La previsione di Franklin Templeton per le crypto nel 2025

bitcoin BTC Franklin Templeton
La società prevede un 2025 ricco di sviluppi per il settore, spinti da tre fattori: chiarezza normativa, crescente adozione da parte delle istituzioni e innovazioni tecnologiche.
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Tommasi
Informazioni sull'autore

Laureata in Scienze dell'Architettura a Firenze ha collaborato con diversi studi famosi del settore prima di immergersi nel mondo della fotografia e dell'illustrazione. Incuriosita dalla tecnologia...

Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Il 2024 ha visto una crescita esponenziale del mercato delle criptovalute e giganti finanziari come Franklin Templeton hanno lanciato previsioni bullish per il nuovo anno.

Un 2025 ricco di sviluppi per il settore crypto

Nel documento pubblicato a dicembre, intitolato Franklin Templeton Digital Assets: 2025 Outlook, la società prevede un 2025 ricco di sviluppi per il settore, spinti da tre principali fattori: chiarezza normativa, crescente adozione da parte delle istituzioni e innovazioni tecnologiche.

Con l’arrivo di un nuovo presidente della Securities and Exchanges Commission (SEC), nominato da Trump, Paul Atkins, secondo la società, potrebbero essere approvati diversi prodotti finanziari basati sugli asset crypto, come gli ETF e i prodotti tokenizzati.

Gli Stati Uniti si preparano a diventare un hub globale per le criptovalute

Di conseguenza, gli Stati Uniti diventeranno un hub globale per il settore crypto, creando un ambiente più favorevole per l’adozione degli asset digitali da parte di istituzioni finanziarie tradizionali. Uno scenario che potrebbe favorire lo sviluppo di progetti crypto statunitensi, come Ripple e Cardano.

Inoltre i principali operatori della finanza tradizionale e le infrastrutture cripto cominceranno a interagire, aprendo la strada a nuove opportunità di collaborazione.

Nel 2025 Franklin Templeton prevede che verrà introdotto anche un quadro normativo apposito per le stablecoin, permettendo alle principali istituzioni di emettere le proprie. Questo favorirà l’espansione della finanza decentralizzata (DeFi), un segmento destinato a crescere anche grazie all’adozione dei prodotti tokenizzati.

Bitcoin come riserva strategica

Per quanto riguarda Bitcoin, la società prevede che consoliderà il suo ruolo di riserva digitale di valore, sostenuto dall’adozione da parte dei governi e istituzioni. Diverse nazioni potrebbero iniziare a accumulare riserve strategiche di BTC, rafforzando così la sua posizione nel sistema finanziario globale.

L’idea di una riserva strategica di Bitcoin sta guadagnando sempre più attenzione nel dibattito globale. Il presidente eletto Donald Trump aveva dichiarato, durante la sua campagna elettorale, la sua intenzione di istituire una riserva nazionale di Bitcoin, simile al petrolio e potrebbe avviare il processo attraverso un ordine esecutivo.

Alcuni stati americani stanno già valutando di includerlo nelle loro riserve. L’Ohio è diventato l’ultimo Stato degli Stati Uniti a prendere in considerazione l’aggiunta di BTC alle riserve del Tesoro, dopo che il leader repubblicano della Camera, Derek Merrin, ha introdotto una proposta di legge al riguardo.

L’iniziativa segue quelle del Texas e della Pennsylvania, che recentemente hanno proposto di creare riserve in Bitcoin. In particolare, il 12 dicembre, il rappresentante del Texas Giovanni Capriglione ha introdotto il Texas Strategic Bitcoin Reserve Act, che propone che lo Stato mantenga Bitcoin come asset di riserva per almeno cinque anni.

Anche la Pennsylvania ha intrapreso una direzione simile. A novembre il rappresentante Mike Cabell ha proposto una legge per permettere al Tesoro statale di allocare fino al 10% del suo bilancio in Bitcoin.

Anche in Europa l’idea sta prendendo piede. L’ex ministro delle Finanze tedesco Christian Lindner ha chiesto alla Banca Centrale Europea (BCE) e alla Bundesbank di considerare l’inclusione di Bitcoin nelle loro riserve. Inoltre la Cancelleria federale svizzera ha proposto una modifica costituzionale per chiedere alla Banca Nazionale Svizzera (SNB) di detenere BTC come parte delle sue riserve monetarie

Intelligenza artificiale e blockchain: un futuro sempre più integrato

Oltre a vedere Bitcoin come riserva digitale di valore, Franklin Templeton prevede che l’integrazione tra intelligenza artificiale (AI) e criptovalute continuerà per tutto il 2025, con le blockchain che garantiranno trasparenza e verifica, elementi cruciali per l’espansione dell’economia basata sull’AI. Gli agenti AI useranno la blockchain per automatizzare le transazioni e la gestione dei wallet, mescolando anche contenuti digitali e social media con le attività on-chain.

In questo scenario, è probabile che token IA, come GOAT, Zerebro e Bully, continueranno a crescere.

DeFi e DePIN: Le previsioni di Franklin Templeton per il 2025

Un’altra categoria di cui parla Franklin Templeton è la finanza decentralizzata (DeFi) e le reti di infrastrutture fisiche decentralizzate (DePIN). Come accennato, il segmento della DeFi crescerà ulteriormente spinto da una chiara regolamentazione, che garantirà un maggior numero di prodotti tokenizzati e l’adozione delle stablecoin.

Nel 2024, le reti di infrastrutture fisiche decentralizzate (DePIN) sono già emerse come una delle principali tendenze del settore. Secondo la società, la domanda per le DePIN continuerà a crescere, poiché le aziende cercano soluzioni più efficienti e a basso costo per gestire e condividere dati tra dispositivi IoT e altre risorse fisiche, sfruttando la blockchain per garantire maggiore trasparenza e sicurezza.

Le DePIN, ricordiamo, sono reti gestite in modo decentralizzato da individui e aziende in tutto il mondo, accessibili a tutti. Chi contribuisce con le proprie risorse, come una connessione Wi-Fi o la capacità di calcolo di un PC, viene ricompensato con un token.

Infine, secondo la società, il 2025 sarà l’anno in cui le criptovalute passeranno dalla speculazione all’uso effettivo su larga scala. Diventeranno un elemento chiave della tecnologia finanziaria, integrandosi nei sistemi operativi globali e assumendo un ruolo sempre più centrale.




Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo