L’offerta di Ether tocca il livello più basso dall’aggiornamento di Shanghai

altcoin criptovalute eth ethereum
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Aniello Raul Barone
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

L’offerta di Ether ha registrato un calo di oltre 309.500 monete dal settembre dello scorso anno, toccando un nuovo minimo dallo storico aggiornamento di Shanghai della rete Ethereum (ETH).

Secondo i dati di Ultra Sound Money, sono stati bruciati quasi 1,195 milioni di ETH dal passaggio al meccanismo di convalida Proof-of-Stake, avvenuto il 15 settembre 2022. Durante lo stesso periodo, la rete ha emesso circa 885.000 ETH come ricompense per lo staking.

Di conseguenza il tasso di combustione ha superato l’emissione di nuovi Ether del 30% circa, e l’offerta attuale di ETH è adesso inferiore di 56.000 ETH rispetto al recente picco di circa 120,27 milioni del 31 ottobre.

Questo calo rappresenta una riduzione del 18% dell’offerta di Ethereum dopo l’aggiornamento di Shanghai nelle ultime sei settimane.

La recente impennata degli ETH bruciati può essere attribuita all’aumento del trading on-chain, guidato principalmente dalla crescente adozione di bot di trading.

Le transazioni Uniswap sono state il maggior contributo agli ETH bruciati negli ultimi 30 giorni, rappresentando circa il 10% del totale degli ETH distrutti.

In particolare, i principali bot pubblici di trading, come Maestro e Banana Gun, si sono classificati tra le entità con il maggiore tasso di combustione della rete, bruciando collettivamente circa il 9% degli ETH rimossi dalla circolazione nell’ultimo mese.

Come l’aggiornamento di Shanghai ha reso la rete Ethereum deflazionistica

L’aggiornamento di Shanghai, noto anche come The Merge, mirava a rendere Ethereum una rete deflazionistica sostituendo il metodo di convalida Proof-of-Work, basato sui minatori, e rinnovando la sua tokenomics.

L’aggiornamento ha portato a una significativa riduzione dell’emissione di nuovi Ether, rendendo la rete deflazionistica attraverso la combustione delle commissioni di transazione di base.

In seguito all’aggiornamento di Shanghai, Ethereum ha dimostrato un potenziale comportamento deflazionistico, con un picco di offerta di quasi 120,534 milioni di ETH tre settimane dopo.

La combustione si è poi accelerata all’inizio del 2023, portando a una diminuzione di circa 276.500 ETH tra il 1° febbraio e l’8 giugno.

Sebbene il tasso di combustione sia rallentato nel terzo trimestre, l’offerta di ETH ha continuato a diminuire fino a raggiungere un minimo post-Merge di circa 120,2 milioni di ETH il 31 agosto, compensando di fatto l’inflazione di 307.370 ETH.

In particolare, nei mesi di settembre e ottobre, l’offerta di Ether è diventata inflazionistica per la prima volta nel 2023, con circa 53.700 monete aggiunte all’offerta di ETH.

Ciononostante, l’attività on-chain di Ethereum ha registrato una ripresa a novembre, guidata da condizioni di mercato rialziste, che hanno portato a una significativa accelerazione del tasso di accumulo.

Il recupero della DeFi

Come riportato, la recente corsa al rialzo ha portato a un’impennata dei volumi della DeFi, compreso il rapido movimento di fondi istituzionali verso prodotti di asset digitali.

Nel complesso, il valore totale bloccato (TVL) sulle piattaforme DeFi è aumentato dell’11% negli ultimi 30 giorni, con Solana (SOL) che ha registrato un incremento del 56%.

Quest’anno Solana è stata descritta come una delle preferite dagli investitori istituzionali dopo settimane di afflussi record anche quando le cifre delle altcoin erano ai minimi storici.
Anche l’altcoin leader, Ethereum, ha registrato un aumento degli afflussi istituzionali nelle ultime settimane, quando il suo prezzo ha superato la soglia dei 2.000 dollari. Mentre Optimism e Avalanche hanno registrato un aumento dei TVL DeFi rispettivamente del 17% e del 16%.

I volumi di NFT hanno registrato un’inversione di tendenza rispetto al crollo dei volumi dei mesi precedenti. Il mese scorso, i volumi di NFT si sono attestati a 0,91 miliardi di dollari, segnando una crescita del 200%.

 

Leggi anche:

  • Previsioni sul prezzo di Ripple: XRP vuole muoversi dal supporto dei 0,6 dollari
  • L’intelligenza Artificiale prevede il prezzo di Cardano per il giorno di Natale

Altri articoli in evidenza

Blockchain News
Ecco il vero motivo per cui Tether sta acquistando miliardi in obbligazioni USA
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-03-22 09:00:00
Blockchain News
Elon Musk e l’assist a Bitcoin: “La macchina statale USA stampa denaro senza controllo”
Christian Boscolo
Christian Boscolo
2025-03-22 08:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo