La blockchain italiana funziona: Conio in utile nel primo trimestre

Christian Miccoli Conio
Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Arrivano buone notizie anche dalle aziende italiane che lavorano nel segmento blockchain. Il made in italy applicato alle crypto funziona, anche se è ancora indietro rispetto ad altri Paesi europei, continua a dare i suoi frutti.

Conio, la fintech partecipata da Poste Italiane e Banca Generali, nata nel 2015 e che ha lanciato il primo wallet Bitcoin per smartphone in Italia, ha chiuso il primo trimestre 2024 in utile e annunciato nuove assunzioni.

Tra gli indici di performance del primo trimestre 2024, chiuso per la prima volta in utile: crescita dei ricavi del 382% e aumento dell’EBITDA del 136% rispetto al primo trimestre del 2023.

L’EBITDA, Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation, and Amortization, è un indicatore finanziario utilizzato per valutare la performance operativa di un’azienda escludendo l’impatto di decisioni finanziarie e contabili. In italiano, l’EBITDA può essere tradotto come “utile prima degli interessi, delle imposte, del deprezzamento e dell’ammortamento”.

La crescita dell’ultimo anno è un chiaro indicatore della fiducia e del valore che Conio offre nel mercato degli asset digitali, grazie ad una strategia da sempre incentrata sugli investimenti nella nostra tecnologia di custodia, che può contare su 5 brevetti USA e due europei. Con il raggiungimento del primo utile, puntiamo a confermare anche la sostenibilità del modello proposto, con l’obiettivo di fare di Conio il campione italiano in Europa di questo settore.” – conclude Christian Miccoli, Founder e CEO di Conio.

Abbiamo inaugurato una fase cruciale di consolidamento e espansione. Il lavoro meticoloso e strategico intrapreso dal nostro team sul prodotto sta ora iniziando a manifestare i primi risultati tangibili, che ci rendono orgogliosi e ci spronano a continuare verso il nostro obiettivo principale: assicurare che Conio persegua una traiettoria di crescita sostenibile, costruendo un futuro solido basato sulla valorizzazione della nostra tecnologia di custodia.“ – commenta Orlando Merone, Direttore Generale di Conio.

Non è solo merito di Bitcoin

L’aumento dei ricavi è dovuto per il 43% all’implementazione di nuovi prodotti e servizi all’interno di Conio.

L’introduzione a partire da giugno 2023 di nuovi asset digitali – oggi 21 in totale – e la successiva introduzione delle funzionalità di conversione degli asset e di ricarica della liquidità hanno contribuito a un aumento sensibile dei volumi della piattaforma.

La fase positiva per il prezzo di Bitcoin, salito su nuovi massimi storici, ha comunque offerto un contributo significativo (31%) all’aumento dei ricavi nel primo trimestre.

Un altro contributo importante è arrivato dal focus sull’ottimizzazione dei margini. La collaborazione con importanti liquidity provider, tra cui Coinbase, e alcuni altri interventi a favore della redditività hanno dato i propri frutti, hanno infatti contribuito ai risultati del trimestre per il 26%.

Obiettivi futuri

Con oltre 430.000 clienti retail, Conio continua a rafforzare la propria presenza sul mercato, offrendo soluzioni per la gestione di Bitcoin e asset digitali.

L’età media dei clienti (37 anni), riflette l’attrattività delle soluzioni Conio per un’ampia fascia di utenti.

Conio mira a chiudere il 2024 in positivo, continuando a investire in tecnologia, sviluppo del prodotto e personale: l’azienda prevede di incrementare il proprio staff del 25% in comparti chiave come Tech, Finance, Compliance, Marketing e Business Development.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo