Previsione prezzi Ethereum: Cosa rivela l’analisi tecnica di ETH?
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Negli ultimi giorni si sono susseguiti annunci di grande rilevanza relativi alla valuta di Vitalik Buterin eppure Ethereum non è riuscito a capitalizzarli imprimendo la giusta spinta ai prezzi.
Tra gli eventi che avrebbero dovuto catalizzare un nuovo rally si conta anche la nuova richiesta alla SEC per l’approvazione di un ETF legato al prezzo di Ethereum da parte di Nasdaq.
Questa situazione dimostra che sul mercato gli operatori mantengono una certa cautela in attesa dei prossimi eventi.
Analizziamo la recente evoluzione del prezzo di Ethereum per comprendere i possibili scenari che attendono la prima altcoin del mercato crypto.
Analisi dell’azione dei prezzi di Ethereum (ETH) il 22 settembre
Dopo un impennata dei prezzi verso l’alto Ethereum (ETH) sta ora registrando un graduale ritracciamento vanificando tutti i progressi precedenti.
Il prezzo ha toccato il livello di supporto disponibile a 1.583,93$, tornando ai livelli registrati lo scorso mercoledì 13 settembre.
Al momento il token è scambiato a 1.599,44$ con un recupero dell’1,18% nelle 24 ore.
Adesso si rivela cruciale monitorare con attenzione il prossimo livello di supporto a 1.539,52$, già testato lunedì 11 settembre.
Si tratta di un livello strategico, che potrebbe innescare un brusco movimento ribassista se fosse violato nei prossimi giorni.
Allargando la prospettiva, possiamo osservare l’involuzione del prezzo di ETH nell’arco di una settimana, dove registra un calo dell’1,46%, mentre nel grafico mensile la perdita è del 2,86%.
Altro dato interessante, il volume del trading nelle 24 ore si attesta intorno a 3,56 miliardi di dollari, con un drammatico calo del 40,63% rispetto a giovedì 21 settembre, secondo i dati di CoinMarketCap.
L’indice RSI giornaliero torna a scendere e offre nuovi argomenti alla tesi del protrarsi del trend ribassista.
Altro aspetto chiave, l’attuale prezzo di ETH corrisponde a un ritracciamento di Fibonacci del 50% rispetto al minimo registrato lo scorso 11 settembre.
Il ritracciamento del 61,8% fornisce invece un supporto immediato intorno al livello di 1.583,93$.
A questo punto, la zona di resistenza immediata potrebbe trovarsi a 1.610,28$ oppure 1.627$. Se il fine settimana non riserverà sorprese per la seconda crypto per market cap, questi obiettivi potrebbero determinare le direzioni del prezzo da lunedì.
Non si può negare che il quadro appare fosco anche se gli analisti concordano sull’inevitabile ripresa dei prezzi nei prossimi mesi per ETH.
In mancanza di notizie capaci di invertire la tendenza, lo sforzo rialzista potrebbe non essere sufficiente a riportare in alto i prezzi nel breve periodo.
In un quadro del genere emerge chiara la necessità di nuovi strumenti in grado di anticipare le tendenze del mercato crypto in costante evoluzione.
Uno di questi potrebbe essere il nuovo progetto in prevendita yPredict che sfrutta gli algoritmi di intelligenza artificiale per elaborare previsioni ad alto potenziale.
La crypto AI yPredict raccoglie quasi 4 milioni di dollari in prevendita
La prevendita per finanziare il lancio della nuova crypto AI yPredict si è recentemente assicurata quasi 4 milioni di dollari. Questo dimostra il forte interesse per il tipo di prodotto offerto che permette di fare previsioni sui prezzi sfruttando l’intelligenza artificiale.
We #yPredict are thrilled to be a first AI ecosystem using AI for crypto analytics. With our successful $3.88M presale, we're building models combining ARIMA & LSTM to make accurate Bitcoin & Ethereum price forecasts.
Our subscription marketplace will connect quant analysts &… pic.twitter.com/73zjPdrhRb
— yPredict.ai (@yPredict_ai) September 19, 2023
Grazie a modelli avanzati di intelligenza artificiale, yPredict offre stime affidabili dei prezzi di una serie di asset digitali.
L’approccio della piattaforma prevede un mix di metodi statistici e tecniche avanzate di AI.
In particolare, yPredict utilizza il modello ARIMA, un metodo statistico nato negli anni ’70, insieme alle reti neurali LSTM (Long Short-Term Memory).
Il futuro è delle crypto AI e yPredict influenzerà il mercato
I trader possono sfruttare i modelli AI per convalidare l’analisi di mercato, identificare criptovalute promettenti e puntare a un vantaggio sul mercato.
La piattaforma si rivolge ai professionisti, tra cui analisti di mercato, ricercatori e ingegneri informatici.
Questi esperti possono adattare i modelli alle loro esigenze specifiche. A loro volta, i modelli elaborati saranno proposti ai trader sul marketplace yPredict in abbonamento.
Road map di y Predict e lancio di WriteMingle
Entro la fine dell’anno, yPredict potrebbe lanciare la versione beta del marketplace, completa di terminale di trading.
Secondo il white paper già dai prossimi mesi il team di data science e il perfezionamento dei modelli predittivi sarà ampliato.
L’abbonamento e i servizi sulla piattaforma saranno pagati con la valuta $YPRED così da impattare sulla sua domanda man mano che nuovi utenti si uniranno alla piattaforma.
🌟 Exclusive WriteMingle Beta Test Program Invitation for YPRED Presale Buyers: Secure Your Early Bird Lifetime Subscription! 🌟
Dear Valued YPRED Presale Investors,
We're excited to extend an exclusive invitation to you, our esteemed YPRED presale buyers, to be part of a… pic.twitter.com/alllGVvpbj
— yPredict.ai (@yPredict_ai) September 1, 2023
Il tool WriteMingle in versione beta sarà lanciato nei prossimi mesi permettendo di semplificare la creazione di contenuti, l’identificazione di plagio e l’ottimizzazione per i motori di ricerca.
Per partecipare al beta testing di WriteMingle, basta prendere parte alla prevendita del token $YPRED.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.