Previsione valore Ethereum: Oggi cresce del 6,6%, qual è il prossimo obiettivo?
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Il prezzo di Ethereum cresce del 6,6% in 24 ore e l’impennata lo porta a 1.687$, facendone una tra le criptovalute su cui investire. Nel frattempo, il resto del mercato crypto si riprende dai tumulti del fine settimana.
Il prezzo attuale segna un guadagno del 7,85% in una settimana, dell’8% in 30 giorni, e del 39,5% dall’inizio del 2023.
Il resto dell’anno si prospetta favorevole per ETH dato che al momento è l’altcoin con migliori fondamentali di tutto il mercato.
L’imminente aggiornamento Shanghai e l’andamento deflazionario della moneta dopo il merge, sono gli aspetti chiave che potrebbero determinare il rally dei prossimi mesi.
Previsione valore Ethereum: Oggi cresce del 6,6%, qual è il prossimo obiettivo?
Dal grafico di ETH emerge un quadro rialzista al momento, l’indice di forza relativa (viola) è balzato a 60, dopo essere stato a 30 in ipervenduto pochi giorni fa.
Analisi tecnica ETH – Fonte TradingView
Bene anche la media mobile a 30 giorni (rosso) che ha ripreso a crescere oltre la media a 200 giorni (blu), indicando l’inizio di una nuova tendenza rialzista.
Non è dato sapere quanto durerà questa tendenza, ma se ETH riuscirà a superare il livello di resistenza a 1.700$ potrebbe continuare ancora per un po’.
Le probabilità di ulteriore crescita ci sono e sono buone.
Come già accennato, il mercato è in attesa dell’aggiornamento Shanghai, tra la fine di questo mese e l’inizio di aprile, quindi sarà possibile incassare gli ETH in staking.
C’è chi sostiene che l’aggiornamento provocherà maggiore pressione di vendita, altri credono che l’effetto sul lungo termine sarà attirare più investitori istituzionali verso l’ecosistema Ethereum.
gm, let's make today happen: https://t.co/sqrX3fpwLk
Join 650+ of us to discuss the impact of the #Ethereum Shanghai Upgrade on the institutional adoption of staking. 👏
11:00 AM EST | 3:00 PM GMT | 4:00 PM CET pic.twitter.com/qt9T6OcJya
— Staking Rewards (@StakingRewards) March 14, 2023
Di certo l’abilitazione del prelievo dei token in staking rappresenta un vantaggio per il prezzo, dato che dà rassicurazioni agli investitori sulla possibilità di rientrare in possesso del proprio capitale.
Inoltre, Shanghai è la piattaforma necessaria per dare il via ai futuri aggiornamenti di Ethereum, tra cui lo sharding che, una volta operativo, migliorerà la scalabilità del network (molto probabilmente dal prossimo anno).
Ci sono anche altre buone ragioni per essere ottimisti sulle prospettive dell’altcoin.
Ad esempio, la moneta è diventata deflazionistica dopo il Merge dello scorso settembre, grazie al precedente aggiornamento EIP 1559 (che ha comportato l’annullamento delle commissioni).
I know everyone is euphoric from Bitcoin pumping but don’t forget that Ethereum is deflationary and burning tokens like we’re at a bonfire.
There simply will not be enough coins for everyone. pic.twitter.com/2uD1eJNMoI
— wab.eth (@wabdoteth) March 13, 2023
Grazie a questo aggiornamento ETH diventa deflazionistico durante i picchi di traffico, è qui che vengono distrutti più token di quanti ne vengano generati.
Sono tutti aspetti che fanno contenti i tori, ai quali si aggiungono anche le notizie positive sul piano dell’aumento del tasso di adozione.
Di recente Coinbase ha annunciato che lancerà la propria sidechain layer-2 su Ethereum, chiamata Base.
1/ 🔵 We’re excited to announce @BuildOnBase.
Base is an Ethereum L2 that offers a secure, low-cost, developer-friendly way for anyone, anywhere, to build decentralized apps.
Our goal with Base is to make onchain the next online and onboard 1B+ users into the cryptoeconomy. pic.twitter.com/RmwZFJzGGs
— Coinbase 🛡️ (@coinbase) February 23, 2023
L’aspetto interessante di questa iniziativa è che Coinbase mira a sfruttare Base per “coinvolgere oltre 1B di utenti nell’economia crypto”. Detto in altri termini, oltre un miliardo di utenti si servirà del network di Ethereum.
L’effetto finale non può che essere un incremento del tasso di adozione di Ethereum ed ETH, con un riflesso diretto nella crescita della domanda del token e del ritmo della deflazione in generale.
Altre buone notizie per Ethereum vengono da Visa, che a febbraio ha annunciato di stare testando i pagamenti con la stablecoin USDC sulla blockchain di Ethereum.
Questo lascia pensare che la maggior parte delle grandi aziende finirà per preferire Ethereum quando dovrà scegliere di usare una blockchain pubblica e permissionless.
Insomma, le possibilità che il valore di ETH aumenti nel corso dell’anno sono molto alte, anche se il prossimo mese potrebbe essere difficile a causa della crisi bancaria in corso.
C’è da dire che, una volta superati i 1.700$, ETH potrebbe raggiungere i 2.000$ entro la seconda metà dell’anno, per poi salire potenzialmente a 2.500$ entro l’inizio del 2024.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
È un buon momento per investire in ETH?
Anche se i fondamentali di ETH sono solidi, è possibile che si debba aspettare fino ad aprile, con l’aggiornamento Shangai, prima di registrare un rally sostanzioso.
Ecco perché investitori e trader potrebbero preferire guardare altrove e valutare le crypto ad alto potenziale presenti sul mercato in questo momento, molte delle quali offrono guadagni a breve (ma anche a lungo termine).
Abbiamo realizzato una classifica delle 16 migliori criptovalute per il 2023, analizzate dal team di Cryptonews Industry Talk.
L’elenco viene aggiornato ogni settimana con nuove altcoin e progetti ICO.
Disclaimer: La sezione Industry Talk presenta approfondimenti di operatori del settore crittografico e non fa parte dei contenuti editoriali di Cryptonews.com.