L’Intelligenza Artificiale prevede il prezzo di Ethereum Classic per il 31 gennaio

AI prezzo
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Tommasi
Informazioni sull'autore

Laureata in Scienze dell'Architettura a Firenze ha collaborato con diversi studi famosi del settore prima di immergersi nel mondo della fotografia e dell'illustrazione. Incuriosita dalla tecnologia...

Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

 

ETC

The DAO, acronimo di Decentralized Autonomous Organization, era un progetto basato su Ethereum che mirava a creare un’organizzazione autonoma decentralizzata. Gli utenti potevano acquistare i token DAO utilizzando Ethereum e poi decidere su come poter utilizzare i fondi raccolti.

Tuttavia, nel 2016 The DAO ha subito uno degli hack più significativi nella storia del settore. Questo exploit di codice, che successivamente è stato chiamato “DAO hack”, ha provocato la perdita di ben 150 milioni di dollari.

Per risolvere la situazione e recuperare i fondi, una parte degli sviluppatori ha proposto e implementato un“hard fork” della rete di Ethereum, che all’epoca aveva solo un anno. Tuttavia, altri membri della community di Ethereum si sono opposti e hanno scelto di non accettare l’hard fork, continuando ad utilizzare la blockchain originale, che successivamente è stata chiamata Ethereum Classic.

Nel 2022, Ethereum ha subito un nuovo hard fork con “The Merge”, passando da una rete proof-of-work a una proof-of-stake. Alcuni miner e sostenitori della proof-of-work hanno deciso di non seguire la nuova versione e sono rimasti nella chain classica.

Analisi del prezzo di Ethereum Classic

Al momento Ethereum Classic sta scambiando al livello di 29,98 dollari, con un ribasso del 2,46% in 24 ore. In seguito all’approvazione degli ETF Spot su Bitcoin, che ha movimentato l’intero mercato, ha registrato un balzo di oltre il 41%, raggiungendo il massimo di 32,16 dollari. Negli ultimi sette giorni è in guadagno del 49,69%, mentre del 50,76% nel corso degli ultimi 30 giorni.

ETH

Grafico del valore di Ethereum Classic (ETC) relativo a 7 giorni. Fonte: CoinMarketCap

 

L’AI prevede il prezzo di Ethereum Classic

Per capire se Ethereum Classic proseguirà lo slancio fino alla fine del mese, ci siamo rivolti alla piattaforma CoinCodex per utilizzare gli algoritmi di apprendimento automatico basati sull’intelligenza artificiale (AI).

L’AI prevede che ETC continuerà lo slancio rialzista fino a raggiungere 44,41 dollari il 31 gennaio. Si tratterebbe di un aumento del 50% rispetto al livello di prezzo attuale. Inoltre l’AI ritiene che ETC potrebbe toccare anche il livello di 53 dollari qualche giorno prima della fine del mese.

ETC

Previsione del valore di Ethereum Classic (ETC). Fonte: CoinCodex

Ethereum Classic (ETC) presenta una potenza di calcolo (hashrate) inferiore e una community Web3 più limitata rispetto a Ethereum. Se la crypto raggiungerà o meno la soglia di prezzo prevista dall’AI dipenderà  dalla capacità del progetto di attrarre domanda.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Alternativa a Ethereum Classic

Nel frattempo, un altro token sta guadagnando popolarità nel settore. Si tratta del progetto innovativo Launchpad XYZ, che semplifica l’accesso al mondo di Web3. La sua fase di prevendita ha catturato l’attenzione di investitori che stanno gradualmente accumulando i suoi token in previsione del suo lancio completo.

LPX

La piattaforma di Launchpad XYZ presenta diverse funzionalità, come ad esempio scoprire nuovi NFT, un exchange decentralizzato (DEX) per il trading di NFT e token, un wallet Web3 e l’analisi degli utility token.

Nel progetto sono presenti anche strumenti di trading crypto alimentati dall’intelligenza artificiale (AI), tra cui “Apollo” per la generazione di strategie di trading personalizzate e “Launchpad Quotient (LPQ)” per la previsione dei prezzi crypto.

Gli strumenti di trading crypto basati sull’AI di Launchpad XYZ permetteranno ai trader di prendere decisioni più accurate, visto che offriranno anche un assistente AI in grado di abbinare le crypto ai profili di rischio e agli obiettivi individuali, semplificando gli investimenti per i nuovi arrivati nel settore.

Inoltre, Launchpad XYZ ha introdotto un sistema di pass NFT suddiviso in cinque livelli, ciascuno dei quali offre vantaggi in base all’importo investito. Il livello di base, denominato “Doge”, richiede un investimento di 50 dollari per accedere ai servizi base, mentre il livello più elevato, chiamato “Elon”, richiede un investimento superiore a 25.000 dollari.

 

 

 

La prevendita del progetto sta vivendo la sua fase finale e finora ha già raccolto oltre 2,5 milioni di dollari dagli investitori desiderosi di assicurarsi il token $LPX prima che venga listato sugli exchange CEX e DEX nelle prossime settimane.

Al momento il token &LPX è in vendita al prezzo di 0,0445 dollari. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare la nostra guida passo passo.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo