PEPE 2.0 riceve una donazione dal Fondo Meme di LBank Labs

altcoin Memecoin
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sauro Arceri
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Un ambizioso progetto, ispirato all’iconico meme “Pepe the Frog”, sta facendo progressi nel mondo della criptovaluta e dell’arte digitale. PEPE 2.0 mira a creare un mercato decentralizzato per l’arte digitale e gli oggetti da collezione utilizzando la tecnologia blockchain, al fine di garantire la trasparenza e la provenienza degli oggetti all’interno della piattaforma.

Il progetto ha recentemente ricevuto un contributo significativo da parte del Meme Fund di LBank Labs. PEPE 2.0 rappresenta un interessante sviluppo nel panorama dei progetti meme, capitalizzando sulle tendenze contemporanee dell’arte digitale e del collezionismo. La sua integrazione della tecnologia blockchain promette trasparenza e sicurezza per gli utenti della piattaforma.

Il Meme Fund di LBank Labs, che ha una dotazione di 10 milioni di dollari, non si limita solo a supportare PEPE 2.0, ma è aperto a fornire donazioni ad altri progetti basati sui meme che soddisfano determinati criteri. L’obiettivo è alimentare la crescita e l’innovazione nell’ecosistema dei meme, creando un ambiente propizio per lo sviluppo di nuove idee e progetti.

Questa partnership tra LBank Labs Meme Fund e PEPE 2.0 rappresenta un passo avanti nell’evoluzione dei token meme, dimostrando il loro potenziale per diventare piattaforme DeFi (Decentralized Finance) completamente funzionali.

Mentre la collaborazione tra LBank Labs e PEPE 2.0 continua a progredire, saranno forniti aggiornamenti pertinenti in futuro.

Informazioni su LBank Labs

Il Meme Fund di LBank Labs ha una visione globale e continua a cercare progetti innovativi e di alta qualità nel panorama dei meme. Per richiedere una sovvenzione dal Meme Fund, i progetti interessati possono contattare: https://www.lbanklabs.com/contact-8

LBank Labs, con il suo fondo versatile da 100 milioni di dollari, è un attore di spicco nel mondo web3. Con un team di esperti provenienti da prestigiose entità web3, il fondo investe in una vasta gamma di opportunità, dai protocolli agli scambi specifici, in fase iniziale e progetti liquidi.

La tesi di investimento di LBank Labs, “The Other Angle”, si concentra sulla promozione della crescita sostenibile e dell’innovazione nel panorama del web3, con un’ampia rete di fondi in diverse regioni globali. Questa posizione ben consolidata permette a LBank Labs di guidare l’innovazione nell’ecosistema web3, in collaborazione con i propri partner e collaboratori.

Intanto EVILPEPE sembra destinato a battere PEPE 2.0 con rendimenti fino a 1.000x

Evil Pepe Coin è uno degli ultimi token meme della famiglia Pepe a fare la sua comparsa, e la sua prevendita ha già suscitato un notevole interesse e fatto scalpore per il suo originale messaggio di marketing, che chiede agli acquirenti di “abbracciare il proprio lato malvagio”.

Se PEPE2.0 ha fatto faville, registrando un’impennata del 514.000% dal suo lancio a fine giugno, il token EVILPEPE promette di non essere da meno. In appena 24 ore dal lancio, infatti, la prevendita di Evil Pepe ha raccolto quasi 187.000 dollari su un obiettivo di hard cap di 1.996.002 dollari, quindi il tempo è fondamentale per i potenziali acquirenti di questa memecoin.

 

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo