L’ETF Spot Bitcoin di BlackRock batte tutti i record: $1,3 miliardi di volume
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Durante la giornata di martedì l’ETF Spot su Bitcoin di BlackRock ha toccato un nuovo record nel volume giornaliero, raggiungendo 1,3 miliardi di dollari, come ha riportato l’analista Eric Balchunas di Bloomberg Intelligence.
L’ETF di BlackRock, noto con il ticker IBIT, sta continuando a dominare il mercato attirando un forte interesse. Balchunas ha scritto su X:
“$IBIT ha di nuovo battuto il suo record personale con 1,3 miliardi di dollari. Si tratta di una cifra superiore a quella scambiata dalla maggior parte delle azioni statunitensi a grande capitalizzazione. Non so se si tratta di una nuova normalità o di una breve esplosione”.
“Oggi $IBIT ha visto oltre 100.000 scambi. Fino a martedì aveva fatto 30-60.000 scambi per tutto il tempo. Sembra che abbia trovato un nuovo slancio nel corso della settimana festiva del Pres Day. Ho pensato che fosse dovuto a causa della lunga pausa, ma oggi ha superato le aspettative, quindi la teoria è tramontata”.
Another intense volume day for the Nine with well over $2b traded. $IBIT broke its personal record again w/ $1.3b (for context that's more than most large cap US stocks trade). I don't know if this is a new normal or some kind of short-term algo/arb-related burst a la $HODL. pic.twitter.com/KkCkdQKe9r
— Eric Balchunas (@EricBalchunas) February 27, 2024
Dieci anni di attesa
La domanda per gli ETF Spot basati su Bitcoin è in crescita. In una recente intervista, il presidente esecutivo e co-fondatore di MicroStrategy, Michael Saylor, ha detto che per dieci anni le persone hanno aspettato gli ETF Spot su Bitcoin. Ha spiegato alla CNBC.
“Sono 10 anni che la gente aspetta gli ETF Spot e finalmente gli investitori possono investire su Bitcoin. Credo che questo stia guidando l’ondata di capitali in questa asset class”.
Bitcoin sale ai massimi di due anni fa
Durante la giornata di martedì, Bitcoin è salito ai massimi di due anni, toccando il livello di 57.000 dollari e oggi ha superato la soglia di prezzo di 59.000 dollari. Il recente rally, sostenuto da acquisizioni strategiche e dal via libera normativo per gli ETF Spot su Bitcoin, fa presagire una maggiore accettazione e integrazione degli asset crypto nel mainstream finanziario.
I prossimi ETF Spot sono quelli su Ethereum?
Diverse società di investimento hanno presentato la domanda alla Securities and Exchange Commission (SEC) per lanciare un ETF spot basato su Ethereum nel mercato statunitense, visto che la domanda per questi prodotti di investimenti continua a crescere.
Finora, molte grandi aziende come BlackRock, Fidelity, Grayscale, VanEck, Invesco, Franklin Templeton, Galaxy, insieme ad Ark Invests di Cathy Wood e 21Shares, hanno presentato una domanda per lanciare sul mercato un ETF Spot su Ethereum.
La recente approvazione di ben undici ETF Spot su Bitcoin negli Stati Uniti ha dimostrato che l’interesse per questi prodotti è enorme. Lo stesso vale per gli ETF spot basati su Ethereum. Ben Weiss, CEO di CoinFlip, ha detto a Cryptonews:
“L’approvazione di un ETF Spot su ETH, renderebbe ETH maggiormente accessibile e conosciuto, riducendo al contempo la distanza tra la finanza tradizionale e quella digitale”.
“Le criptovalute hanno offerto finora un modo alternativo per guadagnare senza affidarsi a intermediari terzi come le banche o gli enti governativi. Gli investitori di solito preferiscono opzioni di self-custody in cui gestiscono il proprio patrimonio”.
Weiss ha anche spiegato che gli ETF Spot basati su crypto permettono a più persone di accedere a ETH senza doverlo gestire autonomamente. In questo modo hanno l’opportunità di investire in uno degli asset più performanti dell’ultimo decennio.
“Questo potrebbe portare ad un afflusso di capitali, a una maggiore credibilità e al riconoscimento degli asset digitali come componente essenziale di qualsiasi portafoglio di investimento”.
Nuovo progetto di mining cloud di Bitcoin
Oggi Bitcoin ha superato la soglia di 59.000 dollari. Se BTC proseguirà il suo movimento al rialzo, anche il settore del mining ne trarrà beneficio. Gli investitori stanno puntando non solo su Bitcoin, ma anche su un nuovo progetto di cloud mining.
Si tratta di Bitcoin Minetrix. Il progetto presenta un modello innovativo chiamato Stake-to-Mine, che combina le opportunità di guadagno derivanti dal mining e dallo staking.
Gli utenti possono mettere in staking il token nativo BTCMTX per guadagnare crediti di mining, che possono poi essere scambiati per acquistare la potenza di hashing da dedicare al mining di BTC.
Il sistema Stake-to-Mine consente all’utente di avere il pieno controllo sulla quantità di potenza di mining di Bitcoin (hash power) che desidera utilizzare. L’hash power può essere acquisito esclusivamente utilizzando i crediti guadagnati tramite lo staking.
In questo modo il mining diventa accessibile a tutti, consentendo agli utenti di ottenere guadagni dal mining di Bitcoin senza disporre di hardware costosi o affrontare elevati costi energetici. Oltre ai guadagni ottenuti dal mining, gli utenti di Bitcoin Minetrix hanno la possibilità di guadagnare ulteriori rendimenti attraverso lo staking di BTCMTX.
Il progetto si trova in fase di prevendita e ha già raccolto oltre 11 milioni di dollari. Al momento il token nativo $BTCMTX è in vendita al prezzo di soli 0,0137 dollari, ma si prevede che aumenterà notevolmente una volta che raggiungerà i listini degli exchange.
Per rimanere aggiornati sulla prevendita di Bitcoin Minetrix e sugli sviluppi del progetto, è possibile seguire i canali di social media su Telegram, Discord e X.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Leggi anche:
- Il trader Peter Brandt rilancia e scommette su Bitcoin a 200.000 dollari
- 3 crypto per trasformare $100 in $1.000 nel mese di marzo