L’Intelligenza Artificiale rivela come diversificare un portafoglio crypto da $10.000

AI intelligenza artificiale
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Tommasi
Informazioni sull'autore

Laureata in Scienze dell'Architettura a Firenze ha collaborato con diversi studi famosi del settore prima di immergersi nel mondo della fotografia e dell'illustrazione. Incuriosita dalla tecnologia...

Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

 

AI

Gli strumenti di intelligenza artificiale (AI) hanno dimostrato di essere efficienti in compiti che richiedono di elaborare enormi quantità di dati.

Abbiamo quindi consultato tre piattaforme AI – ChatGPT-4 Turbo di OpenAI, Claude 3 Opus di Antrhopic e Grok di xAI – per mostrarci la loro diversificazione ideale per un portafoglio crypto, considerando un investimento di 10.000 dollari.

Le diversificazione elaborate dall’AI sono simili, ma presentano alcune differenze. Nel loro portafoglio, tutte e tre le piattaforme hanno posizionato Bitcoin ed Ethereum tra gli investimenti maggiori.

BTC rappresenta il 40%, ovvero 4.000 dollari, in tutte e tre le proposte dell’AI. ChatGPT e Grok hanno destinato il 30%, pari a 3.000 dollari, in Ethereum, mentre Claude AI il 25%, corrispondente a 2.500 dollari.

Inoltre nei loro portafoglio hanno incluso anche Solana, Chainlink e Polkadot con percentuali differenti.

ChatGPT diversifica un portafoglio crypto da $10.000

Il portafoglio ideale dell’AI ChatGPT-4 è composto da otto allocazioni e si concentra sulla diversificazione. Inoltre suggerisce di fare una “ricerca costante e  aggiustamenti” per stare al passo con il mercato crypto.

Dopo Bitcoin ed Ethereum, troviamo al terzo posto Binance Coin (BNB), con un investimento di 1.000 dollari, corrispondente al 10%. Seguono Cardano, Solana e Polkadot, ciascuna con un investimento di 500 dollari, pari al 5%.

Infine, sono stati allocati 300 dollari, ovvero il 3%, in Chainlink e 200 dollari, pari al 2%, in altre altcoin e tecnologie emergenti.

ChatGPTFonte: ChatGPT

Portafoglio crypto dell’AI Claude 3 Opus

La diversificazione proposta dall’intelligenza artificiale Claude 3 Opus è simili a quella di ChatGPT. Al terzo posto troviamo anche qui BNB e al quarto ADA. A seguire sono presenti DOT, SOL e LINK.

L’AI però ha allocato un investimento maggiore in Cardano, pari al 10%, mentre Chainlink costituisce il 5%. Inoltre non sono presenti degli investimenti minori.

Ha anche sottolineano che occorre effettuare una ricerca approfondita e considerare la tolleranza al rischio prima di investire in crypto.

AI

Fonte: Claude 3 Opus.

Grok AI diversifica un portafoglio crypto da $10.000

L’AI sviluppata dall’impresa X di Elon Musk, Grok, non include invece BNB e Cardano, aggiungendo per ultimo l’exchange decentralizzato Uniswap (UNI).

Grok investe  il doppio delle altre due piattaforme AI in Chainlink e Polkadot, con un investimento del 10%, pari a 1.000 dollari.

In tutte e tre le diversificazioni viene assegnato il 5% a Solana. Grok ha allocato anche 500 dollari, ovvero il 5%, nel DEX Uniswap.

AI

Fonte: Grok 

Inoltre l’AI ha riferito che il suo portafoglio di crypto include progetti con fondamentali solidi, uno sviluppo attivo e casi d’uso reali.

Le raccomandazione delle piattaforme AI possono fornire un punto di partenza, ma non dovrebbero essere l’unica fonte di riferimento per diversificare al meglio il proprio portafoglio.

 

Leggi anche:

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo