1 NFT su 4 acquistato durante il conio determina un profitto

nft
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Ruholamin Haqshanas
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

 

nft
Fonte: AdobeStock / denisismagilov

 

I dati acquisiti dal principale marketplace di token non fungibili (NFT) OpenSea rivelano che solo il 28,5% degli NFT acquistati durante il conio porta a un profitto. D’altro canto, oltre il 65% degli NFT acquistati da altri utenti sui mercati secondari risulta in profitto.

Secondo un rapporto della società di analisi blockchain Chainalysis, gli NFT “sono tutt’altro che un investimento sicuro” e solo 1 su 4 NFT acquistati durante il conio può fornire ai propri proprietari un profitto. 

Hanno notato, tuttavia, che alcune tattiche possono portare a maggiori successi.

Chainalysis ha affermato che i progetti NFT che “inseriscono nella whitelist” i loro follower dedicati, li raccolgono in un server Discord o Telegram e consentono loro di acquistare gli NFT con uno sconto avranno maggiori possibilità di successo. Questo perché quei follower promuoveranno il progetto sui social media, commercializzando il progetto ancora da lanciare.

“Più di ogni altra cosa, gli NFT si basano sulla crescita della community e del passaparola. Guarda praticamente qualsiasi progetto NFT di successo e probabilmente troverai i server Discord e i thread di Twitter pieni di appassionati che promuovono il progetto. Questo è in base alla progettazione”, il rapporto disse.

Il rapporto ha anche osservato che è quasi impossibile per gli utenti ottenere ritorni sostanziali sugli acquisti di conio, se non sono inseriti nella whitelist, affermando che:

Gli utenti che “entrano nella whitelist e poi vendono il loro NFT appena coniato ottengono un profitto il 75,7% delle volte, contro solo il 20,8% per gli utenti che lo fanno senza essere nella whitelist”.

Inoltre, Chainalysis ha affermato che le vendite di NFT provengono da varie regioni, suggerendo che l’industria ha raggiunto una popolarità globale. Mentre l’Asia centrale e meridionale, il Nord America, l’Europa occidentale e l’America Latina sono in testa al gruppo, nessuna di queste regioni rappresenta oltre il 40% della quota di mercato.

Quasi l’80% delle transazioni NFT sono a livello di vendita al dettaglio, il che significa che valgono meno di 10.000 USD. Tuttavia, negli ultimi tempi, le transazioni NFT più grandi sono diventate più comuni.

Un pezzo NFT del fondatore del mercato darknet Silk Road Ross Ulbricht ha attualmente l’offerta più alta di 666 ethereum (ETH), o circa 2,64 milioni di dollari al momento della stesura. Inoltre, l’NFT dell’artista Beeple ha recentemente raccolto 28,9 milioni di dollari.

Il mercato degli NFT ha visto una crescita esplosiva nel 2021, elaborando transazioni per un valore di oltre 26,9 miliardi di dollari finora quest’anno, di cui circa 10,7 miliardi di dollari nel solo terzo trimestre, secondo il fornitore di informazioni dapp DappRadar.

CryptoPunks, lanciato nel 2017, è considerato il progetto NFT più popolare, con un volume di transazioni di oltre 3 miliardi di dollari da marzo 2021.

Nel frattempo, Gauthier Zuppinger, co-fondatore del sito di monitoraggio NFT NonFungible.com, ha affermato in un’intervista con Bloomberg che la maggior parte degli NFT coniate potrebbe essere inutile.

“Forse il 90% delle collezioni coniate oggi sono totalmente inutili e prive di significato”, ha detto Zuppinger a metà settembre.

____

 

Seguici sui nostri canali social:

Telegram: https://t.me/ItaliaCryptonews

Twitter: https://twitter.com/cryptonews_IT
 

Clicca sui nostri link di affiliazione:

– Per acquistare le tue criptovalute su PrimeXBT, la piattaforma di trading di nuova generazione

– Per proteggere le tue criptovalute su portafogli come Ledger e Trezor

– Per effettuare transazioni in modo anonimo con NordVPN
 

____

Per saperne di più:

Metaverso vende 100 milioni di USD in una settimana
Chinese Central Bank: NFT, Metaverse ‘Could Become Money-Laundering Tools’
La “previsione scioccante” di Saxo Bank sulle piattaforme basate su NFT
2022 Crypto Regulation Trends: Focus on DeFi, Stablecoins, NFTs, and More
South Korean Gaming Watchdog Won’t Budge on Tough Anti-NFT Stance
72% of Surveyed Game Developers Interested in Using NFTs and Blockchain

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo