L’Intelligenza Artificiale di ChatGPT prevede che Hedera (HBAR) raggiungerà questo prezzo entro fine anno

HBAR Hedera intelligenza artificiale
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Tommasi
Informazioni sull'autore

Laureata in Scienze dell'Architettura a Firenze ha collaborato con diversi studi famosi del settore prima di immergersi nel mondo della fotografia e dell'illustrazione. Incuriosita dalla tecnologia...

Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Hedera (HBAR) è uno dei migliori performer nel mercato crypto. Oggi l’asset è in verde con un guadagno dello 0,18% e attualmente sta scambiando al livello di 0,29 dollari. Nel corso del mese ha registrato una forte crescita del 113%, mentre ha segnato un +229% in un anno.

A spingere il rally del token sono stati i progressi dell’ecosistema e anche il maggiore interesse da parte degli investitori. La forte ascesa ha innescato diverse speculazioni sul suo possibile andamento nelle prossime settimane, con molti che si chiedono se riuscirà a sostenere lo slancio fino alla fine del mese.

Grafico mensile di HBAR. Fonte: CoinMarketCap

Cosa sta spingendo la crescita di Hedera (HBAR)?

Sono diversi i fattori che stanno guidando la crescita di Hedera. La sua ascesa è strettamente legata alla collaborazione con Chainlink (LINK), che ha integrato due elementi cruciali nell’ecosistema di Hedera.

In primis, i Data Feeds di Chainlink forniscono flussi di dati esterni in tempo reale, come i prezzi di mercato, permettendo alle applicazioni su Hedera di accedere a informazioni affidabili e precise.

Inoltre, Chainlink ha introdotto il meccanismo di Proof of Reserve, che consente di verificare che le riserve associate agli asset tokenizzati su Hedera siano realmente disponibili.

L’integrazione rafforza l’infrastruttura per le applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi) e la tokenizzazione di asset reali (Real World-Asset, RWA), offrendo agli sviluppatori strumenti affidabili per accedere a dati di mercato accurati e a prova di manomissione, fondamentali per la creazione di prodotti finanziari decentralizzati.

Cresce l’ottimismo per un ETF Spot su Hedera

A spingere l’asset al rialzo è anche l’aspettativa di un ETF Spot su Hedera. Gli analisti di Bloomberg prevedono che Hedera potrebbe essere uno dei prossimi asset crypto a ottenere lo status di ETF, soprattutto con i cambiamenti normativi attesi dopo la partenza del presidente della SEC, Gary Gensler.

Trump ha già nominato il pro-crypto Paul Atkins e gli investitori si aspettano politche normative più favorevoli per il settore.

Intanto la società di investimento Canary Capital ha già depositato la richiesta di un ETF (exchange-traded fund) Spot basato su HBAR alla Securities and Exchange Commission (SEC).

Indicatori tecnici positivi

A supportare lo slancio rialzista di HBAR sono anche gli indicatori tecnici e l’aumento dell’attività nei mercati dei derivati. Secondo i dati della piattaforma CoinGlass, il volume di trading ha registrato un forte aumento del 106,96%, arrivando a 1,48 miliardi di dollari, mentre l’Open Interest è salito del 3,32%, toccando i 319,61 milioni di dollari, confermando la crescente fiducia degli investitori e partecipazione degli operatori. Inoltre, sull’exchange Binance, il rapporto Long/Short si attesta a 2,4153, indicando una netta preferenza per le posizioni long.

Dati sui derivati HBAR. Fonte: CoinGlass

L’Intelligenza Artificiale prevede il prezzo di HBAR per la fine dell’anno

Per capire il possibile andamento di HBAR nelle prossime settimane, abbiamo consultato il modello di intelligenza artificiale ChatGPT-4o. L’AI stima che l’asset chiuderà l’anno scambiando tra 0,40 e 0,45 dollari. Si tratta una previsione prudente che tiene conto di potenziali prese di profitto e correzioni.

Previsione dell’Intelligenza Artificiale ChatGPT su HBAR. Fonte: ChatGPT

Inoltre l’analisi ha messo anche in evidenza la forte performance di HBAR nel corso del mese. Se l’ecosistema di Hedera dovesse continuare la sua espansione e continuerà a esserci un forte interesse da parte del mercato, HBAR potrebbe testare la soglia degli 0,50 dollari entro la fine dell’anno, consolidando la sua posizione come uno degli asset più performanti del 2024.

Cos’è Hedera?

Hedera è una blockchain innovativa progettata per essere veloce, sicura e altamente scalabile, pensata per supportare applicazioni decentralizzate (dApps) e altre soluzioni. Il suo token nativo, HBAR, è utilizzato per le operazioni sulla chain, come il pagamento delle fees di transazione e per garantire la sicurezza tramite il sistema di governance.

Il network utilizza Hashgraph, un algoritmo di consenso, che le permette di elaborare un numero di transazioni al secondo maggiore rispetto ad altre chain più conosciute come Bitcoin ed Ethereum, aumentando così l’efficienza e la capacità di scalare.

Inoltre, a differenza di molte blockchain tradizionali, Hedera è gestita da un consiglio di amministrazione composto da colossi globali come Google, IBM e Boeing, cosa che le conferisce una solida base aziendale e favorisce l’adozione su larga scala.

Best Wallet, la nuova soluzione per gestire gli asset crypto

L’attenzione degli investitori è anche rivolta verso nuovi progetti innovativi come Best Wallet. Si tratta di un wallet self-custodial con un’interfaccia intuitiva che supporta oltre 50 blockchain. Consente di acquistare, scambiare, detenere e vendere asset crypto direttamente all’interno dell’app.

Il progetto ha anche lanciato la prevendita del suo token nativo, BEST. I titolari possono beneficiare di sconti su diversi servizi all’interno dell’app, vantaggi esclusivi e la possibilità di guadagnare un reddito passivo. Inoltre è possibile partecipare alle prevendite crypto di nuovi progetti come Wall Street Pepe, tramite la funzione “Upcoming Tokens”.

Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo