Il Titanic diventa un’opera d’arte in formato NFT

nft
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Marcello Bonti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Dopo oltre un secolo dal tragico incidente, il transatlantico Titanic continua a tenere banco e far parlare di sé. Stavolta i protagonisti sono le migliaia di oggetti recuperati, simbolo del sogno infranto dell’ingresso nella nuova era di modernità e sviluppo.

Per rendere davvero immortale il ricordo dei manufatti recuperati dal relitto, gli oggetti che si trovavano sul Titanic saranno tokenizzati in formato NFT e condivisi con il mondo attraverso una nuova partnership di tre prestigiose entità.

La collaborazione coinvolge RMS Titanic (RMST), che possiede l’esclusiva sui diritti di recupero del relitto e del sito del relitto del Titanic, Venture Smart Financial Holdings, con sede a Hong Kong, e la società Web3 Artifact Labs.

Le tre società inizieranno a tokenizzare i preziosi manufatti del Titanic per sbloccare una miriade di funzionalità Web3. Il piano prevede di conservare alcuni artefatti come NFT e di condividerne pubblicamente la proprietà. Nel comunicato stampa associato alla promozione dell’evento si legge:

“Questo progetto creativo metterà l’eredità del Titanic nelle mani del pubblico globale, conservando i beni del transatlantico come NFT immutabili e consentendo una partecipazione inclusiva a RMST.”

Una DAO per rendere pubblica l’eredità del Titanic

Artifact Labs si occuperà di tokenizzare in totale 5.500 manufatti fisici che si trovavano sulla nave, aggiudicandosi l’esclusiva su quelli che potrebbero essere recuperati in futuro. La società lancerà anche la Titanic DAO (Decentralised Autonomous Organisation), per offrire il modo di coinvolgere gli utenti nelle future iniziative.

Venture Smart Financial Holdings sarà incaricata di strutturare la tokenizzazione della proprietà intellettuale legata ai manufatti. Gli strumenti tokenizzati sono destinati a essere offerti a investitori accreditati per definire i termini per una “raccolta di capitale conforme” e finanziare la ricerca in corso, il recupero, la conservazione, l’esposizione e la concessione in licenza dei beni di RMST.

“Ci impegniamo a condividere l’eredità del Titanic, dei suoi passeggeri e dell’equipaggio, con le persone di tutto il mondo”, ha dichiarato Jessica Sanders, presidente di RMS Titanic, in un commento, aggiungendo:

“Come tutori e proprietari del sito del relitto del Titanic, siamo determinati a garantire che i manufatti della nave siano conservati e accessibili alle generazioni future. Riteniamo che l’accesso al mondo digitale ci consenta di raggiungere un pubblico più vasto con una programmazione di qualità che educhi e ispiri. Siamo entusiasti di aver trovato le competenze e i partner che ci aiuteranno a raggiungere questi obiettivi.”

Il Titanic è stato un transatlantico britannico gestito dalla White Star Line. La nave entrò in collisione con un iceberg e affondò durante il suo viaggio inaugurale nell’aprile del 1912, 1.500 persone morirono. Il relitto è stato scoperto solo quattro decenni fa sul fondo dell’Atlantico settentrionale, catturando l’attenzione mondiale.

Due compagnie di Hong Kong coinvolte nel progetto

Un dettaglio non trascurabile è che Hong Kong è la sede di due delle società coinvolte, Venture Smart Financial Holdings (VSFH) e Artifact Labs. Non è un caso, visto che di recente la città ha proposto una regolamentazione più aperta nei confronti delle criptovalute nel tentativo di recuperare la sua posizione di hub globale finanziario e più in particolare crypto.

La Securities and Futures Commission (SFC) di Hong Kong ha rivelato un nuovo quadro normativo che consente agli investitori retail di negoziare alcuni “token a grande capitalizzazione” su exchange autorizzati, a condizione che vengano messe in atto misure di tutela come la verifica dell’identità, la profilazione in base al rischio e ai limiti tollerabili di esposizione.

Il tentativo di Hong Kong di diventare uno tra i player più importanti nel Web3 prevede nuove norme che coprono una serie di tipi di asset virtuali, compresi gli NFT. Il responsabile finanziario della città, Paul Chan, ha dichiarato che stanzierà 6,4 milioni di dollari per accelerare lo sviluppo dell’ecosistema Web3 e per sbloccare il potenziale di quello che ha definito “Internet di terza generazione”.

___

Leggi anche:

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo