Binance investe nella tokenizzazione degli asset reali (RWA)

Binance RWA tokenizzazione
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Tommasi
Informazioni sull'autore

Laureata in Scienze dell'Architettura a Firenze ha collaborato con diversi studi famosi del settore prima di immergersi nel mondo della fotografia e dell'illustrazione. Incuriosita dalla tecnologia...

Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Binance Labs, il ramo di venture capital di Binance, ha effettuato un investimento in OpenEden, una piattaforma focalizzata sulla tokenizzazione di Real World-Asset(RWA) nel segmento della finanza decentralizzata (DeFi).

OpenEden è composta da una società di gestione di fondi con licenza dell’Autorità Monetaria di Singapore (MAS – Monetary Authority of Singapore), ovvero la banca centrale di Singapore, e da un’azienda tecnologica di tokenizzazione full-stack, ossia in grado di gestire l’intero processo per trasformare gli asset reali in token basati su blockchain.

“Crediamo che OpenEden sia ben posizionata per capitalizzare la crescente adozione delle stablecoin e RWA e siamo entusiasti di unirci a loro in questo viaggio”, ha dichiarato Andy Chang, direttore degli investimenti di Binance Labs.

Grazie al finanziamento di Binance Labs, OpenEden ha in programma di introdurre altri prodotti basati su RWA, di stringere nuove collaborazioni e crescere nei mercati emergenti. Inoltre intende ampliare l’accesso ai rendimenti garantiti dai RWA all’interno della DeFi.

OpenEden sta cercando di creare un ponte tra la finanza tradizionale e il mondo decentralizzato, offrendo opportunità di investimento in asset reali tokenizzati, tra cui i Buoni del Tesoro statunitensi (T-Bills).

Cosa sono gli Real-World Assets (RWA)?

Gli RWA o “Real World Assets” stanno suscitando molto interesse. Si tratta beni o attività finanziarie come case, terreni, obbligazioni, materie prime, arte che esistono al di fuori della blockchain.

Grazie alla tokenizzazione, i beni- che si tratti di una casa, obbligazioni o oro – vengono rappresentati da token digitali su una blockchain. Questo processo offre numerosi vantaggi: permette di frazionare il bene in piccole parti, rendendo l’investimento accessibile a un numero maggiore di investitori; aumenta la liquidità, quindi i token possono essere scambiati in modo più semplice e veloce; garantisce trasparenza, poiché ogni transazione è registrata sulla blockchain; e, infine, offre maggiore accessibilità a chiunque voglia investire.

Ad esempio gli immobili possono essere suddivisi in tanti token, ognuno dei quali rappresenta una quota della proprietà, proprio come per le azioni di una società. Investire in un edificio diventa quindi molto più accessibile. Così, anche possedendo solo una parte dell’immobile, è possibile comunque beneficiare dei guadagni, ad esempio attraverso gli affitti o l’aumento di valore dell’immobile.

Di recente, la piattaforma RWA Jade City ha dichiarato di aver raccolto 1,8 milioni di dollari in un round di finanziamento privato. Il loro obiettivo è rivoluzionare l’accesso e il commercio di materie prime preziose.

Cosa sono i T-Bills Tokenizzati?

I buoni del Tesoro tokenizzati (T-Bills) sono versioni digitali dei titoli di debito del governo degli Stati Uniti e sono considerati tra gli strumenti finanziari più sicuri.

Il fondo U.S. T-Bill di OpenEden è il primo T-Bill tokenizzato ad aver ricevuto un rating “A” da Moody’s, dimostrando la sua affidabilità. Grazie a questi T-Bill tokenizzati, gli investitori possono guadagnare rendimenti sulle loro stablecoin creando token TBILL direttamente sulla piattaforma di OpenEden.

OpenEden ha già attirato più di 100 clienti istituzionali e ha superato i 100 milioni di dollari di Total Value Locked (TVL) con i suoi T-Bills tokenizzati.

La piattaforma gestisce internamente tutto il processo di tokenizzazione, aumentando l’efficienza operativa e offrendo rendimenti netti più elevati ai titolari dei token.

Janus si unisce a BlackRock e Fidelity nella gestione dei fondi del Tesoro tokenizzati

Janus Henderson entra nel mercato della tokenizzazione dei titoli. Fonte: Archivio

Janus Henderson è l’ultimo gestore patrimoniale ad entrare nel mondo della tokenizzazione dei titoli. Venerdì, hanno annunciato il suo ingresso in questo segmento, in modo da poter offrire gli investimenti a un numero maggiore di investiori.

L’asset manager statunitense ha dichiarato in un comunicato di aver concluso un accordo per la gestione del fondo Anemoy Liquid Treasury Fund (LTF) da 11 milioni di dollari, che si concentra sui buoni del Tesoro USA a breve termine. Utelizzerà la tecnologia blockchain di Centrifuge – una piattaforma specifica per la tokenizzazione di RWA – per tokenizzare le azioni del fondo, in modo da poter consentire la proprietà frazionata e il trading digitale.

Janus ha spiegato che questa operazione consentirà di distribuire oltre 170 miliardi di dollari di capitale inattivo sulla chain.

La tecnologia blockchain traccerà la proprietà, i trasferimenti e le transazioni di ogni token su un ledger, migliorando la sicurezza, riducendo le frodi e automatizzando i processi grazie all’uso degli smart contract.

L’azienda si occuperà della gestione quotidiana del fondo Anemoy attraverso la sua controllata Tabula. Il fondo aperto è disponibile anche per gli investitori professionali non statunitensi.

Janus Henderson si unisce a nomi importanti come BlackRock, Fidelity e Franklin Templeton, che già gestiscono fondi del Tesoro e del mercato monetario tokenizzati. Il fondo di BlackRock è diventato rapidamente il più grande fondo del Tesoro tokenizzato, superando l’offerta di Franklin Templeton e attirando un’enorme quantità di depositi.

La blockchain e tokenizzazione trasformeranno i mercati

Nick Cherney, responsabile dell’innovazione di Janus Henderson, ha riferito al Financial Times che questa scelta strategia posiziona l’azienda all’avanguardia dell’evoluzione dei sistemi finanziari.

“Sono convinto che gran parte dell’infrastruttura dei sistemi finanziari si sposterà verso la tecnologia distributed ledger”, ha dichiarato Cherney.

Cherney ha osservato che Janus Henderson vede già forti vantaggi nel modo in cui vengono forniti i servizi finanziari, anche se non è chiaro come si evolverà il settore nei prossimi 5-10 anni.

Secondo lui, le strutture tokenizzate potrebbero rivoluzionare il segmento degli ETF. Pensa che la tecnologia blockchain decentralizzata possa influenzare gli ETF nello stesso modo in cui gli ETF hanno trasformato i fondi comuni.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo