Previsione valore Bitcoin ed Ethereum – C’è speranza per un nuovo ritracciamento?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Bitcoin continua a perdere terreno e scende al di sotto dei 22.000 dollari, lo stesso succede al resto del mercato crypto che scende sotto la soglia di 1 trilione di dollari. Non è esente da perdite nemmeno Ethereum, ma vediamo in dettaglio cosa sta succedendo.
A provocare il calo del mercato crypto s’è messo in mezzo anche l’exchange crypto Kraken che ha deciso di interrompere il programma di staking. Inoltre sarà tenuto a pagare una multa di 30 milioni di dollari alla SEC per non aver registrato la propria attività di staking.
Di conseguenza, il mercato delle criptovalute ha subito un impatto negativo, portando alla perdita di BTC.
$BTC will drop to $19,362.82 or even $18,032.09. The daily chart’s rounded top shows that the sentiment is slowly shifting from bullish to bearish. A push below $21,303.51 would complete the pattern and also pierce below the 200d EMA and 38.2% Fib #Crypto #cryptomarket pic.twitter.com/pUN1xge8Dg
— Clever Markets (@CleverMarkets) February 12, 2023
C’è da dire che diverse autorità in campo BTC hanno espresso la loro opinione ottimista riguardo l’andamento dei prezzi di Bitcoin. Insomma, contenti loro contenti tutti: potremmo non dover assistere a ulteriori perdite per BTC. Il CEO di Pantera Capital Dan Morehead, ad esempio, ritiene che nonostante il pessimismo del mercato, sia già ricominciato il ciclo di mercato rialzista per Bitcoin.
Pantera Capital CEO Dan Morehead believes we're in the 7th bull cycle for #Bitcoin & 2023 will be a year of rebuilding trust. Market dip seen as normal within historical context. Expect a trend change towards fresh record highs. Optimistic about #DeFi pic.twitter.com/qmN0arbKvN
— Cristian Andrei Babusi (@CBabusi) February 11, 2023
Gli fa buona compagnia Adam Back, cofondatore di Blockstream, che è certo del successo del re delle crypto. La sua previsione è che BTC possa raggiungere il valore di 10 milioni di dollari entro i prossimi nove anni e che le dimensioni del mercato aumenteranno fino a superare i 200 trilione di dollari. Bene anche i dati che provengono dalle società di mining di Bitcoin come Core Scientific, Riot e CleanSpark che hanno registrato un’impennata nella produzione di token a gennaio. Anche questo fattore si considera determinante per delimitare le possibili perdite che il prezzo di BTC potrebbe ancora subire.
Public #miners increased #Bitcoin production, hash rate in January pic.twitter.com/dhgaeJuMAq
— NFT Agency (@MhCryptoAgency) February 13, 2023
In questo articolo ci occupiamo delle possibilità di rimbalzo che hanno Bitcoin ed Ethereum con il ritracciamento di Fibonacci del 38,2% e cosa significa questo per i prezzi.
Azzerare i rischi sul mercato crypto
La flessione che ha subito il mercato crypto in questi giorni è importante e potrebbe portare a perdite sotto la sudata soglia del trilione di dollari. Durante il fine settimana, Bitcoin (BTC) non è riuscito ad andare oltre i 22.000$ e al momento è scambiato ben al di sotto di questo livello. Perdite anche per altre popolari criptovalute come Dogecoin (DOGE), Ripple (XRP), Solana (SOL) e Litecoin (LTC).
A determinare il crollo dei prezzi ha pesato parecchio la notizia che Kraken è sotto indagine della SEC. Di conseguenza l’exchange ha deciso di interrompere il servizio di staking e di pagare una multa di 30 milioni di dollari alla SEC per non aver registrato l’attività.
Pare che la SEC e l’exchange abbiano raggiunto un accordo che chiarisce che il servizio di staking potrà continuare negli USA ma dovrà prevedere maggiore trasparenza riguardo i token che entrano nelle pool di staking. L’obiettivo primario è prevenire l’uso improprio dei fondi. Questo aggiornamento ha subito determinato un aumento dei prezzi dei token basati su proof-of-stake.
https://twitter.com/KucoinWealth/status/1624033796332060675
D’altro canto ci sono ancora due fattori macroeconomici che hanno determinato le oscillazioni dei prezzi crypto: l’incertezza normativa e il dato sui prezzi al consumo di dicembre, che sono stati più alti del previsto.
Il market cap di BTC potrebbe arrivare a 200 trilioni di dollari secondo l’esperto
Adam Back, cofondatore di Blockstream, ritiene che già nei prossimo nove anni Bitcoin (BTC) potrebbe raggiungere una capitalizzazione di mercato di oltre 200 trilioni di dollari e il valore aumentare fino a 10 milioni di dollari.
Adam Back, the co-founder of Blockstream, thinks bitcoin (BTC) can rally to $10m, driving its market capitalization to over $200t in the next nine years.#BTC pic.twitter.com/Vs3JBsQMPu
— Muhammad Aqib (@muhaqib491) February 13, 2023
Adam ha spiegato in un thread su Twitter del 12 febbraio che questo obiettivo di prezzo diventa possibile se BTC continuerà a crescere di due volte in maniera costante nei prossimi nove anni. C’è da dire che questa constatazione non ha generato un grande impatto sul prezzo di BTC.
Considerazioni del CEO di Pantera Capital sull’andamento di BTC
Dan Morehead, CEO di Pantera Capital, è certo che Bitcoin sia entrato nel ciclo di mercato rialzista, il settimo dalla sua genesi. Secondo Morehead, gli investitori non dovrebbero lasciarsi influenzare dal declino che ha subito il mercato crypto dopo il crac di FTX.
La società invia periodicamente una Blockchain Letter, nell’ultima Morehead ha previsto che il 2023 sarà l’anno in cui il settore delle crypto riconquisterà la fiducia incrinata dagli ultimi eventi e ritiene che durante l’ultimo ciclo di mercato Bitcoin abbia raggiunto il livello minimo dei prezzi.
🔥 #Bitcoin Price Prediction as Pantera Capital CEO Says Next Bull Market Cycle Has Already Started – What Does He Know?
Full analyst : https://t.co/O10WWGgtsC pic.twitter.com/MbpY5QWqG6
— WikiBit Official (@WikiBitOfficial) February 13, 2023
Sul fronte macro bisogna evidenziare che il dollaro USA ha conquistato maggiore forza grazie a due eventi fondamentali. Da un lato i dati sull’occupazione USA sono migliori del previsto all’inizio del mese. Inoltre, la Federal Reserve ha condiviso osservazioni decisamente più favorevoli che hanno contribuito a rafforzare ulteriormente il dollaro.
Cresce l’hash rate di Bitcoin
Hashrate Index ha pubblicato i risultati di una nuova indagine da cui emerge un aumento dell’hash rate nel 2022 per le società di mining di Bitcoin quotate in borsa. Cresce anche la produzione di BTC rispetto al mese precedente. A determinare l’incremento potrebbero aver contribuito il miglioramento delle condizioni meteo e la stabilizzazione delle tariffe elettriche.
Public bitcoin miners have released their production updates for the first month of 2023, revealing a continued expansion of the hash rate and significant growth in bitcoin production over the previous month. pic.twitter.com/Efvw1iVktB
— COINHAPS (@CoinHaps) February 12, 2023
A gennaio è cresciuto il tasso di produttività della maggior parte dei miner di Bitcoin. L’incremento per CleanSpark è stato del 50% con un nuovo record mensile di 697 Bitcoin. Riot, il secondo produttore, ha estratto 740 Bitcoin a gennaio, mentre Core Scientific è rimasto il primo produttore di BTC, con 1.527 token.
Anche questo dato si può leggere come un segnale positivo che potrebbe prevenire ulteriori cali dei prezzi del BTC.
Prezzo di Bitcoin
Oggi Bitcoin è scambiato a 21.898$, il volume del trading è di 19 miliardi di dollari nelle 24 ore, il calo in questo arco temporale è dello 0,50%.
Secondo CoinMarketCap continua a presidiare la prima posizione grazie alla sua capitalizzazione di mercato di 422 miliardi di dollari. Il circolante ammonta a 19.289.343 BTC, rispetto al massimo fissato di 21.000.000 BTC.
Dal punto di vista tecnico, Bitcoin si sta avvicinando a un ritracciamento del 38,6% sul livello di 21.290$. Se questo livello dovesse cedere si aprirebbero nuove prospettive di vendita e il prezzo potrebbe scendere ancora verso i 20.300$.
C’è da dire che una chiusura delle candele al di sopra del livello di 21.300$ potrebbe determinare un rimbalzo rialzista che potrebbe puntare al livello di 22.375$. Un aumento della pressione di acquisto potrebbe far salire ulteriormente il prezzo del BTC verso il prossimo livello di resistenza di 24.260$.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Prezzo di Ethereum
Al momento il prezzo di Ethereum è 1.524$ e il volume del trading nelle 24 ore è 6.301.002.828$. La crypto resta al secondo posto per capitalizzazione di mercato secondo CoinMarketCap che registra una perdita dello 0,50% nelle ultime 24 e va a circa 186 miliardi di dollari.
Sul piano tecnico, Ethereum è scambiato appena sopra il livello di ritracciamento di Fibonacci del 38,2% a 1.500$, che fa anche da livello di supporto a doppio fondo. Le candele chiuse sopra i 1.500$ potrebbero imprimere un trend rialzista fino al livello di 1.560 dollari.
Questo livello di resistenza è stato determinato da un canale ascendente che è stato già superato venerdì. La rottura sopra i 1.560$ potrebbe esporre BTC al livello di 1.600$ o 1.680$.
Superato il livello di 1.560$, i prezzi dell’ETH resterebbero alti e i trader avrebbero maggiori opportunità di profitto. In caso contrario, i prezzi di ETH scenderebbero fino al livello di 1.435$.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Alternative a Bitcoin ed Ethereum
Di recente abbiamo individuato le 16 criptovalute più importanti per il 2023, destinate a diventare le maggiori per capitalizzazione di mercato. Chi vuole investire in qualcosa di promettente ha numerose opzioni da considerare.
Le criptovalute e le ICO sono sempre più diffuse e ogni settimana ne viene presentata una nuova.
Segui Cryptonews Italia sui canali social






