati Uniti.

Un evento insolito, considerando che molte società scelgono l’Irlanda per il suo ambiente commerciale favorevole e le sue basse aliquote fiscali. L’aliquota d’imposta sulle società è di appena il 12,5%, nettamente inferiore a quella della maggior parte degli altri Paesi europei.

Inoltre l’anno scorso, anche l’exchange crypto Coinbase ha scelto l’Irlanda come base per le operazioni nell’UE in base alle imminenti normative MiCA. Questa decisione è stata influenzata dalla reputazione dell’Irlanda come paese accogliente per le imprese fintech e per la qualità del suo organismo regolatore.

L’impatto del MiCA sulle imprese crypto

Per ottenere l’autorizzazione come Cryptocurrency Asset Service Provider (CASP) ai sensi del regolamento dell’Unione Europea MiCA, una società deve avere una sede legale in uno Stato membro dell’UE dove svolge parte delle sue attività e deve avere un direttore residente. Oltre a Coinbase, altre società hanno ottenuto licenze in Irlanda.

Ad esempio l’exchange crypto Kraken si è assicurato una licenza di istituto di moneta elettronica in Irlanda a settembre, mentre Zodia Market, sostenuta da Standard Chartered, ha ottenuto la registrazione in Irlanda a ottobre.

Il regolamento sui mercati degli asset crypto (Markets in Crypto Assets Regulation, MiCA) sarà implementato in diverse fasi, con una data di entrata in vigore prevista per luglio di quest’anno. Le disposizioni relative alle stablecoin saranno le prime ad essere applicate, mentre quelle che riguardano altri asset crypto e i fornitori di servizi e le disposizioni di conformità entreranno in vigore a partire da gennaio 2025. Questo approccio graduale consentirà ai CASP e ad altri soggetti interessati di adattarsi progressivamente al nuovo panorama normativo.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Previsione Prezzi
L’esperto trader Peter Brandt ipotizza un crollo di Bitcoin a $70.000. Cosa succederà dopo?
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-03-28 10:15:27
Bitcoin News
GameStop propone di raccogliere $1,3 miliardi in titoli convertibili per acquistare Bitcoin
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-03-27 13:46:30
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo