Pump.fun vietato nel Regno Unito. Censura o decisione condivisibile?

Meme Coin
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Pump.fun è una piattaforma decentralizzata sulla blockchain di Solana che permette agli utenti di creare e lanciare le proprie meme coin in modo estremamente semplice, visto che per farlo non sono necessarie competenze tecniche di alcun tipo.

Lanciata nel gennaio 2024, è rapidamente diventata popolare grazie proprio a questo processo di creazione di token semplice e a basso costo. Secondo i dati di Dune Analytics, la piattaforma ha generato oltre 288,4 milioni di dollari in entrate da quando è stata lanciata.

La Financial Conduct Authority (FCA) del Regno Unito ha deciso di vietare pump.fun in Gran Bretagna. Con uno stringato comunicato ha reso nota la decisione di bloccare il sito web per gli utenti britannici. Una decisione che, al momento, non è chiaro se sia temporanea o definitiva.

Come interpretare questa decisione, che sta scatenando reazioni contrastanti nella community crypto?

Pump.fun: angelo o demone?

Come spesso succede, non è il servizio in sé a essere negativo ma l’utilizzo che se ne fa. E certo, il fatto che pump.fun sia molto permissivo con i suoi utenti ha finito col generare comportamenti estremi nonché truffe e rug pull.

I più accaniti oppositori del sito esultano alla notizia che un Paese abbia preso provvedimenti rapidi contro un’azienda che ritengono stia danneggiando la reputazione dell’industria delle criptovalute e che potrebbe salvaguardare gli investitori inesperti dal rischio di perdere i propri risparmi.

Si augurano anche che altre nazioni seguiranno l’esempio del Regno Unito, imponendo restrizioni a un sito che è diventato un centro di speculazione e avidità.

Di contro, utenti e investitori ad alto rischio si indigneranno per questa decisione, interpretandola come un altro esempio di approccio autoritario dei regolatori nei confronti delle aziende crypto.

Troppa libertà?

Solo poche settimane fa, pump.fun ha affrontato una forte reazione negativa dopo che la sua funzione di livestream è stata utilizzata sempre più spesso in modo improprio, per attività dannose e per perpetrarvi truffe finanziarie.

Queste dirette streaming, inoltre, sono state spesso veicolo di messaggi negativi, con minacce, violenza, abusi sugli animali, ironia greve su omicidi e suicidi. Il tutto con il solo obiettivo, da parte degli utenti, di fare aumentare la capitalizzazione di mercato dei loro token.

Pur di fare parlare di sé e rendere popolare la propria meme coin, alcuni trader si sono chiusi in gabbie per cani o sono rimasti seduti in bagno per giorni…

È indiscutibile che il settore delle criptovalute tenda ad avere un atteggiamento rilassato e una grande tolleranza per comportamenti eccentrici ma molto di quello che si è visto nei livestream di pump.fun si è rivelato troppo estremo.

E anche se questo settore è molto sensibile alla sola menzione della parola “censura”, è stato chiesto al sito di rimuovere la funzione di diretta video prima che qualcuno si facesse seriamente male. Alla fine, la funzione è stata rimossa, con il sito che però si è ben guardato dall’assumersi qualsiasi responsabilità e, anzi, disabilitando i commenti nel post su X della comunicazione per evitare che i critici intervenissero.

Chi sbaglia paga. Per sempre?

Le aziende tecnologiche crescono rapidamente e possono naturalmente commettere errori e quelle che sbagliano non dovrebbero essere automaticamente bandite per sempre. Su questo siamo tutti d’accordo.

Il caso di pump.fun, però, è stato differente, un esempio lampante di un sito che ha gestito una crisi in modo disastroso, costringendo i regolatori a intervenire.

I siti che promuovono le meme coin possono essere in qualche modo paragonati a quelli di gioco d’azzardo. Spesso chi investe in un token sconosciuto corre lo stesso rischio di chi punta su un numero solo alla roulette.

Con la differenza che, mentre i casinò sono sottoposti a rigide normative e misure di protezione per i consumatori, pump.fun non offre alcuna garanzia. Del resto una regolamentazione ben fatta non riguarda l’ostacolare l’innovazione o interferire nelle nostre vite, ma piuttosto fornire protezione da rischi che potrebbero danneggiarci.

Sono molte le persone che hanno perso i loro risparmi e si sono indebitate cercando di inseguire l’emozione di acquistare una meme coin prima che il suo valore aumentasse di 1.000 volte su pump.fun. Anche perché molti di coloro che si avventurano in questi asset digitali hanno poca comprensione del mercato, delle complessità della tecnologia blockchain o addirittura di cosa si un “rug pull”.

E purtroppo, molti di quelli che creano meme coin approfittano proprio di questa inesperienza, promettendo enormi ricchezze agli ingenui investitori mentre il loro unico obiettivo è quello di riempire le proprie tasche.

Sicuramente non è giusto oscurare pump.fun. Quello che è giusto è che i vari Paesi si sveglino e prestino attenzione a quello che succede nel mondo delle criptovalute, così da fornire una regolamentazione seria che consenta agli utenti di creare le proprie meme coin in libertà ma, allo stesso tempo, agli investitori di acquistarle senza rischiare di essere truffati.

Altri articoli in evidenza

Blockchain News
Amazon, Walmart ed Expedia valutano l’emissione di stablecoin
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-06-13 17:00:00
Ethereum News
Una balena di Ethereum acquista $127 milioni in ETH incurante del panico sui mercati
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-06-13 16:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo