Le nuove funzionalità del Wallet di Coinbase proteggono gli utenti dai truffatori

coinbase CRYPTO sicurezza truffe wallet
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sauro Arceri
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Coinbase Wallet - Fonte: Coinbase.com
Coinbase Wallet – Fonte: Coinbase.com

Considerato l’elevato numero di truffe e di hacking nel settore delle criptovalute è aumentata la necessità di proteggere i consumatori. Di conseguenza, i governi di diversi Paesi e le società di criptovalute hanno cercato di trovare un modo per impedire ai malintenzionati di danneggiare gli investitori.

Anche i fornitori di wallet di criptovalute hanno iniziato a rafforzare la sicurezza con funzioni avanzate per evitare i tentativi di truffa. L’ultimo in ordine di tempo a incrementare la sicurezza al fine di proteggere i suoi utenti dal rischio di furti e phishing, è Coinbase, l’exchange di criptovalute con sede negli Stati Uniti.

Coinbase  ha aggiunto nuove funzionalità all’app del suo wallet di criptovalute, a partire dalle anteprime delle transazioni fino  alle liste di blocco per respingere i truffatori.

Le nuove caratteristiche di sicurezza del Wallet

Recentemente, Coinbase ha annunciato l’integrazione di nuove funzioni di sicurezza nella sua app Wallet. Secondo il noto exchange di criptovalute, queste nuove funzioni permetteranno agli utenti di identificare e prendere le adeguate contromisure contro gli  attacchi dei truffatori.

Una di queste è la funzione di anteprima delle transazioni, che consente agli utenti di valutare le possibili variazioni dei  saldi di token e NFT prima di premere il pulsante di conferma. Coinbase, inoltre, ha aggiunto gli avvisi di approvazione dei token, che notificano all’utente quando un’applicazione decentralizzata (dApp) richiede l’approvazione per ritirare token o NFT. Grazie a questa funzione, gli utenti saranno avvisati quando i truffatori tenteranno di agire sui loro conti.

L’azienda ha anche introdotto una serie di permessi di gestione che consentono di bloccare le connessioni alle dApp direttamente dall’app del Wallet. In questo modo gli utenti potranno bloccare l’accesso ai loro conti da parte di collegamenti indesiderati o sospetti, riducendo al minimo le vulnerabilità.

Coinbase è solo uno dei tanti fornitori di servizi di wallet di criptovalute che hanno introdotto funzioni simili. Tra le aziende che hanno lanciato o annunciato iniziative simili ci sono Phantom, basato su Solana, e i fornitori di portafogli Web3 Ember e Bitski.

Nell’ultimo post sul blog, Coinbase ha annunciato che nelle prossime settimane lancerà un’ulteriore aggiunta per consentire agli utenti di visualizzare e revocare i saldi dei token esistenti. Queste funzioni sono fondamentali per la sicurezza dei beni degli utenti, dato che gli hacker utilizzano diversi strumenti per dirottare le transazioni e spedire i fondi a destinazioni diverse da quelle previste.

Phantom ed Ember integrano le funzioni di sicurezza

Dopo che Kevin Rose, il creatore di Moonbirds, ha recentemente rivelato una perdita di 1,1 milioni di dollari in NFT, Phantom ha ricordato ai suoi utenti che i suoi portafogli hanno diverse funzioni di sicurezza. Secondo il fornitore di portafogli NFT, le sue app sono dotate di anteprime delle transazioni, una lista di blocco open-source, e segnalazione di spam NFT.

Phantom ha spiegato che esegue una scansione delle transazioni per identificare i link sospetti, come i siti di phishing, quando gli utenti avviano azioni sulla sua app. L’anteprima delle transazioni è una misura proattiva per evitare attacchi di hacking e truffe da parte dei truffatori. Se lo scanner delle transazioni individua qualcosa di sospetto, l’utente riceverà un avviso prima di poter procedere con qualsiasi azione.

La lista di blocco open-source consiste in un elenco di domini dannosi gestito dalla comunità. La funzione di blocklist open-source di Phantom impedisce agli utenti di connettersi erroneamente a questi domini . Inoltre, il 27 gennaio, il fornitore di portafogli Web3 Ember ha illustrato i suoi strumenti di sicurezza con un tweet.


Secondo Ember, l’applicazione del portafoglio include funzioni di sicurezza come il blocco di token e NFT per prevenire il furto di beni, l’anteprima delle transazioni e la revoca dell’approvazione. 

Come altre funzioni di anteprima delle transazioni, Ember permette agli utenti di vedere cosa succederà dopo aver firmato una transazione. In questo modo possono verificare la sicurezza prima di premere il pulsante di conferma. Il blocco dei token e dell’NFT disabilita gli asset e impedisce all’utente di inviarli o venderli fino all’autenticazione di sblocco.

 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo