L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di ETH il 31 marzo

ethereum intelligenza artificiale
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Laura Di Maria
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Anche Ethereum si allinea all’attuale trend rialzista che caratterizza il mercato e la corsa non sembra destinata a frenare nel breve periodo. Questo quanto emerge dall’analisi degli algoritmi di machine learning e intelligenza artificiale (AI) che prevedono ulteriori progressi per ETH.

Secondo la previsione dell’intelligenza artificiale Ethereum potrebbe continuare a crescere questo mese raggiungendo quota 4.005,01 dollari entro il 31 marzo 2024; almeno secondo le stime degli algoritmi per la previsione dei prezzi sviluppati dalla piattaforma PricePredictions.

Rispetto al prezzo attuale, Ethereum potrebbe guadagnare il 4,65% entro fine mese se la previsione si rivelasse corretta.

L’algoritmo impiega i principali indicatori tecnici per stimare l’andamento futuro dei prezzi, per esempio combina lo storico dei dati di indicatori come Average True Range (ATR), Moving Average Convergence Divergence (MACD), Indice di forza relativa (RSI) e Bande di Bollinger (BB).

Analisi del prezzo di Ethereum

In questo momento Ethereum è scambiato a 3.796 dollari, in leggero calo nelle 24 ore dello 0,6%, ma con un guadagno in sette giorni dell’8,8% e del 60,35% sul suo grafico mensile, secondo ai dati più recenti.

Gli indicatori tecnici principali al momento sono ottimisti e suggeriscono un trend in salita.

Fattori rialzisti a favore di ETH

Le condizioni mostrano premesse favorevoli per Ethereum che di fatto potrebbe continuare a crescere come stimato dalle previsioni dell’intelligenza artificiale.

A giocare a favore di un ulteriore apprezzamento ci sono le ipotesi riguardo l’approvazione nel medio termine di un exchange-traded fund (ETF) legato al prezzo spot di Ethereum. Visto l’effetto su BTC, un prodotto di questo tipo potrebbe avere un impatto importante.

Un altro fattore che gioca a favore del futuro apprezzamento è l’avvicinarsi dell’aggiornamento Dencun previsto per il 13 marzo. L’analista crypto Michaël van de Poppe ha evidenziato l’importanza di questo evento che potrebbe alimentare il sentiment ottimista nei confronti dell’asset.

È pur vero che queste non sono condizioni sufficienti per determinare il futuro dell’andamento del token. Spesso il mercato ha riservato brusche sorprese in un senso o nell’altro in maniera del tutto inaspettata.

L’hard fork Dencun potrebbe dare valore ai rollup più di quanto succeda oggi

Gli analisti ritengono che il nuovo aggiornamento di Ethereum , Dencun, impatterà soprattutto a favore dei protocolli di scalabilità di livello 2 con effetti positivi sui costi.

I protocolli Layer-2 che permettono di migliorare la scalabilità di Ethereum potranno contare su costi di rollup più bassi, anche se questi vantaggi potrebbero non essere subito visibili per gli utenti finali. Ci vorranno infatti settimane prima che gli effetti dell’aggiornamento Dencun entrino a regime.

L’hard fork Dencun incorpora un totale di nove diversi EIP, la sigla con cui si indicano le proposte di miglioramento per il network. Lo stesso nome deriva dalla combinazione tra l’aggiornamento Cancun sul livello di esecuzione di Ethereum e l’aggiornamento Deneb del livello di consenso.

In particolare l’attenzione è concentrata sull’EIP-4844, che cambierà il modo in cui i rollup di Ethereum archiviano i dati sulla rete principale. Diversi rollup di livello 2 aggregano ed elaborano le transazioni off-chain e inviano una prova riepilogativa di queste transazioni alla blockchain di Ethereum.

Al momento funziona un solo tipo di archiviazione di dati su Ethereum che opera sul livello di esecuzione. Intervistato Cointelegraph, il vice presidente di prodotto di Polygon Labs VP, David Silverman, ha spiegato che al momento, pubblicare qualcosa sul network di Ether “che si tratti dell’immagine per un NFT o dei dati di transazione per un rollup, tutti i nodi di Ethereum sono tenuti a memorizzare quello stato per sempre”.

Al contrario, con EIP-4844 si crea un nuovo sistema che permette ai rollup di aggiungere dati in maniera più efficiente introducendo il concetto di spazio blob. È evidente il vantaggio economico di non dover coinvolgere tutti i nodi della chain nel processo di archiviazione dati.

Questi dati, invece, sarebbero archiviati in questo spazio blob che li custodirebbe solo per un periodo di tempo limitato, si stima per 18 giorni, durante il quale sarebbero comunque immutabili.

Si stima che i costi per i rollup di livello 2 potrebbero calare da 10 a 50 volte tanto rispetto ai prezzi attuali, impatto che, ancora una volta, non sarà subito visibile ma richiederà tempo prima di potersi riflettere a vantaggio degli utenti finali.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo