L’ETF Spot su Bitcoin di BlackRock registra afflussi per 69 giorni di fila

bitcoin BlackRock BTC ETF
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Tommasi
Informazioni sull'autore

Laureata in Scienze dell'Architettura a Firenze ha collaborato con diversi studi famosi del settore prima di immergersi nel mondo della fotografia e dell'illustrazione. Incuriosita dalla tecnologia...

Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

 

ETF

L’analista di ETF di Bloomberg Intelligence ha riferito che l’Exchange-Traded Funds (ETF) iShares Bitcoin Trust di BlackRock, noto col ticker “IBIT”, ha visto affluire capitali per ben 69 giorni di fila.

Durante la notte di venerdì, all’altezza del blocco 840.000, è avvenuto con successo il tanto atteso halving di Bitcoin, che ha portato ad un cambiamento nella dinamica dell’offerta dell’asset crypto. Si verifica circa ogni quattro anni e questa volta ha ridotto la ricompense del mining da 6,25 a 3,125 Bitcoin.

 

L’halving ha, a sua volta, innescato una diminuzione dell’offerta. Le riduzioni fanno parte di una strategia predefinita per limitare l’offerta totale dell’asset crypto a 21 milioni, aumentandone la scarsità e dimezzando l’afflusso di nuovi token in circolazione.

I dati della società di gestione degli investimenti Farside Investments mostrano che i flussi degli ETF Spot su Bitcoin hanno ripreso slancio, dopo aver subito un rallentamento degli afflussi nonostante il tanto atteso halving.

Il conflitto tra Iran e Israele pesa sul mercato

Ad incidere sul valore di Bitcoin è anche il crescente conflitto tra Israele e Iran. Bitcoin, considerato solitamente una copertura in tempi di incertezza, ha subito un sell-off e una forte volatilità la scorsa settimana. Stamattina sta rimanendo stabile intorno al livello di 66.300 dollari.

Basile Maire, cofondatore di D8X, un exchange decentralizzato, ha dichiarato a Cryptonews:

“Un effetto finanziario del conflitto in Israele è stato il rafforzamento del dollaro, ad esempio, misurato dall’indice del dollaro statunitense. Si tratta di un movimento verso la sicurezza. In una situazione del genere, i gestori di portafoglio riducono l’esposizione agli asset ad alta volatilità. Bitcoin è  noto per essere volatile in un portafoglio che contiene anche azioni e obbligazioni. Quindi i gestori di portafoglio vendono Bitcoin per ridurre la volatilità del loro portafoglio”.

Bitcoin trainato dagli ETF Spot su Bitcoin

Maire ha poi spiegato che all’inizio dell’anno abbiamo assistito a movimenti di prezzo simili per Bitcoin, in cui si è rafforzato il dollaro e si è verificata una fuga verso la sicurezza. Questi eventi politici hanno spesso un impatto di breve durata sui mercati finanziari. Il cofondatore di D8X ha dichiarato:

“Sembra che gli impatti macro sul prezzo di Bitcoin siano in gran parte innescati dal trading di ETF Spot su Bitcoin rispetto al trading di crypto. L’introduzione degli ETF sembra inoltre rafforzare l’impatto degli eventi macro sui prezzi di BTC”.

“Dal punto di vista della gestione del portafoglio, è comprensibile che in questa situazione Bitcoin e le altre criptovalute possano subire cali più marcati rispetto alle azioni e ad altri asset tradizionali”.

Questo, però, non intacca il potenziale di Bitcoin come copertura contro le incertezze globali nel lungo periodo.

Nuovo progetto per imparare e guadagnare

Per chi desidera approfondire meglio Bitcoin e il settore, è emerso un nuovo progetto: 99Bitcoins ($99BTC).

Si tratta di una piattaforma di e-learning innovativa e affermata, con ben 2 milioni di utenti e oltre 700.000 iscritti al suo canale di YouTube.

Inizialmente era nota come BitcoinWithPayPal.com e forniva indicazioni su come acquistare Bitcoin tramite PayPal. In seguito si è dovuta reinventare a seguito di controversie con lo stesso PayPal.

Il team ha deciso di fare un passo avanti e sviluppare il proprio token basato su Ethereum: 99BTC, che servirà come token nativo per il suo ecosistema Learn-to-Earn.

Inoltre nei mesi dopo il lancio, il token potrà essere convertito in una versione compatibile con il protocollo BRC-20, in modo da poter essere utilizzato anche sulla chain di Bitcoin.

99Bitcoins

99Bitcoins rende l’apprendimento coinvolgente e vantaggioso unendo giochi e premi. Gli utenti, infatti, guadagnano il token mentre aumentano le proprie conoscenze sugli asset crypto, attraverso corsi interattivi, quiz e tutorial.

Completando le sfide, il punteggio aumenta; più alto è il ranking, maggiore sarà il premio. Inoltre man mano che gli utenti completeranno gli esercizi, sbloccheranno nuovi corsi, che si traduce in maggiori ricompense.

La prevendita del token è iniziata e sta riscontrando molto successo, con 648,317.86 dollari raccolti.

Al momento il token è disponibile sul sito ufficiale del progetto al prezzo di 0,001 dollari, ma ogni fase della presale prevede un aumento di prezzo. Per ulteriori informazioni, è disponibile la nostra guida per acquistarlo.

 

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Leggi anche:

 

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo