L’economista premio Nobel aveva previsto Bitcoin 30 anni fa

bitcoin
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sauro Arceri
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Sebbene le criptovalute come Bitcoin (BTC) esistano ormai da quasi 15 anni, l’idea della loro esistenza è nata molto prima e a dimostrarlo ci sono le dichiarazioni rilasciate dal defunto economista e premio Nobel Milton Friedman, in un’intervista rilasciata 30 anni fa.

In particolare, in un video condiviso il 21 settembre dall’utente X (Twitter) @DocumentingBTC, si può vedere come già nel 1993 Friedman, che vinse il Premio Nobel per le Scienze Economiche nel 1976 grazie alle sue ricerche sull’analisi dei consumi, la storia e la teoria monetaria e la complessità della politica di stabilizzazione, spese parole di elogio in merito all’invenzione di Internet.

Il video dell’intervista era già stato condiviso dall’analista di criptovalute Dennis Parker il 3 febbraio 2018, circa 25 anni dopo essere stata rilasciata. Come si può vedere nel video di due minuti estratto dall’intervista, il famoso economista affermò di avere delle prospettive ottimistiche per il futuro, ed elogiò la rete dichiarando che:

“Internet giocherà un ruolo primario nel ridurre l’attuale ruolo del governo, in particolar modo per quanto concerne la riscossione delle tasse. Attualmente, per il governo è facile riscuotere tasse su beni immobili, come terreni e case; le cose cominciano a cambiare quando si parla di redditi, invece, perché le persone hanno la facoltà di poterli dichiarare solo in parte”.

Poi continua aggiungendo:

“Internet renderà molto difficile la riscossione delle tasse su tutti i tipi di servizi, in quanto consentirà le transazioni nel cyberspazio e non nello spazio fisico reale. Di conseguenza Internet diventerà una delle forze principali per ridurre il ruolo del governo; l’unica che cosa che ancora manca (ma che sarà presto sviluppata) è una valuta elettronica affidabile che permetta di effettuare transazioni peer-to-peer senza rivelare l’identità degli utenti”.

Le parole di Friedman, pronunciate esattamente 30 anni, rappresentano quindi una spettacolare previsione della nascita e dello sviluppo di Bitcoin. Nell’intervista, Friedman arriva perfino a sottolineare gli aspetti negativi di questa tecnologia, affermando che:

“Questo tipo di economia che si svilupperà sulla rete avrà i suoi lati negativi, ovviamente, in quanto favorirà le transazioni illegali di gangster e criminali, ma l’opportunità di ridurre drasticamente la riscossione delle tasse avrà un impatto estremamente positivo su Internet.”

Una prevendita dal successo fulminante

A distanza di 30 anni dalle parole profetiche di Milton Friedman, Bitcoin è diventato una realtà ed è entrato nell’immaginario comune anche tra coloro che non hanno alcun legame con il settore delle criptovalute.

Non stupisce affatto, quindi che la principale criptovaluta sia diventata una fonte di ispirazione per i token in prevendita, come Bitcoin BSC (BTCBSC): un nuovo token BEP-20 costruito sulla BNB Smart Chain e progettato per simulare gli inizi storici di Bitcoin.

https://twitter.com/Bitcoinbsctoken/status/1704767478348255730

Bitcoin BSC si differenzia da Bitcoin per il metodo di validazione dei blocchi. Mentre BTC è un token proof-of-work ad alto impatto ambientale, infatti, BTCBSC si basa su un meccanismo di convalida proof-of-stake, il che significa che offre ai suoi possessori l’opportunità di guadagnare un reddito passivo grazie allo staking.

L’hard cap di 21 milioni di token analogo all’originale Bitcoin, inoltre, rende questo nuovo token una criptovaluta deflazionistica il cui prezzo dovrebbe aumentare gradualmente nel tempo.

La prevendita di Bitcoin BSC mette a disposizione degli investitori soltanto 6,125 milioni di questi token. Il resto dei token sarà tenuto in riserva per il pool di staking, contribuendo alla decentralizzazione del progetto.

Inoltre, per tutta la durata della prevendita i token Bitcoin BSC saranno disponibili a 0,99 dollari, il che significa che gli investitori avranno la possibilità di sperimentare l’aumento graduale e significativo di prezzo dell’originale Bitcoin.

La prevendita sta procedendo a una velocità esponenziale; in poche settimane, infatti, ha già raccolto più di 3,9 milioni di dollari.

https://twitter.com/Bitcoinbsctoken/status/1704492282232140219

I nuovi arrivati possono partecipare alla vendita andando sul sito ufficiale di Bitcoin BSC e, collegando il proprio portafoglio di criptovalute, acquistare i token pagando in ETH, BNB o USDT.

Una volta terminata la prevendita, Bitcoin BSC sarà quotato su BNB Smart Chain DEX, mentre la quotazione su altre piattaforme di trading potrebbe contribuire a far salire rapidamente il prezzo.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo