L’AI adesso può inviare e detenere Bitcoin su Lightning Network

AI bitcoin
Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

 

L’intelligenza artificiale (AI) è tornata in auge con il lancio di ChatGPT e di altri chatbot, ma la tecnologia ha continuato a espandersi rapidamente, con uno degli sviluppi più significativi: la possibilità di acquistare, vendere e detenere criptovalute come  Bitcoin (BTC).

Infatti, l’azienda di sviluppo software Lightning Labs ha recentemente presentato una serie di strumenti dedicati agli sviluppatori.

Questi nuovi strumenti consentono ai modelli di intelligenza artificiale come quelli della serie GPT di OpenAI di inviare e ricevere Bitcoin sulla Lightning Network, secondo l’annuncio dell’azienda condiviso il 6 luglio.

Secondo il tweet con cui l’azienda ha annunciato il lancio, l’obiettivo di iniziative come questa è quello di avvicinare la tecnologia AI alle masse:

“Utilizzando L402, uno standard per l’autenticazione API con i pagamenti LN, e LangChain, un framework semplificato per le app AI, stiamo aprendo l’AI a tutti!”.

Un riassunto del  lungo comunicato di Lightning Network

Di seguito un estratto del lungo comunicato pubblicato dall’azienda:

“Oggi abbiamo annunciato il lancio di nuovi tools dedicati agli sviluppatori che consentiranno la creazione di strumenti LLM (Large Language Model) globali, inclusivi e convenienti.

Questi strumenti, basati sul protocollo L402 e su Langchain, semplificheranno il lavoro con gli agenti di intelligenza artificiale, consentendo l’aggiunta di dati esterni per funzionalità più avanzate.

La suite di strumenti LangChainBitcoin permetterà agli agenti di interagire direttamente con Bitcoin e la rete Lightning.

Sarà possibile detenere un saldo Bitcoin, inviare e ricevere Bitcoin su Lightning e interagire con un nodo LND. Inoltre, il wrapper Python L402 HTTP API Traversal faciliterà l’accesso alle API di pagamento misurate da L402.

Sarà anche possibile implementare una tariffazione dinamica per gli endpoint API, consentendo una logica di tariffazione personalizzata.

Il protocollo L402 è uno standard per le API con misurazione dei pagamenti, che sfrutta Bitcoin e la Lightning Network per effettuare micropagamenti rapidi e accessibili a livello globale.

Questo standard supporta la tariffazione dei servizi e l’autenticazione degli utenti nelle reti distribuite. L402 combina le funzionalità di autenticazione dei macaron con i pagamenti globali senza permessi della Lightning Network, aprendo la possibilità di autenticare e addebitare i costi per l’utilizzo dei servizi nativi di Internet.

Con questi strumenti, gli sviluppatori saranno in grado di costruire un’infrastruttura AI più accessibile e aperta agli utenti umani e agli agenti. Il lancio di questi strumenti coincide con l’inizio dell’hackathon AI4ALL, che promuoverà la costruzione di soluzioni innovative nell’ambito dell’intelligenza artificiale.

La convergenza tra Lightning e AI offre soluzioni a sfide che gli sviluppatori di modelli LLM stanno affrontando. Attualmente, l’addestramento delle GPU richiede un alto costo iniziale e un basso numero di carte di credito, rendendo i modelli LLM inaccessibili a un vasto pubblico. Inoltre, molti modelli sono dietro API closed source, limitando l’accessibilità e l’inclusività.

L’aumento della domanda di GPU e il conseguente aumento dei prezzi hanno reso necessario cercare soluzioni alternative. L’integrazione della rete Lightning e del protocollo L402 risolve questi problemi, rendendo i modelli LLM più accessibili ed economicamente sostenibili.

In conclusione, l’annuncio di questi nuovi strumenti rappresenta un passo avanti nella democratizzazione dell’intelligenza artificiale, aprendo nuove possibilità per gli sviluppatori e promuovendo un accesso più ampio ai modelli LLM.

Con l’obiettivo di costruire un futuro basato sulla tecnologia Lightning, si aprono interessanti prospettive per l’innovazione e la crescita nell’ambito dell’IA”.

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo