Previsioni Avalanche: Ecco dove potrebbe spingersi AVAX!

Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Laura Di Maria
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Solo poche crypto come ad esempio Bitcoin hanno un andamento deflazionistico, significa che col passare del tempo riducono la loro offerta di circolante.

Al contrario, invece, AVAX il token nativo della blockchain Avalanche, ha come molte altre crypto un andamento inflazionistico. Periodicamente sul mercato vengono immessi nuovi token con effetti variabili sul suo prezzo.

Infatti la dinamica inflazionistica dell’offerta ha un impatto significativo sugli investimenti in crypto. Per questo è importante comprendere la struttura della tokenomic di ogni progetto e comprendere quale vantaggio offrano sul mercato rispetto ad altri token.

L’inflazione, cioè il numero di token circolanti, è un fattore caratteristico di Avalanche (AVAX) ma è possibile analizzarne gli effetti da un nuovo punto di vista.

AVAX ha un andamento inflazionistico, quali effetti sul prezzo?

Tanto domanda come offerta possono influenzare l’andamento dei prezzi verso l’alto o il basso nel mondo crypto. Ecco perché qualsiasi asset inflazionistico ha bisogno di una domanda molto sostenuta per poter sostenere l’azione del prezzo e mantenere alto il valore di mercato.

AVAX è stato tra i progetti che ha raggiunto il prezzo massimo nel 2021, di preciso, il 21 novembre ha toccato il tetto di 146,22$. Il giorno successivo, Avalanche ha ottenuto un nuovo record questa volta relativo al valore di market cap, che è salito fino a 33,81 miliardi di dollari mentre in circolazione c’erano circa 231,226 milioni di AVAX.

Fonte TradingView

Se si considera l’effetto dell’inflazione dell’offerta di token del progetto se ne possono comprendere le implicazioni economiche. Al momento il circolante di AVAX è di 433.775.493 su un tetto massimo fissato in 720.000.000 AVAX. Questo dato si traduce in un’inflazione dell’offerta di 134,546 milioni di AVAX (58%) in due anni, o circa il 29% all’anno, di più rispetto all’inflazione annuale di Solana.

In sostanza, AVAX sarà scambiato a un prezzo in proporzione più basso rispetto al valore raggiunto con l’ATH se mai dovesse tornare a quel livello.

Tenendo in considerazione l’ammontare dell’offerta in circolazione il 19 dicembre, se Avalanche avesse mantenuto quel livello di prezzo, spalmato sull’intero ammontare della supply, il prezzo si ridurrebbe ad appena 77,94$. È evidente che la perdita di valore è consistente, rispetto al picco massimo toccato nel 2021 si tratterebbe di un calo di 68,28, ben il 46,7% in meno.

Eppure, rappresenterebbe comunque un aumento del 90% rispetto al prezzo attuale di 39$.

Ma è importante comprendere che per poter raggiungere quell’ipotetico livello a circa 78$, anche l’entità della domanda del token dovrebbe essere pari, o addirittura superiore, a quella che si registrava nel 2021.

Stando così le cose, mancano gli elementi che possano giustificare un tale aumento della domanda. Questo almeno nel breve termine, quindi non è detto che la situazione possa cambiare nel prossimo futuro.

Strumenti alternativi per effettuare accurate analisi crypto: yPredict

Prevedere l’andamento del mercato crypto e dei singoli asset è un lavoro molto complesso e spesso gli strumenti disponibili per gli investitori non professionisti non sono all’altezza dell’incarico. Oggi un nuovo tool si presenta sul mercato e potrebbe cambiare questo stato di cose. Si tratta della nuova crypto ora in prevendita: yPredict.

Il progetto combina crypto e intelligenza artificiale offrendo una soluzione innovativa per valutare l’andamento del mercato crypto. L’interesse per il progetto yPredict è palpabile e ha permesso la raccolta di finanziamenti per oltre 5,2 milioni di dollari.

Ora la presale si trova nell’ottava e ultima fase e il token è venduto a 0,11$. Si avvicina sempre più veloce l’obiettivo finale della raccolta, fissato a 6,5 milioni di dollari.

La piattaforma yPredict vuole offrire uno strumento capace di sfruttare l’IA per le analisi del trading crypto.

L’offerta di yPredict comprende strumenti diversi, dai segnali di trading AI agli strumenti per la generazione di testi, tutti utili per muoversi nell’intricato mondo delle crypto.

La notevole trazione della prevendita conferma la posizione di leader di yPredict nello sfruttare il potenziale dell’IA nel trading di criptovalute.

Nonostante sia ancora agli inizi, la linea di prodotti diversificati di yPredict costituisce una solida offerta. Ora che il settore dell’intelligenza artificiale registra sempre maggiore attenzione, il settore delle criptovalute sta subendo importanti cambiamenti.

Il successo della prevendita di yPredict ne ha favorito l’ulteriore espansione, così da affermarsi come soluzione all’avanguardia per integrare i due mondi ad alta innovazione tecnologica: intelligenza artificiale e criptovalute.

Questo rende l’azienda una realtà da tenere d’occhio, visto che continua a sviluppare questa tecnologia altamente versatile e futurista.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo