L’AI stabilisce il prezzo di Terra Classic per il 30 novembre 2023
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Al momento della stesura dell’articolo, il valore di Terra Classic, la blockchain originale dell’ecosistema crollato di Terra (LUNA), ha subito delle variazioni che hanno visto il prezzo del suo token LUNC attestarsi a 0,000064 dollari.
Inoltre, Binance ha recentemente bruciato 760 milioni di token Terra Classic (LUNC), portando il totale a 39,5 miliardi. Questa combustione è stata pari al 50% delle commissioni di trading di ottobre, per un valore di 47.465 dollari.
Nonostante la riduzione delle emissioni mensili, Binance rimane il principale contributore della campagna di emissioni di LUNC, con emissioni totali che ora valgono 2,47 milioni di dollari. C’è anche una proposta per estendere il supporto di Binance a TerraClassicUSD (USTC), la stablecoin dell’ecosistema.
Mentre il mercato delle criptovalute ha compiuto un sorprendente movimento al rialzo nel mese di ottobre, facendo diventare verdi i grafici mensili di molti asset, lo stesso è accaduto a Terra Classic, e sorge una domanda: a quale valore si assesterà questa criptovaluta entro la fine del mese?
Finbold ha sfruttato il potenziale degli algoritmi di apprendimento automatico (AI) di PricePredictions per anticipare il prezzo di questo asset entro la fine di novembre, prendendo in considerazione l’ultima emissione di token.
I dati recuperati il 6 novembre da Finbold indicano che il prezzo di LUNC manterrà il valore attuale tra un mese, con un aumento marginale da 0,000064 dollari a 0,000070 dollari entro la fine del mese.
Analisi del grafico di Terra Classic
Come accennato, LUNC è attualmente scambiato a 0,000064 dollari. Ha registrato una variazione positiva dello 0,64% nelle 24 ore, recuperando da una settimana negativa con un calo del -1,82%.
Nell’arco di 30 giorni, questo asset ha subito una variazione positiva del 9,40%.
Nei 30 giorni precedenti, questo asset ha avuto 17 giorni in verde e sta sperimentando un basso impatto inflazionistico annuale del -5,75%.
Tuttavia, è fondamentale notare che questa criptovaluta si è ridotta dal suo massimo storico di un enorme -100% e attualmente sta scambiando al di sotto della sua media mobile a 200 giorni.
Infine, è fondamentale notare che LUNC è stata sovraperformata dal 99% dei 100 asset digitali principali nell’arco di un anno.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
La nuova alternativa: Bitcoin ETF Token
Sul mercato crypto è comparsa da poco un’ottima alternativa a LUNC, un nuovo token in prevendita incentrato sull’approvazione dell’ETF Bitcoin Spot.
La nuova piattaforma si chiama infatti Bitcoin ETF (BTCETF), e introduce un sistema di staking che permette di guadagnare un rendimento sostanziale in attesa dell’approvazione dell’ETF Bitcoin Spot.
L’APY stimato del protocollo di staking di Bitcon ETF è a dir poco incredibile, dato che supera il 10.000%.
Il rendimento, però, è destinato a calare man mano che il numero di token messi in staking aumenterà. Per questa ragione è importante posizionarsi fin da subito nella prevendita, in modo da assicurarsi il massimo rendimento APY.
L’ulteriore vantaggio di Bitcoin ETF Token è la sua correlazione agli eventi reali riguardanti l’approvazione dell’ETF Bitcoin Spot, i quali andranno ad attivare ulteriori bonus di guadagno.
In occasione dell’approvazione del primo ETF, per esempio, l’imposta sulle vendite del token BTCETF sarà ridotta al 4% al 3%, oppure, quando il volume di scambi del token BTCETF avrà raggiunto la soglia dei 100 milioni di dollari, la tassa sulle transazioni sarà ridotta dal 5% al 4%.
I vantaggi di investire nel progetto Bitcoin ETF invece che negli ETF Bitcoin Spot sono molteplici. Il primo in assoluto sono i tempi di attesa, in quanto gli ETF Bitcoin Spot non sono stati ancora approvati e quindi non sono disponibili al momento, mentre la prevendita di Bitcoin ETF è già iniziata.
Il secondo sono i costi di gestione. Gli ETF Bitcoin Spot avranno spese di gestione elevate per gli investitori, tra cui una percentuale annua costante, mentre l’acquisto dei token BTCETF è soggetto a un solo pagamento fisso per coprire le commissioni, le transazioni e le interazioni con i contratti intelligenti della rete Ethereum.
Per ulteriori informazioni su come partecipare alla prevendita vi suggeriamo di visitare il sito ufficiale di Bitcoin ETF Token, dove troverete anche il whitepaper del progetto.
Il progetto Bitcoin ETF è costruito sulla blockchain di Ethereum ed è stato certificato da Coinsult. Per rimanere sempre aggiornati sugli sviluppi del progetto, invece, potete iscrivervi ai canali social di Bitcoin ETF su X (Twitter) e Telegram.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Leggi anche:
- Moody’s Analytics lancia il Digital Asset Monitor per monitorare la stable coin
- Kraken cerca un partner per sviluppare la propria rete di layer-2