L’interesse per le criptovalute è ai massimi storici con $3 miliardi aggiunti in 24 ore

Open Interest
Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Il mercato delle criptovalute, dopo l’approvazione dell’ETF su Bitcoin negli USA e le performance recenti di BTC, continua ad attrarre capitali da parte degli investitori di tutto il mondo.

In questo contesto, l’Open Interest Global delle criptovalute ha raggiunto domenica il massimo storico di 47,43 miliardi di dollari.

L’Open Interest (OI) globale delle criptovalute si riferisce al valore totale di tutti i contratti futures e di opzioni sulle criptovalute che non sono stati ancora chiusi, liquidati o esercitati.

È un indicatore importante nel mondo delle criptovalute perché fornisce una misura della liquidità e del coinvolgimento del mercato in termini di trading sui derivati delle criptovalute.

Attualmente, il mercato dei derivati ha 44,56 miliardi di dollari di contratti di trading aperti, secondo i dati di Coinalyze. Questi possono essere costituiti da posizioni lunghe o corte, creando pool di liquidità e aumentando la volatilità.

Interessi aperti aggregati globali. Fonte: Coinalyze

L’account di Coinalyze su X ha condiviso tramite un post la notizia dell’aumento dell’Open Interest, che è stato superiore a 3 miliardi di dollari nelle ultime 24 ore.

Questo notevole incremento è dovuto al rally di Bitcoin (BTC) che è passato da 61.000 a 67.000 dollari, e ora sta puntando al suo massimo storico, i 69.000 dollari.

Tassi di finanziamento simili a quelli del 2021 suggeriscono un open interest rialzista

Mentre Bitcoin si muove verso i massimi storici, il tasso di finanziamento sale a livelli già visti nel 2021. È interessante notare che un tasso di finanziamento positivo si verifica quando l’open interest è ponderato verso le posizioni lunghe.

Nel momento in cui scriviamo, il tasso di finanziamento aggregato ha raggiunto i livelli del 2021 a 0,0858, il che suggerisce un sentimento fortemente rialzista per le criptovalute e, più specificamente, per il Bitcoin.

Tasso di finanziamento aggregato e grafico settimanale della quotazione di Bitcoin Fonte: Coinalyze

Liquidazioni long squeeze in vista nel mercato delle criptovalute

Tuttavia, questo squilibrio ha creato massicci accumuli di liquidità al ribasso, dovuti ai prezzi di liquidazione dei trader per l’apertura di posizioni lunghe.

Pertanto, BTC e la maggior parte delle criptovalute sono esposti alla minaccia di un imminente long squeeze che potrebbe innescare un calo a breve termine.

Questo scenario è facilmente osservabile nella heatmap delle liquidazioni di CoinGlass, con oltre 3 miliardi di dollari di liquidazioni long a 50.000 dollari. I

Inoltre, questa zona di prezzo rappresenta un’importante resistenza psicologica, aumentando le probabilità di un ritracciamento.

Mappa di calore della liquidazione di BTC, 1 mese. Fonte: CoinGlass

In sintesi, l’open interest ai massimi storici indica un maggiore afflusso di capitali nel mercato delle criptovalute, ma comporta rischi e costi elevati. Tale afflusso, fortemente ponderato sulle posizioni lunghe, crea squilibri che i trader e i market maker intelligenti possono sfruttare.

Per Bitcoin questo potrebbe significare un ritracciamento di circa il 25% da 67.000 a 50.000 dollari. Si tratterebbe di una correzione storicamente comune durante le corse al rialzo.

Leggi anche:

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo