L’Intelligenza Artificiale prevede il prezzo di XRP per il 31 agosto 2024
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Dopo oltre tre anni, la lunga battaglia legale tra Ripple e la SEC – Securities and Exchange Commission – si è conclusa con una sentenza favorevole per la società blockchain.
L’ente regolatore americano riteneva che XRP fosse una security non registrata, venduta illegalmente al pubblico. Ripple, invece, ha sempre sostenuto che XRP fosse una criptovaluta come Bitcoin ed Ethereum, e quindi non soggetta alle stesse normative delle security.
Ieri, 7 agosto, la giudice Analisa Torres ha deciso che Ripple dovrà pagare una multa da 125 milioni di dollari per le vendite istituzionali di XRP, riducendo notevolmente la sanzione inizialmente richiesta di 2 miliardi di dollari dalla SEC.
La decisione arriva dopo la sentenza parzialmente favorevole a Ripple di luglio 2023, in cui la giudice Analisa Torres aveva stabilito che le vendite di XRP attraverso i mercato secondari (gli exchange) non costituissero un’offerta di titoli azionari. Tuttavia, la corte aveva anche riconosciuto che le vendite istituzionali di XRP, effettuate tramite ICO ai grandi investitori, violavano le leggi sulle security.
La notizia ha scatenato un’ondata di entusiasmo in tutto il settore, sopratutto nella community di XRP, portando il token a registrare un forte rialzo del 20%.
L’intelligenza Artificiale prevede il prezzo di XRP
Dopo la sentenza, ci siamo rivolti agli algoritmi avanzati di intelligenza artificiale (AI) e di apprendimento automatico utilizzati dalla piattaforma di analisi e previsione delle criptovalute PricePredictions per capire quale potrebbe essere l’andamento di XRP alla fine del mese.
Per la previsione, l’intelligenza artificiale ha utilizzato diversi indicatori di analisi tecnica, come le Bande di Bollinger (BB), l’Average True Range (ATR), il Moving Average Convergence Divergence (MACD), l’Indice di Forza Relativa (RSI) e altri ancora. In base a questi parametri, prevede che il prezzo di XRP raggiungerà la soglia di 0,638471 dollari entro la fine del mese.

Se la previsione dell’intelligenza artificiale per XRP si avverasse, si tratterebbe di un incremento del 3,35% rispetto al prezzo attuale del token, che è già sopra i 0,61 dollari.
Analisi del prezzo di XRP
Al momento XRP sta scambiando al livello di 0,6146 dollari, con un forte aumento del 19,16% nelle ultime 24 ore. Nel grafico settimanale ha registrato un guadagno dell’ 0,63%, mentre in quello mensile ha sperimentato un una crescita del 39%.

Anche i dati on-chain mostrano un crescente ottimismo per XRP. La piattaforma di analisi blockchain Santiment ha osservato che i grandi investitori che detengono tra 1 milione e 10 milioni di token sul Ledger XRP hanno accumulato un quantitativo record di 7,06 miliardi di token, per un valore di circa 4,4 miliardi di dollari. Inoltre “le discussioni sui social media del progetto sono ai livelli più alti da gennaio”.

Nel frattempo, l’esperto di trading crypto CoinsKid ha osservato l’ottima performance di XRP. Ha notato che il token è balzato del 34% da una delle sue zone di acquisto più rischiose, dove molti pensavano che fosse una mossa sbagliata. Ora l’analista sta cercando di capire quale schema potrebbe formarsi per prevedere se il rialzo continuerà.

Alternative a XRP
L’attenzione degli investitori è rivolta, oltre che su XRP, anche su un nuovo progetto di meme coin: Base Dawgz. La meme coin è in fase di prevendita e quindi al riparo dalla volatilità del mercato.
Base Dawgz si distingue dalla concorrenza grazie alla sua capacità di operare su più blockchain. Gli holder del token, dunque, possono trasferire i loro $DAWGZ tra Solana, Base, Ethereum, Binance Smart Chain, Avalanche e altre.
Quindi, mentre la stragrande maggioranza delle meme coin è confinata su una sola chain, Base Dawgz si sta posizionando come un token cross-chain, con tutti i vantaggi che ne conseguono.
Come delineato nel whitepaper di Base Dawgz, il 20% della fornitura di token è stato riservato per fornire liquidità per i listing su DEX, pianificati una volta terminata la prevendita. Un altro 20% sarà utilizzato per le ricompense di staking, anche se i dettagli specifici su come funzionerà questo programma di ricompense non sono ancora stati rivelati.
Il 15% della fornitura, invece, è destinato al marketing, al fine di promuovere $DAWGZ una volta che sarà sul mercato aperto.
Il progetto si distingue anche per il meccanismo “Share-to-Earn”, che potrebbe portare a un potenziale esplosivo.
In pratica, Base Dawgz sprona la sua community a condividere e promuovere il progetto sui social media. Creando contenuti come meme o video, i membri della community possono guadagnare punti, riscattabili in token $DAWGZ una volta terminata la presale.
Inoltre i titolari possono mettere in staking i token fin sa subito, con la possibilità di ottenere un rendimento annuo molto elevato del 945%.
La presale ha già raccolto 2,8 milioni di dollari. Al momento il token è disponibile al prezzo di 0.007 dollari, ma è destinato a salire fase dopo fase. Per ulteriori informazioni su come acquistarlo, è disponibile la nostra guida passo passo.
Per rimanere aggiornati sulle ultime novità del progetto, è possibile seguire Base Dawgz sul suo canale di Telegram e sulla piattaforma X
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Leggi anche:






