Noto influencer crypto accusato di “Pump and Dump” per la meme coin Uptober
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

L’influencer crypto Jaypeg è stato accusato di aver truffato il progetto della meme coin Uptober utilizzando uno schema di “Pump and Dump”.
Questo tipo di frode consiste nel promuovere un token per farne aumentare artificialmente il valore (“pump”) e, una volta raggiunto un prezzo elevato grazie all’hype, vendere rapidamente la propria quota di token, causando un crollo del prezzo (“dump”) e lasciando gli altri investitori con perdite significative.
Secondo le accuse mosse dal team di Uptober, Jaypeg avrebbe accettato un accordo per promuovere il token in cambio del 2% della sua fornitura totale, valutata intorno ai 2.200 dollari.
Tuttavia, invece di rispettare l’accordo, Jaypeg è accusato di aver venduto i token, negato di averli ricevuti e cancellato le prove delle transazioni.
Un nuovo influencer truffatore?
La controversia è iniziata quando Jaypeg avrebbe concluso un accordo con il team di Uptober tramite un gruppo su Telegram. L’accordo prevedeva che egli promuovesse la nuova meme coin in cambio del 2% della sua fornitura totale.
I termini dell’accordo sembravano chiari, almeno fino a quando Jaypeg non ha ricevuto i token. Dopo che i token sono stati trasferiti a un indirizzo di wallet fornito dallo stesso Jaypeg, l’influencer avrebbe eliminato i messaggi contenenti l’indirizzo dalla chat di gruppo, affermando che quell’indirizzo fosse “casuale” e negando di aver mai ricevuto i token.
Poco dopo, il team ha notato che i token erano stati venduti e ha cominciato a sospettare che Jaypeg avesse liquidato la sua allocazione senza adempiere agli obblighi promozionali.
Per affrontare questa situazione, il team di Uptober ha chiesto aiuto a ZackXBT, un noto investigatore blockchain, che ha immediatamente avviato un’indagine sull’incidente e che ha rapidamente trovato prove che contraddicevano le affermazioni di Jaypeg.
L’indirizzo del wallet che ha ricevuto i token Uptober è risultato essere lo stesso che Jaypeg ha utilizzato per ricevere airdrop dal telefono Solana Saga, collegandolo direttamente ai token.
Nonostante le prove crescenti, Jaypeg ha continuato a negare, accusando il team di Uptober di tentare di ricattarlo.
In un apparente tentativo di risolvere la questione, si è scusato pubblicamente, dichiarando di aver donato i 2.200 dollari contestati in beneficenza. Ha però anche nascosto il suo profilo, aumentando ulteriormente i dubbi sulla sua credibilità…
Tuttavia, l’indagine di ZackXBT ha continuato a gettare dubbi sulla difesa di Jaypeg, portando molti nella comunità crypto a mettere in discussione la sua credibilità.
Aumento delle truffe tra gli influencer crypto
Le accuse contro Jaypeg hanno riacceso il dibattito sul ruolo degli influencer nello spazio crypto, soprattutto riguardo alla promozione dei token.
In particolare, le meme coin hanno visto un’impennata di popolarità in questo ciclo crypto, attirando molta attenzione, come nel caso di Uptober. Insieme con la loro ascesa, però, sono emerse preoccupazioni etiche su come gli influencer promuovano tali token.

Secondo l’indagine di ZackXBT, le azioni di Jaypeg suggeriscono un deliberato tentativo di ingannare il team di Uptober.
La sua decisione di cancellare l’indirizzo del wallet dal gruppo Telegram e le successive smentite hanno portato molti a credere che fosse uno schema di “Pump and Dump”. Le prove blockchain che collegano l’airdrop di Solana Saga allo stesso wallet che ha ricevuto i token Uptober hanno ulteriormente consolidato le accuse contro Jaypeg.
Questo incidente si inserisce in un contesto di crescente monitoraggio delle promozioni delle meme coin e dei progetti supportati dagli influencer.
L’analista crypto Murad Mahmudov ha recentemente previsto che il mercato delle meme coin “entrerà in un “superciclo” che potrebbe raggiungere il picco entro la fine del 2025″. Questa speculazione, unita al crescente interesse per le meme coin su reti come Solana, ha causato un’ondata di nuovi lanci di token e maggiore attenzione da parte degli influencer.
In risposta alla controversia, il team di Uptober e ZackXBT hanno invitato la comunità a prestare attenzione a quali influencer dare fiducia.
Interessante quanto ha evidenziato Il professor Alan Jagolinzer di Cambridge in relazione a come molti influencer crypto, per esempio su piattaforme come TikTok, manipolino i loro follower sfruttando dinamiche psico-sociali.
Questi influencer fanno leva su aspetti come il desiderio di appartenenza sociale e la ricerca di status per convincere le persone a seguire le loro raccomandazioni d’investimento. In pratica, spingono i follower a credere che acquistare certe criptovalute, specialmente meme coin, li aiuterà a sentirsi parte di un gruppo o a migliorare la propria immagine sociale, spesso inducendoli a prendere decisioni finanziarie rischiose senza una reale consapevolezza dei pericoli.
Leggi anche:
- Tutte le nuove criptovalute da comprare nel 2024
- Le migliori crypto presale del 2024 – Le criptovalute in prevendita da non perdere






