Possibile short squeeze all’orizzonte per altcoin e meme coin
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Il quarto halving di Bitcoin è avvenuto con successo e ora i trader stanno tenendo d’occhio i prossimi movimenti di prezzo. Secondo gli analisti di QCP, Bitcoin ha registrato un leggero aumento nel fine settimana, ma non ha sperimentato un forte rialzo subito dopo.
I precedenti halving hanno visto un’impennata dell’asset crypto, ma dopo 50-100 giorni. Se questo schema dovesse ripetersi, i trader di BTC potrebbero avere ancora qualche settimana di tempo per piazzare posizioni rialziste più consistenti prima del rialzo.
QCP prevede uno Short Squeeze guidato dalle altcoin e meme coin
Inoltre gli analisti di QCP prevedono che potrebbe verificarsi presto uno short squeeze guidato dalle altcoin e memecoin. Questi asset infatti hanno visto tassi di finanziamento continuamente negativi, con alcuni che hanno raggiunto il -100%.
Uno Short Squeeze si verifica quando i trader sono costretti a coprire le loro posizioni short acquistando l’asset ad un prezzo più elevato, aumentando così la domanda sull’asset e scatenando un forte aumento del prezzo.
Inoltre, QCP ha notato che il tasso di finanziamento di Ethereum si sta mantenendo al di sopra del -4%. Quindi, il sentiment sta migliorando e potrebbe innescare la copertura delle posizioni al ribasso e anche la ricomparsa delle posizioni rialziste a leva su Ethereum.
QCP: After BTC's 4th halving, we could see in the short-term is a short-squeeze led by Altcoins and Memecoins which have seen persistent negative funding , with some as deep as -100%. With ETH risk reversals normalising to above -4%, improving speculative sentiment could see…
— Wu Blockchain (@WuBlockchain) April 23, 2024
QCP consiglia due strategie di trading
Viste queste dinamiche di mercato, QCP suggerisce due strategie di trading.
Per chi è bullish su BTC, QCP ha notato un notevole aumento di call su BTC che scadono entro la fine dell’anno e oltre. Suggerisce quindi di esplorare gli Extended Range Knockout (ERKO), dato che offrono un interessante profilo rischio-rendimento.
QCP ha proposto due opzioni ERKO. La prima, con scadenza il 27 dicembre 2024, ha un range di prezzo tra 75.000 dollari e 150.000 dollari per Bitcoin. Il payout massimo, ovvero il profitto, è di 10,52 volte l’investimento.
La seconda opzione, invece, con scadenza il 28 marzo 2025, ha un intervallo di prezzi di 150.000 dollari a 250.000 dollari per Bitcoin e offre un payout massimo ancora più elevato, pari a 40 volte l’investimento.
In previsione della forte impennata post-halving, QCP suggerisce di piazzare posizioni rialziste su BTC nelle prossime settimane, intorno al livello di 55.000 dollari.
Per questa strategia, consiglia di prendere in considerazione un Accumulator BTC con scadenza 6 settembre 2024, con un periodo di investimento di 20 settimane.
Il prezzo di esercizio, ovvero il prezzo a cui è possibile acquistare l’asset sottostante, è fissato a 55.000 dollari, con uno sconto di circa il 19,70% rispetto al prezzo attuale. Inoltre la barriera superiore, ovvero il livello massimo che può raggiungere l’asset, è fissato a 80.000 USD, offrendo un potenziale rialzo del 10,61%.
Intanto i prodotti di investimento basati sugli asset digitali stanno sperimentato un’altra settimana di deflussi, con un calo di interesse degli investitori per la seconda settimana di fila.
I deflussi ammontano a 206 milioni di dollari, mentre i volumi di trading degli ETP hanno registrato un leggero calo. I prodotti di investimenti basati su Bitcoin hanno visto una fuoriuscita di capitali di 192 milioni di dollari.
Nonostante questa tendenza, solo pochi investitori hanno ritenuto opportuno pazziare posizioni ribassiste e questa strategia ha infatti prodotto un deflusso di 0,3 milioni di dollari.
Leggi anche:
- L’AI prevede il prezzo di Dogecoin per il mese di maggio 2024
- Allerta short squeeze: 2 crypto ad alto potenziale la prossima settimana






