La FTC avvia un’indagine sulle pratiche ingannevoli di Voyager – Ecco le ultime novità

criptovalute CRYPTO regolamentazione usa
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Sauro Arceri
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

La Federal Trade Commission (FTC) ha annunciato che sta indagando sul lender crypto in bancarotta Voyager Digital per “commercializzazione ingannevole e sleale di criptovalute al pubblico”.

L’annuncio dell’indagine è arrivato in un documento depositato presso il tribunale fallimentare degli Stati Uniti per il distretto meridionale di New York, dove la FTC si è ufficialmente opposta a un piano di ristrutturazione che era stato inizialmente approvato dal giudice del caso.

La FTC ha dichiarato che la ragione principale per la quale si è opposta, risiede nel fatto che se il piano di ristrutturazione venisse accettato, significherebbe implicare che Voyager non è responsabile per “frode effettiva, cattiva condotta intenzionale o grave negligenza”.

La Commissione Federale per il Commercio ha inoltre sottolineato nel documento che alcune delle parti coinvolte nella procedura fallimentare non dovrebbero essere esentate dalle richieste di risarcimento e ha affermato che questo include “debiti per ‘falsa rappresentazione’ e ‘false pretese'”. Ciò “viola il Codice fallimentare e la giurisprudenza in materia”, ha scritto l’agenzia.

Non è la prima volta che le autorità di regolamentazione si oppongono

Non è la prima volta che le autorità di regolamentazione statunitensi causano problemi a Voyager dopo la sua dichiarazione di fallimento. A gennaio di quest’anno, infatti, la Securities and Exchange Commission (SEC) aveva già presentato un’obiezione in merito alla mossa di Binance.US di acquistare beni dalla società di prestiti di criptovalute in bancarotta.

L’obiezione è arrivata dopo che Binance.US aveva annunciato l’acquisizione di asset in difficoltà da Voyager Digital, in un accordo che stimava in circa 1 miliardo di dollari il valore della società fallita. In base all’accordo, Binance.US avrebbe dovuto effettuare un deposito di 10 milioni di dollari e rimborsare Voyager per alcune spese fino a 15 milioni di dollari.

Il piano di Binance.US seguiva un piano simile di FTX US per l’acquisto di attività, che però è fallito insieme alla società madre FTX. Voyager ha quindi riaperto la gara d’appalto per la società, che alla fine è stata vinta da Binance.US.

Voyager Digital ha presentato istanza di fallimento ai sensi del Capitolo 11 del Codice fallimentare statunitense nel luglio del 2022, dichiarando all’epoca che avrebbe cercato di attuare un piano di riorganizzazione e di “massimizzare il valore per tutti gli stakeholder”.

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
SpacePay potrebbe essere la soluzione di pagamento in criptovaluta che tutti stavano aspettando
2025-06-19 07:00:00
Previsione Prezzi
Le 7 migliori altcoin da acquistare ora prima dell’altseason
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-06-19 06:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo