Kusama rivela l’upgrade BEEFY: KSM e DOT volano

BEEFY DOT KSM Kusama polkadot
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Aniello Raul Barone
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Secondo quanto riportato da Finbold nella giornata di ieri, lunedì 26 febbraio, Kusama (KSM), la rete canary di Polkadot (DOT), ha annunciato il suo ultimo aggiornamento: BEEFY, un protocollo di consenso impostato per facilitare la verifica della sua blockchain su Ethereum (ETH) e altre reti EVM-compatibili.

Il rilascio dell’upgrade è strettamente legato all’ambizione di Polkadot di avvicinare Kusama all’ecosistema blockchain più ampio, promuovendo una maggiore connettività e interazione.

Il significato di BEEFY

Il cuore dell’aggiornamento di BEEFY è costituito da due ponti innovativi: Snowbridge e Hyperbridge.

Lo Snowbridge funge da ponte di beni comuni che collega direttamente Kusama a Ethereum, amplificando lo scambio di informazioni e transazioni.

Dall’altro lato, Hyperbridge facilita l’interoperabilità sicura con le reti Layer-2 di Ethereum e le catene emergenti, aumentando l’efficienza complessiva e l’interconnessione dell’ambiente blockchain.

Dal momento che Kusama è una canary network, ovvero funge da banco di prova per l’implementazione progressiva di protocolli blockchain più sperimentali, è la piattaforma perfetta per questi rilasci.

Il fondatore del laboratorio di ricerca e sviluppo blockchain Polytope Labs, Seun Lanlege, ha commentato il potenziale di BEEFY nel soddisfare la crescente domanda di soluzioni interoperabili nello spazio Web3, affermando che:

“L’aggiornamento di BEEFY rafforza enormemente il valore dell’interazione con Kusama e l’ecosistema Polkadot. Gli utenti del Web3 desiderano più che mai soluzioni interoperabili e la possibilità di passare da un ecosistema all’altro senza incontrare attriti. Mi aspetto che questo aggiornamento soddisfi le loro aspettative”.

Cosa significa per Polkadot

L’adozione del protocollo BEEFY da parte di Kusama rappresenta solo un aspetto della crescente relazione tra l’ecosistema Polkadot e altre reti blockchain.

La sua integrazione in Kusama non solo apre nuove strade agli utenti di criptovalute, ma testimonia anche l’impegno di Polkadot nella creazione di un ecosistema blockchain interconnesso.

Sono già stati creati ponti trustless, come Interlay, che collegano Polkadot a reti importanti come Ethereum, Avalanche (AVN), Cardano (ADA) e Binance Smart Chain, facilitando il trasferimento di beni digitali e istruzioni per contratti intelligenti.

In questo contesto, il protocollo BEEFY sottolinea un movimento più ampio verso una maggiore interoperabilità e collaborazione all’interno dello spazio crittografico.

Gli effetti sul token KSM e DOT

La notizia di ieri, relativa all’upgrade BEEFY, ha inciso positivamente sia sul prezzo del token KSM, nativo della rete Kusama, sia su DOT.

Andamento del prezzo di KSM

Secondo i dati di CoinMarketCap, al momento della stesura dell’articolo il prezzo di KSM è salito del 4,84% nelle ultime 24 ore, scambiando a 50,03 dollari. Ottima la traiettoria del prezzo quindi, che ha registrato anche un incremento del 5,93% negli ultimi 7 giorni e del 32,77% negli ultimi 30 giorni.

Il token della piattaforma Kusama ha fatto registrare anche un aumento del volume di scambi giornaliero del 10,8%, arrivando a 32,4 milioni di dollari.

Al momento siamo ancora ben lontani dal massimo storico di 596 dollari, raggiunto dal token nel mese di maggio del 2021, ma KSM rimane comunque in rialzo del 2.820% rispetto alla sua quotazione di listino originaria, di 1,82 dollari, avvenuta a gennaio 2020.

Inoltre è importante sottolineare che, anche se con una certa lentezza, negli ultimi 4 mesi il token KSM ha ripreso a salire in maniera costante, mentre l’annuncio di ieri ha innescato un repentino rialzo che ancora non ha esaurito il suo slancio.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Andamento del prezzo di DOT

La reazione del token DOT è stata molto più marcata invece, visto che ha registrato un aumento del 6,18% in 24 ore, scambiando a 8,13 dollari. Il token è in verde anche negli ultimi sette giorni, con un aumento del 4% circa, e negli ultimi 30 giorni, con il +21% circa.

Ma la vera sorpresa di oggi, per il token DOT, riguarda il volume giornaliero di scambi, che è incrementato del 77,82% arrivando a più di 367 milioni di dollari.

Grazie all’integrazione con Kusama, negli ultimi mesi la criptovaluta di Polkadot sta seguendo una traiettoria analoga anche se l’incremento di prezzo del token DOT, rispetto alla sua quotazione originaria, si attesta al +191,34% “soltanto”.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo