L’intelligenza artificiale crea il wallet crypto ideale per il mese di maggio 2024

intelligenza artificiale wallet
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Nel dinamico mondo degli investimenti nelle criptovalute, sfruttare tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale (IA) può migliorare significativamente le capacità decisionali.

Riconoscendo il potenziale dell’IA nella creazione di piani di investimento strategici, abbiamo deciso di interrogare tre modelli di IA:

  • ChatGPT-4 Turbo di OpenAI,
  • Claude 3 Opus di Anthropic e
  • Grok di xAI.

Che cosa gli abbiamo chiesto? Di elaborare il wallet crypto ottimale per il mese di maggio 2024 e per un investimento iniziale di $10.000, con l’obiettivo di massimizzare i risultati tra rischi e benefici.

Nonostante l’approccio unico di ciascun software di IA, ci sono notevoli somiglianze nelle raccomandazioni, in particolare con l’inclusione e l’allocazione significativa di criptovalute fondamentali come Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH). Entrambi sono considerati asset digitali essenziali, in grado di fornire una base stabile e un elevato potenziale di crescita.

La loro selezione costante tra diversi modelli di IA riflette un consenso generale sulla loro importanza e sul valore duraturo.

Wallet ideale da $10.000 di ChatGPT-4

ChatGPT-4 Turbo ha proposto un approccio diversificato. Il wallet suggerito include per la maggior parte Bitcoin (per il 30% dell’investimento) ed Ethereum (25%), il che sottolinea il loro ruolo fondamentale in qualsiasi strategia crypto.

L’IA di OpenAI ha inoltre consigliato investimenti più piccoli, ma strategici, in altre criptovalute ad alto potenziale come Binance Coin (BNB) e Solana (SOL) al 10% ciascuna, con una distribuzione del 5% in Avalanche (AVAX), Polkadot (DOT), Chainlink (LINK), Cardano (ADA) e Real-World Asset Tokens (RWA).

Questa miscela diversificata mira a sfruttare sia la stabilità sia la crescita attraverso vari segmenti del mercato.

Il miglior portafoglio crypto di Claude 3 Opus

La strategia di Claude 3 Opus è leggermente più concentrata, con un forte enfasi su Bitcoin ed Ethereum con allocazioni rispettivamente del 30% e del 20%. L’IA ha però puntato in modo deciso anche su token come Uniswap (UNI) e The Graph (GRT), dedicando rispettivamente il 10% e il 3% del wallet a questi due asset, evidenziando il loro potenziale nella finanza decentralizzata e nell’indicizzazione dei dati.

Per completare l’offerta, l’app di Anthropic ha optato per Chainlink e Polkadot (rispettivamente per il 10% e per l’8%), insieme ad allocazioni più contenute per AAVE (7%), Cosmos (ATOM – 5%) e Synthetix (SNX – 5%) e Cash (USD – 2%), con l’obiettivo di sfruttare le opportunità di crescita derivanti dai diversi sviluppi nel settore della finanza decentralizzata e dell’interoperabilità tra catene.

Il wallet giusto per Grok AI

Il modello di Intelligenza Artificiale Grok ha posto un’enfasi simile su Bitcoin ed Ethereum con allocazioni del 30% e del 25%, sottolineando la loro importanza. Inoltre, ha consigliato in modo unico un’allocazione del 10% ciascuna a Dogecoin (DOGE), Binance Coin (BNB) e Cardano (ADA), puntando sia su asset mainstream sia sulle meme coin.

È infatti una meme coin anche Shiba INU (SHIB) di cui consiglia un investimento del 5%, la stessa percentuale riservata a Solana (SOL). Il wallet suggerito si chiude con allocazioni minori per Chainlink (LINK) e Polkadot (DOT), entrambe al 2,5%.

Questo portafoglio riflette una combinazione di punti di forza tradizionali con azioni più speculative che potrebbero generare rendimenti elevati.

In conclusione, tutti e tre i modelli di IA hanno sottolineato l’importanza di Bitcoin ed Ethereum come elementi fondamentali di un solido wallet di criptovalute, attribuendo percentuali significative a questi due giganti. L’inclusione ricorrente di Chainlink e Polkadot, inoltre, suggerisce un ottimismo condiviso sulle loro capacità di migliorare la funzionalità e l’interoperabilità della blockchain.

Divertimento crypto con CoinPoker

CoinPoker è una moderna piattaforma di poker online basata su tecnologia blockchain, che garantisce ai giocatori un accesso semplice a giochi e tornei. Inoltre utilizza un RNG altamente avanzato – acronimo di “Random Number Generator”, che viene utilizzato per garantire che le carte distribuite siano casuali e che non ci sia alcun controllo esterno sul risultato delle partite, assicurando così la correttezza e l’equità del gioco –  ed è completamente decentralizzato per offrire la massima sicurezza.

I depositi possono essere fatti tramite le principali criptovalute e i nuovi giocatori hanno diritto a tre offerte bonus, che vanno da un minimo di 100 a un massimo dell’equivalente di 700 USDT (₮), la valuta di gioco. È possibile avere attivo solo un bonus alla volta e i tre bonus di benvenuto devono essere richiesti nell’ordine proposto.

Come piattaforma di poker crypto, CoinPoker supporta depositi e prelievi tramite le principali criptovalute:

  • Bitcoin (BTC) attraverso la rete Bitcoin
  • Tether (USDT) attraverso la rete Ethereum
  • Ethereum (ETH) attraverso la rete Ethereum
  • Solana (SOL) attraverso la rete Solana
  • Polygon (MATIC) attraverso la rete Polygon

USDT

, invece, è la valuta di gioco per la maggior parte dei tavoli e dei tornei ma per accedere ad alcuni è necessario possedere il token nativo di CoinPoker, CHP.

Ci sono due opzioni per depositare e richiedere il bonus di CoinPoker. È possibile inviare fondi direttamente dal proprio wallet cripto o utilizzare un exchange. Con il primo metodo, è sufficiente aggiungere l’indirizzo del wallet all’account per garantire depositi veloci in qualsiasi momento.

Le transazioni sono facili, veloci e gratuite, tanto più che CoinPoker ha recentemente annunciato l’eliminazione di tutte le commissioni di prelievo sulla sua piattaforma, applicando solamente le commissioni della rete blockchain quando gli utenti decidono di incassare le loro vincite.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo