L’intelligenza Artificiale di Meta prevede il prezzo di Ethereum per il 2025

ethereum prezzo
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Tommasi
Informazioni sull'autore

Laureata in Scienze dell'Architettura a Firenze ha collaborato con diversi studi famosi del settore prima di immergersi nel mondo della fotografia e dell'illustrazione. Incuriosita dalla tecnologia...

Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Il 2024 è stato un anno importante per Ethereum, con gli investitori istituzionali che hanno mostrato un forte interesse nel suo ecosistema grazie al debutto degli ETF Spot sull’asset. La performance del prezzo di ETH in un anno, però, non ha eguagliato quelle di altri asset crypto come Bitcoin e Solana.

Per capire il possibile andamento di Ethereum durante il prossimo anno, ci siamo rivolti al modello open-source di intelligenza artificiale (AI) di Meta, Llama 3.1.

L’intelligenza artificiale ha rilasciato due previsione: bullish e ribassista.

Se l’asset dovesse continuare lo slancio, il prossimo anno potrebbe essere scambiata nel range tra 6.500 e 8.000 dollari. La previsione si basa su alcuni fattori chiave:

  • Approvazione dei nuovi ETF Spot: I recenti ETF su Ethereum hanno attratto oltre 1,8 miliardi di dollari nelle prime due settimane.
  • Partnership significativa: L’accordo tra BlackRock e Securitize per creare un fondo di tokenizzazione su Ethereum sottolinea il crescente interesse per le potenzialità del suo ecosistema.
  • Segnali di cambiamento nel sentiment degli investitori: Il deflusso di capitali dall’ETF di Grayscale sta rallentando e gli afflussi stanno crescendo. Quindi potrebbe esserci un cambiamento nel sentiment degli investitori.
  • Performance di ETH: Ethereum ha sempre mostrato una buona capacità di ripresa anche dopo cali bruschi e il recente minimo di 2.128 dollari del 5 agosto potrebbe essere il punto più basso prima di un nuovo rialzo. Se il prezzo dovesse supera l’attuale range di trading, Ethereum potrebbe puntare verso nuovi picchi.

Nello scenario ribassista, è possibile che Ethereum scenda nel range di prezzo tra 1.800 e 2.500 dollari. La previsione considera:

  • Rottura del supporto: Il recente calo a 2.128 dollari e la rottura del supporto potrebbero indicare una tendenza ribassista prolungata.
  • Deflusso da Grayscale: Anche se rallentato, il deflusso ha portato a una perdita netta di 406,4 milioni di dollari, suggerendo un potenziale calo dell’interesse da parte degli investitori istituzionali.
  • Problemi di scalabilità: Le difficoltà di scalabilità e le fees elevate potrebbero continuare a limitare l’adozione di Ethereum, spingendo gli utenti verso altre blockchain.
  • ETF Spot e sentiment del mercato: Anche se l’approvazione degli ETF Spot è positiva, potrebbe non bastare a sostenere un rally prolungato, soprattutto se il sentiment generale del mercato diventa negativo.
L’AI fissa una previsione del prezzo di Ethereum per il 2025. Fonte: NanoGPT

Contesto e performance di Ethereum nel 2024

All’inizio dell’anno, Larry Fink, il CEO di BlackRock, aveva previsto che gli ETF spot su Ethereum sarebbero stati approvati e aveva sottolineato l’importanza della tokenizzazione. In seguito la società ha lanciato un proprio fondo di tokenizzazione sulla chain di Ethereum in collaborazione con Securitize.

I nove ETF Spot basati sulla chain di Ethereum hanno debuttato sul mercato americano il 23 luglio. Otto di questi prodotti di investimento hanno attirato oltre 1,8 miliardi di dollari di afflussi di capitale nei primi 14 giorni di trading. Il fondo ETHE di Grayscale ha visto invece 2,3 miliardi di dollari di deflussi, con un risultato netto negativo di 406,4 milioni di dollari.

Totale degli afflussi netti negli ETF Spot su Ethereum. Fonte: CoinGlass

Per quanto riguarda invece la perfomance del prezzo di ETH, l’asset è passato da 2.283 dollari il 1° gennaio al massimo di questo ciclo a 4.091 dollari a marzo. In seguito l’asset crypto ha mantenuto lo stesso range di trading per quattro mesi, per poi rompere il supporto del range durante il recente crollo del mercato.

Ethereum è sceso ad un minimo di 2.128 dollari il 5 agosto. Al momento ETH sta scambiando al livello di 2.601 dollari con un guadagno del 42% in un anno.

ETH
Grafico del valore di Ethereum in un anno. Fonte: CoinMarketCap

Se Ethereum dovesse seguire le previsioni ottimistiche dell’intelligenza artificiale, potrebbe registrare guadagni tra il 149% e il 207% in un anno. D’altra parte, la previsione ribassista potrebbe portare agli investitori perdite dal 4% al 30% rispetto al valore attuale.

Nuova meme coin su Ethereum da tenere d’occhio

Resta da vedere se la previsione dell’intelligenza artificiale si avvererà. Nel frattempo gli investitori stanno puntando anche su un nuovo progetto basato sulla chain di Ethereum.

Si tratta di Shiba Shootout ($SHIBASHOOT), un nuovo token a tema Shiba con un’originale ambientazione ispirata al Far West americano.

Il segmento delle meme coin è saturo di token a tema Shiba Inu per lo più senza alcuna utility. Shiba Shootout si differenzia concentrandosi sulla sua utilità al livello di gioco e di opportunità di generare reddito passivo.

Il cuore del progetto è infatti un gioco P2E, a cui però si aggiungono molte altre funzionalità come le Lucky Lasso Lotteries, il suo programma di referral Posse Rewards e lo staking.

Shiba Inu

La prevendita sta riscuotendo molto successo e ha già raccolto oltre 935.962 dollari.

Inoltre il progetto offre la possibilità di effettuare lo staking fin da subito, con la possibilità di ottenere un rendimento annuo percentuale (APY) che attualmente si aggira intorno al 1.019%.

$SHIBASHOOT è anche un token di governance ed è molto incentrato sulla sua community. Quindi, i titolari potranno partecipare alle decisioni del progetto. I primi acquirenti possono partecipare anche a un programma di referral che permette agli utenti di invitare amici nella sua community e guadagnare token bonus.

Shiba Shootout si distingue per le sue numerose funzionalità, che potrebbero farla emergere come una delle meme coin più rilevanti dell’anno.

Il whitepaper del progetto spiega chiaramente tutte le sue utility:

  • Posse Rewards: Un programma di affiliazione che premia chi porta nuovi utenti. Questo meccanismo incentiva la crescita della community.
  • Campfire Stories: Sessioni in cui i membri della sua community potranno raccontare le loro esperienze con le criptovalute e le memecoin. Le storie migliori guadagnano premi.
  • Governance: I titolari della meme coin potranno votare sulle decisioni future del progetto.
  • Lotteria Lucky Lasso: una lotteria occasionale, in cui i partecipanti possono acquistare biglietti utilizzando i token ShibaShootout per avere la possibilità di vincere grandi premi in crypto;parte dei proventi sarà devoluta a cause benefiche.
  • Savings Saddlebags: Una funzione di risparmio che consente agli utenti di allocare automaticamente una percentuale dei loro token ShibaShootout in un wallet dedicato e bloccarli per guadagnare token extra.
  • Cactus Staking: I titolari possono mettere in staking i token SHIBASHOOT sulla blockchain di Ethereum per guadagnare ricompense.
  • Gioco mobile: Il gioco Shiba Shootout includerà un mini-gioco di duelli tra cowboy nel villaggio di frontiera di Shiba Gulch e sarà presto disponibile su Google Play e App Store.

La tokenomics di SHIBASHOOT è ben pianificata, con il 35% dell’offerta totale destinato alla prevendita, il 20% per lo staking e il 20% per il marketing. Il progetto ha inoltre riservato fondi per lo sviluppo continuo e la liquidità, garantendo la sostenibilità a lungo termine del token.

Al momento il token è disponibile al prezzo di 0,0198 dollari nel sito ufficiale del progetto.

Partecipare alla prevendita è molto semplice: basta visitare il sito ufficiale del progetto e collegare il vostro wallet al widget della presale. Inoltre è possibile seguire gli ultimi sviluppi sulla piattaforma X/Twitter e sul canale di Telegram.

È disponibile una guida dettagliata, perfetta anche per i principianti, per acquistare la meme coin Shiba Shootout.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Altri articoli in evidenza

Blockchain News
Ecco il vero motivo per cui Tether sta acquistando miliardi in obbligazioni USA
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-03-22 09:00:00
Blockchain News
Elon Musk e l’assist a Bitcoin: “La macchina statale USA stampa denaro senza controllo”
Christian Boscolo
Christian Boscolo
2025-03-22 08:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo