Le probabilità di approvazione dell’ETF spot su Cardano salgono al 64%
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Secondo i dati della piattaforma Polymarket, le probabilità implicite di mercato per un’approvazione nel 2025 sono balzate al 64%, con un incremento del 54% nel sentiment rialzista rispetto all’inizio dell’anno.

Questo picco di ottimismo coincide con l’avvicinarsi della scadenza cruciale del 29 maggio, data in cui la SEC dovrà approvare, respingere o prorogare la sua decisione sull’ETF Cardano proposto da Grayscale.
Le probabilità di approvazione dell’ETF ADA hanno mostrato oscillazioni durante il primo trimestre e l’inizio del secondo trimestre del 2025. Tuttavia, recenti sviluppi normativi, come la nomina di Paul Atkins, noto per la sua apertura verso le criptovalute, a presidente della SEC, hanno rafforzato la fiducia degli investitori.
Proroga della decisione della SEC sull’ETF
Il 24 febbraio, la SEC ha accolto la proposta di NYSE Arca di quotare e negoziare le azioni del Grayscale Cardano Trust, avviando ufficialmente il processo di revisione regolamentare. Questo ha comportato una proroga standard di 45 giorni, spostando la scadenza per la decisione al 29 maggio. Sebbene tali proroghe siano prassi comune, il mercato appare sempre più fiducioso in un esito positivo.
Attualmente, 72 domande di ETF relativi alle criptovalute sono in attesa di approvazione da parte della SEC. Di queste, solo due riguardano specificamente Cardano: il Grayscale Cardano Trust e il Tuttle Capital 2X Cardano ETF, un prodotto con leva finanziaria.
L’approvazione di questi ETF rappresenterebbe una svolta significativa per ADA, favorendone potenzialmente l’adozione da parte degli investitori istituzionali e conferendo maggiore legittimità all’asset. Nel frattempo, l’entusiasmo per l’ETF ADA continua a crescere, nonostante le controversie legate al fondatore di Cardano, Charles Hoskinson.
Il 7 maggio, l’artista NFT Masato Alexander ha accusato Hoskinson di aver abusato del proprio accesso durante l’hard fork di Allegra del 2021 per trasferire 318 milioni di ADA da token ICO del 2017 non reclamati, con solo 7 milioni di dollari presumibilmente destinati al gruppo di governance Intersect. Hoskinson ha respinto le accuse, definendole false e affermando che oltre il 99,8% dei token ICO è stato riscattato correttamente.
Analisi del prezzo di ADA
ADA viene attualmente scambiato a 0,76 dollari, in aumento di quasi il 4% circa su base giornaliera ma in calo di oltre il 5% su base settimanale. Sul grafico mensile, però, il token di Cardano segna un incremento di oltre il 19%.

Nonostante il sentiment ribassista a breve termine, ADA rimane al di sopra delle sue medie mobili semplici (SMA) a 50 e 200 giorni, indicando un trend generalmente rialzista.
L’indice di forza relativa (RSI) a 14 giorni si attesta a 50,45, segnalando un momentum neutrale. Sebbene l’indice Fear & Greed registri un valore di 71, il sentiment di mercato rimane neutrale, riflettendo una certa avidità (greed).






