JPMorgan si allea con le banche indiane per i regolamenti basati su blockchain
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Secondo quanto riportato da Bloomberg, la famosa multinazionale di servizi finanziari JPMorgan Chase & Co., con sede a New York, ha lanciato un progetto pilota con i principali istituti di credito privati in India al fine di stilare il sistema di regolamento delle transazioni interbancarie in dollari attraverso la sua piattaforma blockchain Onyx.
Il progetto pilota, lanciato lunedì con le banche indiane HDFC Bank, ICICI Bank, Axis Bank, Yes Bank e IndusInd Bank, mira a fornire transazioni in tempo reale 24 ore su 24, compresi i fine settimana e i giorni festivi.
Gli attuali sistemi di regolamento possono richiedere diverse ore per la finalizzazione delle transazioni. JPMorgan e le sei banche indiane sperano di offrire una soluzione al problema fornendo un’alternativa più veloce e in tempo reale attraverso la tecnologia blockchain.
Nell’ambito del Progetto Guardian, JPMorgan sta esplorando casi d’uso basati sulla blockchain nel settore finanziario, come la tokenizzazione e la finanza decentralizzata (DeFi) per le istituzioni insieme all’Autorità monetaria di Singapore e alla DBS Bank.
L’anno scorso, Onyx, l’unità blockchain di JPMorgan, ha annunciato il suo obiettivo di portare trilioni di dollari di asset tokenizzati nella DeFi per utilizzarli nel trading, nei prestiti e nei mutui, su scala istituzionale.
Leggi anche:
- Il Metropolitan Museum of Art rimborserà 550.000 dollari di donazioni versati da FTX
- Il protocollo Hop premia i cacciatori di Sybil con un Airdrop: ecco come funziona!
Segui Cryptonews Italia sui canali social






