Previsione The Sandbox: SAND schizza del 54,4%

Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Laura Di Maria
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

La crypto che ha lanciato il metaverso The Sandbox (SAND) sta registrando un periodo di particolare successo e ha intrapreso il cammino verso nuovi record di prezzo. Solo nel mese di dicembre ha registrato una crescita di oltre il 50%.

Dicembre è iniziato con un prezzo di 0,410807$ e oggi, 27 dicembre, il pump ha portato il prezzo intorno a 0,634422$. Questo incremento si traduce in una crescita del 54,4%.

SAND sta ancora crescendo, ma per quanto tempo ancora?

SAND ha guadagnato un ulteriore 9,6% in 24 ore. L’apprezzamento si attesta intorno al 25,9% in una settimana, 22,5% in due settimane, 48,6% negli ultimi 30 giorni e del 43,4% in un anno.

Ora che la crypto ha toccato quota 0,63$ tanti osservatori si chiedono se possa continuare a crescere. Ci sono possibilità che The Sandbox raggiunga presto 1$ o addirittura tornare o superare il suo massimo storico di 8,4$?

Il grafico giornaliero mostra che la moneta è ancora ben all’interno del suo canale ascendente. Questo significa che potrebbe toccare cifra tonda già all’inizio di febbraio del prossimo anno.

C’è da considerare che il token si avvicina parecchio al limite superiore del canale, che potrebbe rappresentare il picco locale.

Bisogna prestare massima attenzione al prezzo nell’area compresa tra 0,7$ e 0,8$. Se dovesse raggiungere questa cifra entro la fine dell’anno e l’inizio di gennaio la situazione potrebbe precipitare. Infatti questa fascia non solo è il confine superiore del canale, ma è servita spesso da supporto/resistenza.

In caso di cedimento, è bene tenere d’occhio il livello di 0,5$, che rappresenta la parte inferiore del canale. Un rimbalzo da quel livello sarebbe un segnale di notevole forza.

Superata l’area di 0,7$ o 0,8$, la prossima tappa di SAND sarebbe verso 1$ o 1,2$, che ha rappresentato un obiettivo importante durante il mercato orso.

Dopo, i livelli psicologici più importanti sono 2,5$ e 5$.

Adesso SAND è al 58° posto per capitalizzazione di mercato con 1,29 miliardi di dollari. Il circolante ammonta a 2,12 miliardi di token su un totale di 3 miliardi. Il volume del trading in 24 ore va a 403.002.862$.

SAND ha toccato il prezzo massimo di 8,4$ a novembre 2021 e da allora ha perso il 92,5%, mentre rispetto al prezzo minimo di 0,0289$ a novembre 2020 ha guadagnato il 2.081,7%.

Le alternative più interessanti sul mercato delle altcoin

La meme-mania potrebbe continuare anche il prossimo anno e molte memecoin che hanno calcato la scena nel 2023 potrebbero catalizzare l’attenzione degli investitori in futuro.

Del resto, molti progetti memecoin si sono esauriti e non hanno lasciato spazio per ulteriori pump. Scegliere di investire su questo tipo di progetti è una scommessa ad alto rischio e alto rendimento. In alcuni casi, le memecoin possono avere un vantaggio rispetto ad altre ed è bene saperli cogliere.

Uno dei progetti più recenti che ha fatto notizia è Meme Kombat (MK). Ha generato un notevole interesse durante la prevendita grazie all’innovativo approccio che combina gioco e scommesse.

La prevendita del 50% della supply di Meme Kombat è iniziata a fine settembre ed è stata scandita in fasi con progressivo aumento del prezzo.

Finora sono stati raccolti oltre 4,5 milioni di dollari ma la prevendita di MK non è ancora finita.

Meme Kombat è sviluppato sulla blockchain di Ethereum. La piattaforma combina meme, scommesse crypto e gioco d’azzardo per ottenere il massimo dalla recente mania per le memecoin.

La piattaforma si basa su un’arena in cui si scontrano i principali personaggi meme e l’esito degli incontri è determinato dall’intelligenza artificiale.

Oltre ad assistere ai buffi scontri tra DOGE e PEPE, i partecipanti possono scommettere sull’esito delle battaglie e cercare di vincere $MK.

I token MK possono esser emessi anche in staking dove generano reddito. Adesso è possibile acquistarli sulla piattaforma di prevendita in cambio di ETH o USDT.

Memecoin come Dogecoin e Shiba Inu hanno già raggiunto un vasto pubblico e miliardi di capitalizzazione di mercato.

Meme Kombat è sulla buona strada per sfruttare la natura virale di queste crypto e fonderla con una struttura divertente e motivante.

Gli investitori di criptovalute sono ovviamente incuriositi da questo concetto di meme-battling, a giudicare dai numeri significativi della prevendita.

Quando il progetto crescerà e si affermerà ulteriormente, potrebbe diventare un successo da classifica.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo