Litecoin sta per esplodere? I miner continuano ad accumulare
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

I dati on-chain mostrano che, nel corso dell’anno, i miner di Litecoin hanno aumentato fortemente le loro riserve, scegliendo di accumulare gli asset invece di venderli.
Perché i miner stanno accumulando Litecoin?
La Litecoin Foundation ha condiviso in un post l’andamento delle riserve dei miner di LTC nell’ultimo anno, basandosi sull’indicatore Miner Reserves fornito da Sentora (ex IntoTheBlock), società specializzata in soluzioni DeFi per il mercato istituzionale.
Si tratta di una metrica che misura la quantità di asset presenti nei wallet associati ai grandi pool di mining. Oltre alle ricompense generate dall’attività di mining, include anche i token acquistati direttamente dai miner.

Nel grafico allegato si nota una crescita costante delle riserve dei miner di Litecoin negli ultimi dodici mesi, segno che hanno progressivamente aumentato le loro partecipazioni. Dopo il forte aumento, l’indicatore sembra essersi stabilizzato.
I miner, avendo costi operativi continui — in primis l’energia elettrica — tendono spesso a vendere parte delle loro ricompense. Ma negli ultimi mesi i grandi pool hanno preferito accumulare i token LTC anziché liquidarli, quindi sembra che si aspettino un aumento di prezzo.
Un altro indicatore da tenere d’occhio
Un altro indicatore utile per valutare il sentiment dei validatori è l’hashrate, ovvero la potenza di calcolo complessiva che i miner mettono a disposizione della blockchain.
Il grafico pubblicato da CoinWarz – piattaforma specializzata in dati sul mining – mostra l’andamento della potenza di calcolo sulla blockchain di Litecoin. Si nota che l’hashrate è cresciuto nel periodo analizzato, quindi i miner hanno aumentato la potenza messa a disposizione della chain. Un segnale di forte fiducia nel lungo termine per la blockchain.

Ma la crescita dell’hashrate non è avvenuta in parallelo con la fase di accumulo osservata nei wallet dei miner. I due eventi si sono verificati in fasi diverse: prima l’aumento della potenza di calcolo, poi la crescita delle riserve. Entrambe le tendenze, però, indicano un sentiment rialzista tra i validatori della chain.
Anche i miner di Bitcoin potrebbero iniziare a ridurre la pressione di vendita. A segnalarlo è l’analista di CryptoQuant, IT Tech, in un post pubblicato su X.

Il grafico mostra un netto calo nei saldi dei desk OTC (over-the-counter) utilizzati dai miner, ovvero canali usati per vendite dirette e in blocco verso investitori istituzionali.
Per l’analista, questa tendenza suggerisce una minore liquidità disponibile da parte dei miner, spesso un segnale che anticipa una riduzione dell’offerta sul mercato.
Performance di Litecoin
Al momento Litecoin sta oscillando intorno ai 84 dollari, in calo dell’1,49% nelle ultime 24 ore. L’asset è diminuito dopo il picco di 88 dollari toccato lunedì. Anche nel grafico settimanale e mensile domina il segno rosso, con cali rispettivamente dello 0,41% e del 4,53%.

Nonostante il ribasso, l’ottimismo per la possibile approvazione di un ETF spot basato su LTC continua a crescere. Per gli analisti di Bloomberg, l’approvazione del fondo nei prossimi mesi è ormai una certezza. Le stime sono salite dal 90% al 95%.
Anche l’analisi tecnica alimenta il sentiment positivo. Nei giorni scorsi, l’esperto Tony Severino ha pubblicato su X una sua analisi, affermando che Litecoin potrebbe essere “a poche settimane dalla sua terza Golden Cross” tra la media mobile a 50 e quella a 200 settimane. Un nuovo impulso rialzista, secondo l’analista, potrebbe attivare il modello tecnico.
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- L’intelligenza artificiale di Grok prevede il prezzo di XRP
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- L’intelligenza artificiale di Grok prevede il prezzo di XRP