Ethereum verso i $10.000? Un analista prevede un forte aumento nonostante il calo

La seconda crypto per market cap, Ethereum (ETH), ha registrato un calo dell’1,75%, scivolando al livello di 2.520 dollari. Nel grafico settimanale ha registrato un ribasso del 4%, mentre in quello mensile del 5%.
Ma secondo un noto analista, l’asset potrebbe presto recuperare e registrare un forte aumento, sempre che riesca a ripetere completamente un modello storico per un possibile aumento a 10.000 dollari.
In effetti, Ethereum ha intrapreso una tendenza al rialzo sin da giugno 2022, dove ha registrato un breakout in due occasioni simili negli ultimi anni. Anche se questa settimana il mercato crypto è in calo, la situazione potrebbe presto cambiare.
Ethereum si trova di fronte a un potenziale breakout, oppure l’altcoin potrebbe scivolare ulteriormente?
Ethereum è pronto per raggiungere 10.000 dollari?
Se osserviamo l’andamento dell’asset crypto nel 2022, possiamo notare che Ethereum ha registrato una crescita di circa il 150% dal giugno di quell’anno. L’analista crypto Trader Tardigrade ha tracciato questa crescita, ma ha anche notato uno schema particolare che potrebbe ripetersi ancora una volta.
Da giugno 2022, Ethereum ha tracciato sul grafico settimanale un triangolo, culminando in due breakout. Il primo ha comportato un incremento del 70%, mentre il secondo ha registrato un aumento del 140%. Ora l’analista prevede che il prossimo breakout potrebbe portare a un raddoppio dei rialzi precedenti, raggiungendo un incremento del 280%.
E se dovesse registrare un aumento simile, Ethereum potrebbe superare la soglia di 9.500 dollari.
Anche se sono presenti dei segnali che la storia potrebbe ripetersi, un crescita così grande dell’asset sembra piuttosto improbabile.
L’altcoin ha già una capitalizzazione di mercato di oltre 300 miliardi di dollari, quindi sarebbe necessario un grande afflusso di capitale per sostenere un simile rialzo. Un evento del genere non sembra imminente, a meno che il mercato crypto non cresca fortemente o le istituzioni non comincino a investire pesantemente negli ETF Spot su Ethereum.
Visto che l’analisi si basa sul grafico settimanale, è possibile che Ethereum necessiti di diversi mesi prima di registrare un forte aumento. Pertanto, un incremento del 280% potrebbe succedere non prima dell’inizio o della metà del 2025.
Cosa farà Ethereum nei prossimi mesi?
Ethereum, come gran parte del mercato, ha registrato delle oscillazioni da agosto, toccando un minimo di 2.120 dollari e un picco di 2.800 dollari. Lo slancio di Uptober sembra essersi affievolito, visto che la maggior parte degli asset, tra cui Ethereum, non hanno ancora registrato un forte rialzo.
Ieri Ethereum ha sfondato al ribasso la sua media mobile a 30 giorni (in gialla) e sta cercando di recuperare questo livello intorno ai 2.530 dollari come supporto. Se dovesse fallire, Ethereum potrebbe scendere ulteriormente fino al suo prossimo supporto intorno a 2.480 dollari entro il fine settimana. In caso di rialzo, ETH potrebbe registrare una crescita e raggiungere 2.750 dollari, con una possibile resistenza intorno a 2.640 dollari.

L’indice di forza relativa (RSI) di Ethereum si trova a 47 ed indica un leggero slancio ribassista. L’altcoin potrebbe quindi registrare altri ribassi.
La possibilità che Ethereum superi nuovamente i 2.750 dollari dipende in gran parte dall’andamento di Bitcoin. La crypto di maggiore valore è crollata a 66.800 dollari e non sembra ancora pronta per riprendersi il suo massimo di 74.000 dollari.
Il mese prossimo si preannuncia ricco di eventi significativi, con i risultati delle elezioni americane e un atteso taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve. Sviluppi che potrebbero rendere novembre un mese cruciale per il mercato crypto, offrendo a Ethereum l’opportunità di avvicinarsi al suo obiettivo di 10.000 dollari entro il 2025.
Alternative a Ethereum
Vista la perfomance deludente di Ethereum di questa settimana, molti investitori stanno puntando anche su altre altcoin con un forte potenziale di crescita.
Una di queste è Crypto All-Stars (STARS), una piattaforma che sta cercando di ridurre i fattori di rischio legati alla volatilità delle meme coin introducendo un protocollo di staking unificato chiamato MemeVault.

Grazie a questo rivoluzionario protocollo, le popolari meme coin come DOGE, SHIB, FLOKI, che finora hanno garantito guadagni soltanto sulle speculazioni, potranno essere bloccate in staking e garantire un reddito passivo ai loro titolari.
Gli investitori possono mettere in staking diverse meme coin, non solo DOGE e SHIB, ma anche Pepe, Based Brett, MogCoin, Milady, TurboToken, Toshi The Cat, Coq Inu e BonkCoin.
Inoltre possono triplicare i loro guadagni sulla piattaforma semplicemente detenendo i token STARS.
Prevendita di Crypto All-Stars
Il progetto sta riscontrando molto successo e finora ha raccolto 2,6 milioni di dollari. Al momento il token STARS può essere acquistato a un prezzo di 0,0015188 dollari sul sito ufficiale della prevendita.
Per ulteriori informazioni su come acquistare il token $STAR, è disponibile la nostra guida passo passo.
Se volete approfondire il progetto, è possibile dare un’occhiata alla loro attività sui profili social, come X e il canale di Telegram.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Leggi anche:
- Tutte le nuove criptovalute da comprare nel 2024
- Le migliori crypto presale del 2024 – Le criptovalute in prevendita da non perdere






