Bitcoin punta a un nuovo massimo? Cosa aspettarsi da novembre

bitcoin BTC Mercato
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Tommasi
Informazioni sull'autore

Laureata in Scienze dell'Architettura a Firenze ha collaborato con diversi studi famosi del settore prima di immergersi nel mondo della fotografia e dell'illustrazione. Incuriosita dalla tecnologia...

Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

La crypto di maggior valore, Bitcoin (BTC), ha registrato una forte ripresa durante la settimana e ha superato la soglia dei 72.000 dollari, con un rialzo di oltre l’8% in certi momenti.

A spingere la rimonta è stato il crescente interesse degli investitori e anche le aspettative di una possibile vittoria repubblicana alle prossime elezioni presidenziali statunitensi.

Il 28 ottobre Bitcoin ha registrato 479,4 milioni di dollari di afflussi verso gli ETF Spot su Bitcoin, grazie soprattutto a BlackRock e ARK Invest. Solo BlackRock ha contribuito con oltre 300 milioni di dollari, aiutando l’asset a recuperare la soglia dei 70.000 dollari per la prima volta da giugno.

Le whale stanno mostrando un forte interesse, e la domanda istituzionale ora è il doppio di quella dei piccoli investitori. Anche l’Open Interest (OI), che rappresenta il valore totale dei contratti aperti nei mercati dei futures, ha toccato un nuovo record di 42,6 miliardi di dollari.

Ricapitolando:

  • Bitcoin deve chiudere sopra i 76.000 dollari per confermare il breakout.
  • Gli afflussi degli ETF Spot e le ipotesi elettorali stanno alimentando il sentiment positivo.
  • Gli esperti ritengono che queste tendenze potrebbero spingere l’asset verso un nuovo massimo storico.

Il piano da 42 miliardi di dollari di MicroStrategy per Bitcoin potrebbe far crescere domanda e prezzi

MicroStrategy ha lanciato un piano ambizioso, chiamato “piano 21/21”, per raccogliere fino a 42 miliardi di dollari in tre anni per acquistare Bitcoin.

La strategia prevede di raccogliere 21 miliardi di dollari dalla vendita delle azioni e 21 miliardi di dollari dalle obbligazioni, permettendo alle società di acquistare potenzialmente circa 578.586 Bitcoin, ovvero il 2,7% dell’offerta totale.

Il CEO di MicroStrategy, Phong Le, ha dichiarato che questo approccio è finalizzato a migliorare i rendimenti degli investimenti in Bitcoin dell’azienda.

Finora, la società ha registrato un rendimento del 17,8% nei suoi investimenti in Bitcoin quest’anno, e si aspetta di vedere rendimenti annuali compresi tra il 6% e il 10% dal 2025 al 2027.

Il nuovo piano si basa sui successi passati, come l’aumento di 1,01 miliardi di dollari di obbligazioni a settembre.

Ricapitolando:

  • Le azioni di MicroStrategy sono cresciute di oltre il 1.500% dal 1999.
  • La forte acquisizione di Bitcoin potrebbe far salire la domanda e i prezzi dell’asset.
  • Questa strategia sottolinea la fiducia a lungo termine di MicroStrategy in Bitcoin come asset principale.

Afflussi record negli ETF Spot su Bitcoin di BlackRock

Il 31 ottobre, l’ETF Spot su Bitcoin di BlackRock, noto col ticker IBIT, ha registrato un afflusso record di 875 milioni di dollari, superando il precedente massimo di 849 milioni di dollari raggiunto a marzo.

Si tratta del tredicesimo giorno consecutivo di afflussi positivi, che hanno portato gli investimenti totali a circa 4,08 miliardi di dollari dal suo debutto sul mercato a gennaio.

I forti afflussi mostrano un forte interesse istituzionale per l’asset attraverso i canali di investimento tradizionali.

A spingere l’asset oltre la soglia dei 72.000 dollari, avvicinandosi al massimo storico di 73.679 dollari toccato a marzo, è stato anche l’ottimismo legato alle prossime elezioni presidenziali statunitensi del 5 novembre.

Mentre gli altri ETF Spot su Bitcoin hanno registrato afflussi minimi, per un totale di soli 21,3 milioni di dollari, il fondo di BlackRock si distingue in cima alla classifica, contribuendo ad aumentare il volume di trading e la fiducia del mercato.

Ricapitolando:

  • Il 29 ottobre l’ETF Spot su Bitcoin di BlackRock ha registrato un volume di trading di 3,35 miliardi di dollari.
  • Segue il Wise Origin Bitcoin Fund di Fidelity, con 12,6 milioni di dollari di afflussi.
  • L’impennata degli investimenti istituzionali potrebbe spingere al rialzo Bitcoin, favorendo la stabilità e attirando altri investitori.

Bitcoin potrebbe raggiungere i 100.000 dollari entro gennaio

Gli analisti di 10x Research, società di ricerca specializzata in asset digitali, prevedono che Bitcoin potrebbe raggiungere i 100.000 dollari entro gennaio, grazie al forte interesse istituzionale e al crescente dominio della valuta di Satoshi Nakamoto sulle altre criptovalute.

Il loro modello di previsione mostra un impressionante tasso di successo dell’86,7% negli ultimi 15 segnali e di recente hanno emesso un nuovo segnale di acquisto il 14 ottobre.

Solitamente, quando Bitcoin raggiunge un nuovo massimo di sei mesi, spesso registra un rendimento medio del 40% nei tre mesi successivi. Seguendo questa tendenza, l’asset potrebbe potenzialmente superare i 101.000 dollari entro la fine di gennaio.

Ricapitolando:

  • Se dovesse continuare la tendenza attuale, Bitcoin potrebbe registrare un rendimento del 40%.
  • Le prospettive di Ethereum restano incerte, con rendimenti che sono stati deludenti.
  • La previsione rialzista potrebbe rafforzare la fiducia degli investitori, incrementando la domanda di Bitcoin.

Bitcoin testa il supporto chiave a 69.660 dollari

Lo slancio di Bitcoin è stato frenato da una resistenza e ha subito un ritracciamento dal livello di Fibonacci del 38% vicino a 70.640 dollari. Il prossimo supporto immediato si trova intorno al 50% del ritracciamento di Fibonacci a 69.660 dollari. Si tratta di un livello cruciale dove gli acquirenti potrebbero intervenire.

Grafico del valore di Bitcoin. Fonte: TradingView

Se Bitcoin dovesse mantenersi al di sopra di questa soglia, potrebbe testare la resistenza a 71.850 dollari e risalire verso 73.800 e 75.070 dollari. In caso di ribasso, l’asset potrebbe scendere fino a 69.660 dollari, e registrare ulteriori cali fino ai livelli di supporto successivi a 68.670 e 67.280 dollari.

L’indice di forza relativa (RSI) è sceso a circa 50. L’ascesa dell’asset sembra essersi attenuata, suggerendo un possibile consolidamento o un leggero pullback.

L’EMA a 50 giorni, situata a 67.000 dollari, continua a essere un supporto nel breve termine.

  • Livelli chiave: Supporto immediato a 69.660 dollari; resistenza a 71.850 dollari.
  • RSI: Attualmente intorno a 50, indica una pressione rialzista ridotta.
  • Prospettive: Possibile rimbalzo se BTC riuscisse a mantenersi a 69.660 dollari; potrebbe verificarsi un breakout se supera 71.850 dollari.

La prevendita di Pepe Unchained si avvicina al traguardo

Pepe Unchained ($PEPU) è vicino a raggiungere il suo obiettivo di prevendita, a poche ore dal prossimo aumento di prezzo. Finora la presale ha raccolto 23,8 milioni di dollari su un obiettivo di 24,3 milioni.

Il progetto condivide il tema della rana come la meme coin Pepe, ma si differenzia da quest’ultima per il fatto che sta sviluppando una propria rete di layer 2.

Prevendita di $PEPU. Fonte: Sito ufficiale del progetto.

Il nuovo progetto infatti si sta ritagliando una nicchia nel segmento dei layer 2. La sua soluzione di layer 2, chiamata “Pepe Chain“, è interamente dedicata alle meme coin.

Mettendo a disposizione una Layer-2 per le meme coin, Pepe Chain potrebbe diventare la destinazione preferita per creatori e trader.

Prevendita di Pepe Unchained ($PEPU)

Oltre a poter comprare il token $PEPU ad un prezzo scontato durante la presale, gli investitori possono anche ottenere un reddito passivo mettendolo in staking.

Attualmente, sono stati messi in staking più di 1,6 miliardi di token PEPU. Gli investitori hanno la possibilità di ottenere un rendimento percentuale annuo (APY) del 98%.

Inoltre lo smart contract del progetto è stato controllato da Coinsult e SolidProof

Al momento il token $PEPU è disponibile al prezzo di 0,01199 dollari dollari sul sito ufficiale del progetto ed è possibile acquistarlo utilizzando ETH, USDT, BNB o persino la carta di credito.

Per ulteriori informazioni su come comprarlo, è disponibile la nostra guida.

Per rimanere aggiornati sulle ultime novità di Pepe Unchained, è possibile seguire il progetto su X e il suo canale di Telegram.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo