Per Coinbase il valore di molti token AI è “sopravvalutato”, nonostante l’impennata del 37%

AI coinbase token
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Tommasi
Informazioni sull'autore

Laureata in Scienze dell'Architettura a Firenze ha collaborato con diversi studi famosi del settore prima di immergersi nel mondo della fotografia e dell'illustrazione. Incuriosita dalla tecnologia...

Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

 

AI

Il segmento dei token legati all’intelligenza artificiale (AI) ha visto un’impennata dei prezzi nell’ultimo periodo. Ma secondo il report  di ricerca dell’exchange Coinbase, l’aumento potrebbe essere guidato più dall’interesse attorno all’AI, piuttosto che al loro effettivo caso d’uso.

Il report è stato redatto dall’analista di ricerca di Coinbase, David Han, e mette in luce la forte concorrenza tra i progetti AI e le sfide tecniche che devono superare, fattori che potrebbero avere un impatto negativo sui loro rendimenti nel lungo periodo.

Secondo il rapporto, il potenziale valore di molti token AI potrebbe essere sovrastimato, a causa del forte interesse verso il settore dell’intelligenza artificiale. I progetti potrebbero presto scontrarsi con una scarsa domanda nel breve e nel medio termine. Il report mette anche in dubbio le affermazioni di piattaforme crypto riguardo al loro forte impatto nel segmento dell’AI.

Le crypto AI raggiungono $26 miliardi

Il market cap dei progetti crypto AI ha già raggiunto i 26 miliardi di dollari quest’anno. CoinGecko ha riferito che il 37% di questi guadagni sono avvenuti solamente nell’ultima settimana, in concomitanza con l’aumento delle azioni della società tecnologica Nvidia.

NVIDIA è un’azienda tecnologica multinazionale nota per la progettazione e la produzione di schede grafiche (GPU) e processori, che sta conoscendo un periodo di particolare successo grazie all’esplosione dell’intelligenza artificiale. Sistemi di calcolo e l’IA generativa sono sempre più richiesti in tutto il mondo ed entrambi hanno contribuito al successo di Nvidia (le cui schede grafiche sono necessarie per i calcoli computazionali).

Questa settimana l’azienda ha registrato un aumento del 15% delle sue azioni. 

Ma nonostante i recenti aumenti, Coinbase persiste nel mettere in discussione le affermazioni delle piattaforme crypto nel settore dell’AI.

Gli enormi passi avanti compiuti dalla tecnologia AI hanno generato molta incertezza sulle prospettive future della maggior parte dei progetti.

Inoltre secondo l’analista di Coinbase, i progetti crypto legati all’AI dovranno affrontare numerose battaglie per stabilire la propria posizione nel mercato e superare gli ostacoli normativi. Non solo, dovranno superare anche le sfide tecniche associate alle reti decentralizzate, che sono fondamentali per i progetti crypto che combinano l’AI.

I token AI hanno registrato una forte performance, grazie al mercato crypto e anche alle notizie relative all’AI. Quest’anno i token AI come Akash e Render hanno sovraperformato l’intero mercato crypto.

Akash ha registrato un forte aumento del 146% e Render del 99%, mentre Bitcoin ha visto una crescita del 54%. Ma nonostante i notevoli guadagni, David Han sostiene che il futuro rimane incerto per questi progetti.

Venti contrari contro Akash Network

L’analista di Coinbase sostiene che presto il progetto Akash Network potrebbe affrontare delle sfide. La piattaforma definita un “Airbnb per i centri dati”, incoraggia gli utenti a sfruttare la propria capacità di calcolo per il cloud computing decentralizzato.

Anche se Akash ha registrato un aumento dell’utilizzo, sono emersi problemi legati alla domanda e all’offerta, che hanno diluito le tariffe degli utenti a causa della domanda limitata. David Han sostiene che progetti come Akash potrebbero dover rivedere le le loro modalità di distribuzione dei token per affrontare queste sfide.

Dal momento che i progetti di crypto AI cercano di attirare utenti da piattaforme centralizzate come Amazon Web Services e ChatGPT, Han sostiene che sarà necessario per il loro successo delineare con chiarezza i loro casi d’uso.

La domanda è se questi progetti possono offrire qualcosa di veramente unico e innovativo, prime che gli investitori spostino la loro attenzione altrove.

Nonostante gli aumenti dei token AI, le meme coin continuano a rubare la scena con rally esplosivi. Il segmento delle memecoin ha registrato un’impennata dell’84% nell’ultima settimana. SHIB, PEPE, BONK, WIF, FLOKI e POPCAT sono state le meme coin che hanno registrato la crescita maggiore, raddoppiando il loro valore.

Leggi anche:

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo