3 crypto per trasformare $100 in $1.000 nel mese di marzo

BCH CRYPTO SMOG SOL Solana
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Aniello Raul Barone
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

La tendenza generale del settore delle criptovalute sembra essere tornata al rialzo. A guidare il rally del mercato è la principale criptovaluta, Bitcoin (BTC), ma i trader e gli investitori di valute digitali sono curiosi di sapere quali sono gli asset crypto che potrebbero trasformare un investimento di 100 dollari in 1.000 dollari nel giro di 30 giorni.

Per rispondere a questa domanda, ecco tre criptovalute che potrebbero aumentare il loro prezzo del 900% entro la fine di marzo 2024, consentendo così ai loro possessori di trasformare un investimento minimo di 100 dollari in un guadagno di 1.000 dollari.

#1 Solana (SOL)

Agli occhi di molti investitori potrebbe apparire ovvio, ma la prima scelta non poteva che cadere su Solana (SOL), spesso definita anche come “il killer di Ethereum (ETH)”.

La rete Solana si è fatta notare per la sua blockchain ad alte prestazioni che funge da piattaforma popolare per applicazioni decentralizzate (dApp) e contratti intelligenti, e il cui token nativo, SOL, ha registrato una performance rialzista nell’ultimo mese.

In effetti, il token SOL dimostra un forte slancio per ulteriori guadagni con tutte le sue medie di movimento (MA) nella zona di acquisto, suggerendo che la traiettoria del prezzo continuerà al rialzo anche nel mese di marzo.

Attualmente è scambiata a 111,76 dollari, in rialzo dello 0,47% nella giornata, dell’8,14% nella settimana e del 14,87% sul grafico mensile.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

#2 Bitcoin Cash (BCH)

La seconda scelta è caduta su Bitcoin Cash (BCH), un hard fork di Bitcoin nato nel 2017 da un aggiornamento del protocollo volto a risolvere i problemi di capacità della catena.

Il token BCH ha mostrato solide basi per il proprio potenziale di crescita nel prossimo futuro, rompendo le medie mobili (MA) su tutti i grafici osservati in mezzo ai recenti trasferimenti massicci di balene.

Secondo quanto indicato dai dati più recenti, per ora BCH è scambiato al prezzo di 303,54 dollari, registrando un aumento dell’1,32% nelle ultime 24 ore, del 17,41% negli ultimi 7 giorni e del 24,75% negli ultimi 30 giorni.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

#3 Smog (SMOG)

Il nuovo token Smog (SMOG) è una memecoin basata su Solana ed Ethereum.

Da quando è stato quotato qualche settimana fa sugli aggregatori Jupiter e Birdeye DEX, SMOG è salito di oltre il 3.500%, mantenendo la maggior parte dei suoi guadagni iniziali, a differenza della stragrande maggioranza delle nuove memecoin.

Il motivo principale per cui questa memecoin è rimasta stabile, è che utilizza un sistema di airdrop rialzista che incentiva la detenzione a lungo termine. Infatti, la sua tokenomic ha destinato il 35% dell’offerta complessiva (1,4 miliardi di SMOG) a una serie di airdrop a cadenza regolare, i quali ricompensano i partecipanti in base al numero di token SMOG in loro possesso.

Ma SMOG possiede anche altre caratteristiche rialziste, tra cui un sistema di staking che fornisce un rendimento del 42% APY. Inoltre, invita i possessori del token a compiere delle “quest” che, attraverso il completamento di vari incarichi (per esempio unendosi ai canali di social media di Smog o invitando nuovi membri), permettono di guadagnare token SMOG extra.

Come la maggior parte delle altre memecoin, SMOG vivrà o morirà in base alle dimensioni della sua comunità, quindi è incoraggiante scoprire che il suo account X conta già 28.000 follower.

Questo è un primo segnale di quanto potrebbe crescere nei prossimi mesi, con gli investitori che possono acquistare i token sul sito ufficiale di Smog o negoziarlo sui DEX Jupiter e Birdeye.

È probabile che altre piattaforme di trading ed exchange si aggiungano presto, spingendo SMOG a livelli più alti.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo