L’intelligenza artificiale di ChatGPT prevede il prezzo di Chainlink (LINK) per la fine dell’anno
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Chainlink (LINK) ha catturato l’attenzione con un impressionante rally, registrando un aumento del 26% e – nella giornata di martedì 3 dicembre – raggiungendo i $26,32, il livello di prezzo più alto da gennaio 2022. Questo incremento ha alimentato speculazioni sul potenziale del token per la fine dell’anno, sostenute da un sentiment di mercato rialzista, dall’attività delle balene e dall’adozione istituzionale.
Al momento, LINK è scambiato a $24,71, con un guadagno del 24% nelle ultime 24 ore. Su una scala più ampia, il token è aumentato del 127% questo mese, portando la sua capitalizzazione di mercato alla impressionante cifra di $15 miliardi.
Cosa sta alimentando lo slancio di LINK?
Il recente aumento di prezzo di Chainlink è in parte attribuito al successo di XRP, che è salito a $2,7 il 2 dicembre prima di stabilizzarsi. Lo slancio di XRP, alimentato dall’ottimismo sulle iniziative di stablecoin di Ripple e dalle aspettative di condizioni normative migliorate negli Stati Uniti, ha attirato indirettamente l’attenzione su LINK.
Secondo Aylo, consulente presso Kamino Finance, il rally di XRP potrebbe mettere in evidenza le partnership di Chainlink con la finanza tradizionale, rafforzando l’idea che LINK possa agire come un ponte tra blockchain e mercati finanziari.
A rafforzare il sentiment rialzista, la società fintech 21X ha annunciato l’adozione dell’infrastruttura di Chainlink per i titoli tokenizzati in Europa. Questa integrazione sottolinea il ruolo cruciale di Chainlink nel promuovere l’adozione della blockchain in uno dei mercati finanziari più regolamentati al mondo.
Il posizionamento come token universale per il pagamento delle commissioni, che consente pagamenti in LINK con uno sconto del 10% per utenti ad alto volume, sta aumentando la sua utilità e la sua domanda. Soluzioni come CCIP v1.6 semplificano i pagamenti per gli sviluppatori, rafforzando l’importanza di LINK nell’ecosistema blockchain e sostenendo la sua crescita futura.
Attività delle balene e dati sui derivati
I dati di LookonChain rivelano che una grande balena di Chainlink ha acquistato token per un valore di quasi 6 milioni di dollari, alimentando l’ottimismo sui movimenti futuri dell’asset
I dati sui derivati di CoinGlass delineano un sentiment rialzista per Chainlink, basato su metriche chiave di mercato. L’open interest è aumentato del 50,02%, raggiungendo $706,28 milioni, accompagnato da un incremento massiccio del volume di trading del 170,22%, toccando $4,98 miliardi. Queste metriche indicano una forte attività dei trader e un notevole interesse di mercato.
Inoltre, le posizioni long stanno dominando il mercato, con il rapporto long/short su Binance a 2,89 e tendenze simili visibili su altre piattaforme.
Un tasso di finanziamento ponderato positivo segnala ulteriormente l’ottimismo dei trader, poiché i partecipanti al mercato sono disposti a pagare un premio per mantenere posizioni long. Nelle ultime 24 ore, sono state liquidate posizioni short per un valore di $5,30 milioni, rispetto a $4,19 milioni di posizioni long, rafforzando il sentiment rialzista.
Con il prezzo di LINK che ha superato i $25 e l’attività sui derivati a livelli elevati, il mercato mostra una forte fiducia in un continuo movimento al rialzo.
L’IA prevede il prezzo di LINK per la fine dell’anno
Per una proiezione dettagliata del potenziale di LINK, abbiamo sottoposto i dati di mercato all’Intelligenza Artificiale di OpenAI – ChatGPT-4o – così da avere un quadro più ampio sulle prospettive di Chainlink.
Secondo il modello di IA, LINK dovrebbe essere scambiato tra $30 e $35 entro la fine del 2024. Questa previsione è guidata dall’espansione dell’utilità del token sia nella finanza decentralizzata sia in quella tradizionale, insieme con una crescente fiducia degli investitori e con forti indicatori tecnici.
I casi d’uso in crescita, dal suo ruolo come token universale per il pagamento delle commissioni alla sua integrazione nei titoli tokenizzati, evidenziano il suo potenziale per una crescita sostenuta.
Se lo slancio rialzista persiste e l’adozione accelera, LINK potrebbe avvicinarsi alla fascia alta delle previsioni, chiudendo l’anno con una solida performance di mercato.
La straordinaria crescita di Pepe Unchained
Parlando di token che stanno regalando performance di alto livello, in questi giorni è impossibile non menzionare Pepe Unchained, che si sta affermando come uno dei progetti più promettenti in assoluto. Non sono le parole a dirlo bensì i numeri di una prevendita che ha superato i 72 milioni di dollari. Una cifra davvero da record per una meme coin.
Il progetto sta suscitando grande interesse nell’intero settore per il suo approccio innovativo e lo dimostra ampiamente quella che è una delle prevendite di meme coin di maggior successo di sempre.
Il team di sviluppo di Pepe Unchained sta lavorando a una blockchain Ethereum Layer-2 dedicata alle meme coin, riducendo così i costi e aumentando la velocità rispetto alla rete principale di Ethereum. La “Pepe Chain” sarà lanciata non appena terminerà la prevendita, la cui chiusura è prevista tra poco più di una settimana.
Gli investitori hanno quindi l’ultima opportunità di acquistare questa meme coin di tendenza prima che diventi operativa e sprigioni tutto il proprio potenziale di crescita.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.