Previsione prezzo: come si comporterà Bitcoin dopo essere tornato sopra i $40.000?

Prezzo Bitcoin
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

In un mercato estremamente dinamico, il ritorno di Bitcoin a quota $40.000, con un aumento di quasi l’1% rispetto al giorno precedente, ha portato chi vuole investire in Bitcoin e gli analisti a riconsiderare le loro previsioni.

Questo aumento si verifica nel bel mezzo di una serie di sviluppi significativi: gli investitori cinesi, spinti dalla dinamica del mercato azionario, stanno sempre più interagendo con Bitcoin (nonostante sia vietato nel Paese asiatico).

In contemporanea, l’IRS ha rivisto le domande sulle dichiarazioni fiscali relative agli asset digitali, segnalando un cambio verso una maggiore chiarezza normativa.

Aggiungendo ulteriore trasparenza all’ecosistema, Arkham ha rivelato gli indirizzi onchain associati a quattro importanti ETF di Bitcoin, una mossa che ha le potenzialità per ridefinire il sentiment degli investitori e le dinamiche di mercato.

Le tendenze di mercato spingono i cinesi verso Bitcoin


A causa della recessione economica cinese, sempre più investitori orientali stanno considerando le criptovalute, in particolare Bitcoin, come rifugio sicuro.

Considerando il divieto imposto dal Governo, i trader accedono alle criptovalute attraverso mezzi non convenzionali e operano in un’area grigia regolamentare, utilizzando siti come OKX e Binance, nonostante le rigide regolamentazioni sui movimenti di denaro.

Sfruttando l’atmosfera più favorevole alle criptovalute a Hong Kong, le succursali di importanti istituti finanziari cinesi, tra cui Bank of China e China Asset Management, stanno esplorando nuove possibilità legate al mondo delle crypto.

Questa tendenza, dunque, potrebbe avere un effetto favorevole sui prezzi di Bitcoin.

L’IRS modifica la posizione sugli asset digitali nei moduli fiscali


A seguito degli aggiornamenti apportati dall’Internal Revenue Service (IRS) alla domanda sugli asset digitali nei moduli fiscali, tutti i contribuenti americani devono registrare i rendimenti collegati alle criptovalute nella loro dichiarazione dei redditi per il 2023.

L’aggiornamento, ora presente in quattro moduli fiscali aggiuntivi, si concentra su transazioni che coinvolgono asset digitali come stablecoin, criptovalute e token non fungibili (NFT).

L’estensione dell’indagine sugli asset digitali a molti moduli fiscali, come società, partnership, successioni e trust, evidenzia l’accentuato impegno dell’IRS per la conformità fiscale legata alle criptovalute.

Anche se le notizie influiscono principalmente sui requisiti di dichiarazione dei contribuenti, una maggiore supervisione e azioni regolamentari nell’industria delle criptovalute potrebbero avere un impatto sull’umore degli investitori, sulla dinamica di mercato e sui prezzi delle criptovalute.

Arkham aumenta la trasparenza


Arkham Intelligence ha identificato quattro exchange-traded fund (ETF) di Bitcoin associati a istituzioni finanziarie come Blackrock, Fidelity, Bitwise e Franklin Templeton. Concentrandosi sull’intelligenza blockchain, l’azienda ha adesso individuato la metà degli ETF disponibili sul mercato statunitense.

Gli ETF identificati sono il fondo Bitwise BITB, l’ETF Franklin Templeton EZBC, l’ETF Blackrock IBIT e l’ETF Wise Origin spot Bitcoin di Fidelity (FBTC). La divulgazione di queste informazioni migliora l’apertura del mercato offrendo informazioni chiare sulle detenzioni e sulle attività del fondo.

Un mercato di Bitcoin più trasparente è essenziale per favorire la fiducia degli investitori e attirare la partecipazione informata. Sebbene le notizie abbiano principalmente un impatto sulla trasparenza degli ETF, apportano benefici anche all’integrità complessiva del mercato e potrebbero influenzare l’umore degli investitori e l valore di Bitcoin.

Previsione del prezzo di Bitcoin


Nell’attuale panorama di mercato, Bitcoin si avvicina a una giunzione critica, toccando il suo livello pivot a $39.947 come mostrato nel grafico a 4 ore. La criptovaluta sta incontrando una resistenza iniziale a $40.884, con ulteriori ostacoli a $41.791 e uno ancor più significativo a $43.394 che potrebbe frenare eventuali aumenti di prezzo.

Al contrario, i livelli di supporto di Bitcoin sono posizionati a $38.618, con reti di sicurezza aggiuntive a $37.638 e $36.745 nel caso in cui il prezzo dovesse scendere.

L’Indice di Forza Relativa (RSI), posizionato a 38, suggerisce un campo bilanciato, senza segni immediati di condizioni di ipercomprato o ipervenduto, lasciando spazio per possibili cambiamenti al rialzo o al ribasso.

La Media Mobile Esponenziale a 50 giorni (EMA), a $40.494, si trova appena sopra il punto pivot, indicando una lotta in corso tra acquirenti e venditori.

Grafico dei prezzi di Bitcoin – Fonte: Tradingview

I modelli tecnici, inclusa una prominente formazione di doppio massimo con resistenza vicina a $39.950, potrebbero preannunciare un ribasso se Bitcoin non riesce a superare al rialzo.

Al momento, il sentimento generale per la traiettoria di Bitcoin è incline al ribasso, specialmente se non riesce a mantenere un livello sopra la chiave di $40.000.

 

 

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo