Meta abbandona l’idea degli NFT su Facebook e Instagram – Perché?

facebook Meta nft Token Non Fungibili
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sauro Arceri
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

L’integrazione degli NFT di Meta giunge al termine

Stephane Kasriel, responsabile del commercio e dei servizi finanziari di Meta, ha annunciato lunedì che il gigante dei social media sta terminando il supporto ai token non fungibili (NFT) sulle sue piattaforme di social media.

Secondo Kasriel, la decisione è stata dettata dal desiderio di Meta di concentrarsi su altri modi per sostenere i creatori, le persone e le aziende. Ha dichiarato;

“Un grande grazie ai partner che si sono uniti a noi in questo viaggio e che stanno facendo un ottimo lavoro in uno spazio dinamico. Sono orgoglioso delle relazioni che abbiamo costruito. E non vediamo l’ora di sostenere i molti creatori di NFT che continuano a usare Instagram e Facebook per amplificare il loro lavoro. Abbiamo imparato molte cose che potremo applicare ai prodotti che continueremo a costruire per supportare i creatori, le persone e le aziende sulle nostre app, sia oggi che nel metaverso”.

Meta ha introdotto la sua funzione NFT il 10 maggio 2022. Ad agosto, il gigante dei social media ha esteso la funzione NFT a 100 paesi nelle Americhe, nell’Asia-Pacifico, nel Medio Oriente e in Africa.

A settembre, Meta ha introdotto una nuova funzione che permetteva agli utenti di entrambe le applicazioni di Facebook e Instagram di condividere e postare i loro oggetti da collezione digitali.

Meta si concentra su altri prodotti

Nonostante la cessazione del supporto agli NFT, Kasriel ha dichiarato che Meta continua a perseguire vari modi per aiutare i creatori a connettersi con i loro fan. Il gigante dei social media si concentrerà su altri prodotti per la messaggistica e la monetizzazione, tra cui Reels.

Meta ha aggiunto che continuerà a lavorare con i creatori di contenuti NFT e Web3 che sfruttano i suoi strumenti per aiutarli a far crescere la loro comunità. Kasriel ha scritto;

“Continueremo a investire in strumenti fintech di cui le persone e le aziende avranno bisogno per il futuro. Stiamo semplificando i pagamenti con Meta Pay, rendendo più facile il checkout e investendo nei pagamenti tramite messaggistica in tutta Meta”.

Nonostante la trazione iniziale, il gigante dei social media sta cambiando la sua strategia nel tentativo di esplorare altre aree.

 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo