La SEC dichiara guerra alle crypto e affonda contro Coinbase
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Le società crypto accusano la SEC, la commissione di vigilanza sui mercati USA, di non aver offerto regole chiare, ma il presidente Gary Gensler non è d’accordo. Durante un’udienza di fronte al Congresso ha sostenuto che non servono ulteriori indicazioni, specie per i token che non sono completamente decentralizzati.
Gensler ha detto:
“Francamente, su 10.000 o 12.000 token, ce ne sono pochissimi che non hanno al centro un gruppo di imprenditori su cui il pubblico conta. Quindi questi sono titoli.”
Ha poi avvertito che prevale “parecchia non conformità” tra gli exchange crypto che invece dovrebbero seguire le regole esistenti. Questa dichiarazione potrebbe destare le ire di Coinbase. L’exchange quotato in borsa, infatti, accusa la SEC di imporre leggi senza valutare le circostanze specifiche. Secondo il CEO Brian Armstrong, l’agenzia opera in modo ingiusto e irragionevole nei confronti delle società di criptovalute statunitensi.
L’affondo della SEC contro Coinbase
La Securities and Exchange Commission (SEC) ha rivolto un avviso formale, che preannuncia una citazione in giudizio per aver violato le leggi sullo scambio di titoli.
In gergo tecnico, l’avviso si chiama ‘Wells notice’.
Coinbase, di fatto la più grande piattaforma crypto negli USA e l’unico exchange a tenere testa al monopolio di Binance, è ufficialmente nel mirino della Sec dalla scorsa settimana.
Nuovi timori hanno invaso il comparto crypto e gli esperti si sono detti preoccupati per l’approccio estremamente limitante che sta assumendo la Commissione USA per la vigilanza sui mercati.
La SEC denuncia Coinbase per diverse violazioni e ha evidenziato le potenziali conseguenze di uno scenario in cui le criptovalute venissero classificate come titoli.
1 million tech jobs are at risk of going overseas. As the U.S. goes down a path of regulatory uncertainty, the EU, UK, UAE, Hong Kong, Singapore, Australia, and Japan are all creating environments for crypto to flourish so that they can capitalize on the next wave of innovation. pic.twitter.com/2UMkFxajcM
— Coinbase 🛡️ (@coinbase) March 29, 2023
Da più parti si chiede la cooperazione tra Coinbase e le autorità di regolamentazione, invocando la redazione di un quadro normativo chiaro valido negli USA. Ma soprattutto svincolato dagli strumenti attualmente in vigore per i titoli azionari e le istituzioni finanziarie tradizionali.
📍 Crypto Community Stands Up For Coinbase Against SEC
Members of the crypto community, including Caitlin Long and Chriz Dixon, have questioned the SEC's actions and defended Coinbase's efforts to comply with American laws.
▶️ Full details: https://t.co/lIIz2oSWcF#SEC
— Coinwire.com (@coinwirehq) March 24, 2023
La SEC batte cassa per dare la caccia ai criminali crypto
Gensler chiede un contributo aggiuntivo di 200 milioni di dollari per il prossimo anno fiscale e sostiene che il lavoro della SEC per catturare i cattivi in ambito crypto ha lasciato l’agenzia “a corto di risorse”.
I dati di Cornerstone Research rivelano che tra il 2013 e il 2022 la SEC ha avviato 127 azioni esecutive relative alle crypto, attività in costante crescita.
Sembra però che alcuni politici statunitensi condividano la posizione di Coinbase. Il repubblicano Steve Womack, che presiede la commissione di fronte alla quale si è espresso Gensler, ha dichiarato: “Dopo anni di aumenti di fondi, abbiamo una SEC che ha la mano pesante nell’applicazione delle norme e nelle verifiche, e che non ci pensa due volte a proporre nuovi regolamenti per ristrutturare completamente i nostri mercati”.
___
Leggi anche:
- Le azioni dell’amministrazione Biden in materia di crypto avranno conseguenze elettorali. Lo dice Cathie Wood di ARK Invest
- Coinbase approda alla corte suprema USA – Ecco cosa è successo!
- Il CEO di Coinbase immagina così il futuro delle crypto nel 2030
- Le migliori crypto ICO da comprare nel 2023