Nuovo progetto su metaverso raccoglie fondi per il proprio ecosistema – Come comprare al prezzo più basso
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Disclaimer: La sezione Industry Talk ospita il punto di vista di rappresentanti del settore crypto e non è da considerarsi parte della linea editoriale di Cryptonews.com.
Il nuovo ma già ambito progetto NFT su metaverso RobotEra ha raccolto fondi per oltre 100.000$ e gli investitori continuano a mostrare interesse verso il token nativo TARO già nelle primissime fasi della prevendita.
TARO è stato lanciato solo la scorsa settimana ma si è già assicurato finanziamenti a sei cifre ora che il prezzo di vendita è di appena 0,02$ e promette di diventare una tra le migliori nuove crypto da comprare nel 2022.
La prevendita è scandita in tre fasi, il prezzo aumenterà ogni volta e in totale del 60%, passando da 0,02$ a 0,025$ e quindi 0,032$, i token in vendita sono in totale 270 milioni e non è previsto periodo di vesting per la loro prevendita.
RobotEra, un progetto di LBank Labs il cui team è già stato accuratamente verificato, è un ecosistema play-to-earn simile a The Sandbox che permette ai giocatori di ottenere rendite attive e passive in modi diversi grazie al gioco.
Monetizzare il metaverso grazie a RobotEra
Su RobotEra i giocatori controllano dei Robot NFT che devono ricostruire il pianeta Taro che è stato distrutto da un evento catastrofico.
I robot permettono l’accesso al metaverso e i giocatori possono acquistare lotti virtuali di terreno, sparsi tra sette diversi continenti, dove edificare e guadagnare ricompense.
Non serve avere nozioni di coding per giocare e costruire sui lotti di terreno nel metaverso, RobotEra ha le proprie funzioni pensate specificamente per il gioco.
Con queste impostazioni, è possibile costruire qualsiasi struttura, dalle case alle piscine e i locali per il divertimento, inoltre è possibile aggiungere scenari 3D in movimento, audio, elementi con cui gli utenti possono interagire e molto altro.
I giocatori possono guadagnare TARO partecipando agli eventi, come concerti o sondaggi, minare le risorse utili dai loro lotti di terreno, far pagare un biglietto per gli eventi organizzati o vendere spazi pubblicitari agli inserzionisti.
Di fatto, gli sviluppatori di RobotEra immaginano lo sviluppo di nuove funzionalità, opzioni d’uso e flusso di profitti generato dall’attività su metaverso, mentre per i giocatori sono previste solo minime limitazioni che rendono possibile costruire il proprio mondo virtuale.
I giocatori potranno inoltre costruire, migliorare e personalizzare i robot, per usarli all’interno di attività di gioco, o venderli come NFT sul mercato.
I token TARO possono anche essere messi in staking, ottenendo rendite passive ma anche il diritto di voto nella DAO (organizzazione autonoma decentralizzata) per decidere come far evolvere il progetto.
È previsto anche lo sviluppo di app di realtà aumentata e virtuale (VR/AR) già entro la prima metà del 2023.
Per avere ulteriori informazioni sul progetto, leggi il white paper o iscriviti al gruppo di RobotEra su Telegram.
Informazioni sulla prevendita di RobotEra
Come già accennato, la prevendita di RobotEra è nella prima fase delle tre previste per il token TARO.
TARO al momento è in vendita a 0,02$ ma aumenterà fino a 0,032$ nella fase finale.
In totale, durante la prevendita saranno venduti 270 milioni di token (il 15%) su un massimo fissato in 1,8 miliardi, non è stato stabilito un periodo di vesting per la vendita dei token e l’obiettivo di raccolta è di 6,93 milioni di dollari.
La maggior parte di questa fornitura di token sarà destinata alla Tesoreria/DAO (33%), e un ulteriore 25% alle pool dei premi P2E.
Al team è già stato assegnato il 10% dei token, e il 3% ai consulenti, questi token verranno bloccati per 12 mesi prima di essere distribuiti nel corso dei successivi 20 mesi.
Il fondo ECO ne detiene il 9% e un ulteriore 3% è destinato alla liquidità. L’ultimo 2% è stato riservato a LBank, che è stato anche il primo investitore istituzionale. Il 5% di questi ultimi token sarà sbloccato durante l’evento della generazione dei token, e il resto verrà rilasciato mensilmente, il 5% alla volta.
Come comprare RobotEra durante la prevendita
Segui queste istruzioni per comprare TARO oppure leggi la guida completa su come comprare i token RobotEra.
Step 1: Scarica un wallet crypto
Gli investitori dovranno prima avere un wallet crypto, come MetaMask o Trust Wallet.
Entrambi sono gratuiti, sicuri e facili da usare.
Step 2: Compra USDT o ETH
Gli investitori non possono comprare TARO con valuta corrente, ma devono avere ETH o USDT nel proprio wallet crypto.
Si possono acquistare presso qualsiasi exchange, mentre ETH può essere comprato direttamente tramite entrambi i wallet menzionati sopra.
Serve avere un valore di almeno 20$ nel wallet per partecipare alla prima fase della prevendita di RobotEra, più le commissioni sulla transazione in Ethereum, infatti l’acquisto minimo previsto è di almeno 1.000 TARO.
Step 3 – Collega il wallet alla prevendita di RobotEra
Quindi, collega il wallet alla piattaforma di prevendita di RobotEra clicca ‘Connect Wallet’ sul sito ufficiale e seleziona una di queste icone.
Quindi si aprirà una nuova finestra, e sarà richiesto di registrarsi alla piattaforma.
Step 4 – Compra i token TARO
Una volta collegato il wallet appena ricaricato con ETH o USDT, seleziona ‘Buy TARO With ETH’ o ‘Buy TARO with USDT’ a seconda del caso e segui le istruzioni.
L’investimento minimo richiesto è di 1.000 TARO e una piccola commissione è prevista per la transazione in Ethereum.
Step 5 – Riscatta i token TARO
I token TARO acquistati verranno conservati sul sito di RobotEra fino alla fine della prevendita dei token.
Gli investitori potranno riscattare i propri TARO, per i quali non è previsto un periodo di vesting, tornando alla piattaforma di RobotEra alla fine della prevendita e cliccando su ‘Claim’.
RobotEra annuncerà il momento in cui sarà possibile riscattare i propri token sui social media a tempo debito.