L’hacker che ha rubato 200 milioni di dollari a Euler si scusa e restituisce le criptovalute

criptovalute token
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sauro Arceri
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Con un improvviso e soprattutto inaspettato colpo di scena, l’aggressore dietro l’attacco hacker che è costato quasi 200 milioni di dollari alla società di prestiti in criptovaluta Euler Finance, ha restituito altri fondi ai protocolli e sembra scusarsi in una serie di messaggi inviati sulla blockchain.

Come dimostrano i dati della blockchain, infatti, all’interno di un messaggio codificato in una transazione, l’aggressore ha dichiarato:

“Sono Jacob. Non credo che quello che dico mi aiuterà in alcun modo, ma voglio comunque dirlo: ho fatto una cazzata. Non volevo, ma ho incasinato i soldi, il lavoro e la vita di altre persone. Ho fatto davvero un casino. Mi dispiace. Non volevo fare tutto questo. Non volevo davvero fare tutto questo. Perdonatemi”.

Nel giro di pochi giorni successivi all’hacking, l’aggressore ha provveduto a restituire oltre 51.000 Ether ai protocolli di Euler. Nel corso delle ultime 12 ore, poi, l’opera è continuata con la restituzione di altri 7.000 Ether a cui si sono aggiunti 10 milioni di dollari in stablecoin Dai, come mostrano i dati della blockchain.

Fino a questo momento l’aggressore ha restituito al protocollo oltre 120 milioni di dollari

L’hacker, che ora si identifica come Jacob, aveva dichiarato in un messaggio sulla blockchain che intendeva restituire la totalità dei fondi a Euler. Prima di questo repentino ravvedimento, Euler aveva minacciato azioni legali e, successivamente, aveva offerto una taglia di 1 milione di dollari all’hacker in cambio dei fondi.

Per questa ragione Jacob, come ha dichiarato egli stesso in un altro messaggio codificato nei dati della blockchain, sta agendo in maniera discreta per proteggersi da eventuali ritorsioni:

“Il resto del denaro sarà restituito il prima possibile. Mi occupo solo della mia sicurezza e questo è il motivo del ritardo. Mi dispiace per qualsiasi malinteso”.

Il protocollo di prestiti in criptovaluta ha subito un hacking all’inizio di questo mese che ha portato alla perdita di quasi 200 milioni di dollari in quattro transazioni: in Dai (DAI), Wrapped Bitcoin (wBTC), Staked Ether (sETH) e USD coin (USDC).

Come già riportato da CoinDesk, il ladro pentito aveva utilizzato il form di un prestito flash per condurre l’attacco, ingannando temporaneamente il protocollo e facendogli credere di possedere quantità variabili di eToken e dToken.

 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo