Mirae Asset Securities e Polygon Labs insieme per lo sviluppo di asset tokenizzati su Blockchain

Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sauro Arceri
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Polygon Labs

, l’azienda di spicco nella creazione di soluzioni di scalabilità per Ethereum, ha stretto una partnership strategica con Mirae Asset Securities, uno dei giganti finanziari della Corea del Sud.

Questo partenariato ambizioso mira a catalizzare l’adozione della blockchain e la tokenizzazione degli asset, aprendo la strada a un nuovo panorama finanziario.

Mirae Asset Securities abbraccia Polygon

Mirae Asset Securities, il mastodonte finanziario sudcoreano con oltre 500 miliardi di dollari di asset sotto gestione, ha deciso di unirsi all’ecosistema di Polygon.

Questa mossa audace segna un nuovo inizio per il settore finanziario sudcoreano, poiché Mirae Asset Securities è ora parte del Mirae Asset Security Token Working Group, un consorzio di spicco che punta a plasmare un’infrastruttura all’avanguardia per l’emissione, la negoziazione e la distribuzione di titoli tokenizzati.

Tra i membri di questo consorzio si contano anche aziende di rilievo come Linger Studio e Coin Plug.

Polygon Labs, ormai una figura chiave nel panorama web3 e blockchain in Corea del Sud, sta intensificando la sua presenza nel Paese grazie a iniziative come questa. Solo poche settimane fa, l’azienda aveva annunciato una partnership di rilevanza nazionale con SK Telecom, uno dei principali attori della telefonia mobile del Paese.

La collaborazione con Mirae Asset Securities getta le basi per l’integrazione dei rispettivi ecosistemi NFT delle due società, promettendo un futuro finanziario ricco di innovazione.

L’ascesa della tokenizzazione e l’interesse delle istituzioni finanziarie

La tokenizzazione, un processo in cui beni reali come proprietà, obbligazioni, opere d’arte e azioni vengono rappresentati come token digitali sulla blockchain, sta rapidamente guadagnando terreno come una delle applicazioni più promettenti della tecnologia blockchain.

I principali attori del mondo finanziario, tra cui il Boston Consulting Group, la Bank of America e l’Autorità Monetaria di Hong Kong, hanno riconosciuto i vantaggi della tokenizzazione.

Non sorprende quindi che numerose aziende stiano abbracciando questa tendenza. Polygon sta emergendo come uno dei principali attori nel settore, fianco a fianco con Ethereum.

Importanti società di investimento come Hamilton Lane e Franklin Templeton hanno già in corso progetti di tokenizzazione. Inoltre, istituzioni come la Monetary Authority of Singapore (MAS) hanno scelto la rete Layer 2 di Ethereum per esplorare soluzioni di investimento web3. L’autorità di regolamentazione di Singapore è tra i leader del Project Guardian, un’iniziativa che sta esplorando le potenzialità della tokenizzazione.

Il Boston Consulting Group e la società di investimenti ADDX hanno previsto che il valore degli asset tokenizzati potrebbe crescere fino a 16.000 miliardi di dollari entro il 2030, rappresentando il 10% del prodotto interno lordo globale.

Gli analisti di Citigroup stimano persino che la tokenizzazione potrebbe aumentare di 80 volte nei mercati privati, raggiungendo quasi 4.000 miliardi di dollari di valore entro il 2030. Questa rivoluzione finanziaria è in corso, e Polygon Labs è al centro dell’azione.

 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo