Le crypto AI pronte a esplodere mentre Nvidia torna a volare e DeepSeek si sgonfia

crypto AI nvidia
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

I ricavi di Nvidia nel quarto trimestre hanno riacceso l’entusiasmo per il settore dell’AI, eliminando le paure legate all’arrivo dalla Cina di DeepSeek AI.

L’azienda americana ha riportato un fatturato di 39,3 miliardi di dollari, superando le previsioni di Wall Street, che si fermavano a 38,25 miliardi di dollari. Inoltre, il settore dei data center ha registrato un record di 35,6 miliardi di dollari. Le notizie positive su Nvidia stanno inoltre dando slancio al settore dell’AI crypto, offrendo interessanti opportunità di acquisto anticipato.

L’enorme crescita di Nvidia è stata sostenuta da 11 miliardi di dollari in vendite dei chip Blackwell, un successo che ha contribuito a bilanciare una significativa perdita di 600 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato avvenuta a gennaio.

Tale calo era stato causato dall’annuncio di DeepSeek riguardo al suo modello R1, un’avanzata tecnologia AI che aveva suscitato preoccupazioni, soprattutto perché l’azienda cinese ha affermato che il suo sistema AI è stato addestrato con un investimento inferiore a 6 milioni di dollari, una cifra infinitamente più bassa rispetto ai costi sostenuti da Nvidia, che spende somme ben più elevate per sviluppare tecnologie simili.

Questo confronto ha suscitato il timore che DeepSeek potesse rappresentare una minaccia per Nvidia, ma nonostante questo, la compagnia ha continuato a crescere grazie ai suoi chip Blackwell, mantenendo il suo predominio nel mercato.

Il CEO di Nvidia, Jensen Huang, inoltre, ritiene che i modelli avanzati di DeepSeek, come l’R1, necessitino di una potenza di calcolo che è fino a 100 volte superiore rispetto a quella richiesta dai modelli Nvidia.

Questo argomento mira a dimostrare che, pur essendo innovativi, i modelli dell’AI cinese richiedono hardware molto più potente per funzionare in modo efficace, il che sottolinea il predominio di Nvidia nel mercato delle GPU (unità di elaborazione grafica).

Secondo Nvidia l’AI Crypto esploderà presto

In questo contesto, inoltre, le grandi aziende tecnologiche stanno investendo miliardi di dollari per potenziare le loro infrastrutture AI – comprensive di server, data center e reti – per supportare lo sviluppo di tecnologie basate sull’intelligenza artificiale.

Microsoft e Meta, in particolare, sono protagoniste di questo boom, che mira a potenziare applicazioni AI in vari ambiti, dalla gestione dei dati alla personalizzazione dei servizi, fino alla ricerca avanzata e all’automazione.

Parallelamente, l’integrazione dell’AI con la tecnologia blockchain, che è la base delle criptovalute, sta guadagnando sempre più attenzione. Molti progetti di AI crypto stanno cercando di utilizzare le caratteristiche della blockchain – come la decentralizzazione, la sicurezza e la trasparenza – per sviluppare soluzioni innovative in grado di potenziare l’AI.

La blockchain, in questo contesto, non è solo un mezzo per il trasferimento di criptovalute, ma anche un’infrastruttura che consente la creazione di ecosistemi decentralizzati, dove gli agenti AI possono operare senza la necessità di un’autorità centrale.

Progetti come Fetch.ai (FET) sono esempi di come la blockchain possa essere sfruttata per creare reti decentralizzate che supportano l’intelligenza artificiale. Questi progetti non solo mirano a facilitare la collaborazione tra intelligenze artificiali in modo autonomo ma cercano anche di risolvere problemi reali come la gestione dei dati, l’ottimizzazione delle risorse e la creazione di mercati intelligenti, tutto senza una supervisione centralizzata.

Sebbene la valutazione di molti progetti di AI crypto possa sembrare bassa in questo momento, molti esperti ritengono che questi progetti siano “giganti dormienti” pronti a esplodere man mano che il settore della blockchain e dell’AI continua a maturare.

Un futuro sempre più dominato dall’Intelligenza Artificiale

Le performance di Nvidia mostrano che la domanda di AI si sta diversificando, non certo diminuendo. Reuters e CNBC hanno rilevato che i piani infrastrutturali di Microsoft (da 80 miliardi di dollari) e di Amazon (da 100 miliardi di dollari) per il 2025 sono ancora in corso, senza essere influenzati dall’ascesa di DeepSeek.

Il CFO di Nvidia, Colette Kress, ha sottolineato che i nuovi compiti di ragionamento richiedono una potenza di calcolo enorme, rafforzando la necessità di GPU di fascia alta. Inoltre, gli analisti prevedono che le vendite dei chip Blackwell di Nvidia raggiungeranno i 20 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2025, raddoppiando i dati del quarto trimestre.

I progetti di AI crypto beneficiano indirettamente di questa situazione, offrendo alternative decentralizzate di calcolo che potrebbero attrarre i piccoli attori esclusi dall’ecosistema Nvidia.

Il futuro del settore dell’intelligenza artificiale appare più solido che mai, con prospettive altrettanto promettenti per l’AI crypto. Le collaborazioni strategiche di Fetch.ai con Bosch, insieme con i guadagni del 15% dell’Artificial Superintelligence Alliance nell’ultimo mese, testimoniano un crescente slancio nel settore. L’AI è in forte espansione, con gli agenti AI-crypto che si stanno affermando come protagonisti di questa crescita.

La traiettoria di Nvidia, sostenuta dal successo dei chip Blackwell e dalla prossima GPU Rubin, prevede un aumento della sua capitalizzazione di mercato fino a 4 trilioni di dollari entro la fine dell’anno, il che contribuirà a portare il mercato dell’AI a un valore di 1 trilione di dollari entro il 2030.

Inoltre, le innovazioni di DeepSeek, invece di frenare il progresso, hanno alimentato ulteriormente questo slancio. I progetti di AI crypto stanno sfruttando questo momento di crescita. Mentre le aziende investono in modo significativo in AI e blockchain, gli agenti AI stanno evolvendo rapidamente da “giganti dormienti” a veri e propri contendenti.

Approfittare del Boom dell’AI scegliendo il giusto agente AI

Il momentum positivo del settore AI è evidente e, in questo contesto, Mind of Pepe ($MIND) sta avanzando come uno degli attori da tenere d’occhio. I guadagni sorprendenti di Nvidia ci dicono di quale sia la domanda attuale per l’AI, una domanda che $MIND sta sfruttando con il suo agente AI auto-evolutivo.

Il progetto offre ai detentori del token $MIND informazioni esclusive sul mercato e opportunità di trading. La sua AI autonoma esplora piattaforme come X per raccogliere i dati crypto di tendenza. Queta fusione di meme coin e tecnologia avanzata dà a Mind of Pepe un vantaggio per superare le crypto basate solo su AI.

Come del resto testimonia l’andamento della prevendita che ha raccolto oltre 8 milioni di dollari, agevolata anche dalla presenza di ricompense di staking del 329% APY per gli acquirenti. Attualmente, il prezzo di $MIND è di 0,0034 dollari ma aumenterà man mano che la vendita procede.

Altri articoli in evidenza

Previsione Prezzi
Bitcoin sfiora gli $88.000 mentre Fidelity deposita l’ETF Solana e GameStop punta su BTC
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-03-26 11:49:42
Rassegna Stampa
SpacePay rivoluziona i pagamenti con Bitcoin ed Ethereum: presale già attiva
2025-03-26 08:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo